Tag Archives: CordaTesa
Controlli a tappeto da parte degli agenti, utilizzati anche cani del reparto cinofilo
Sono stati utilizzati anche i cani antidroga durante i controlli a tappeto effettuati nel carcere di San Severo dagli agenti della polizia, coordinati dal comandante di reparto, commissario Giovanni Serrano e dal vice comandante, ispettore Antonio Pezzuto, supportati dal reparto cinofilo del distaccamento di Trani. Una massiccia attività di controllo e prevenzione finalizzate al contrasto per l’introduzione di sostanze stupefacenti all’interno dell’istituto. Gli agenti, oltre a perquisire tutti i detenuti e le relative stanze, hanno effettuato anche un controllo capillare ed estemporaneo sulle persone dei familiari dei detenuti e sugli effetti che portano ai congiunti detenuti. Esito negativo delle ispezioni che hanno riguardato circa cento detenuti.
Fonte> daunianews.it
Solidarieta’ ai detenuti! Basta controllo!
Commenti disabilitati su San Severo, operazione antidroga nel carcere | tags: anticarceraria, carcere, celle, controlli, CordaTesa, introduzione stupefacenti, operazione antidroga, perquisizioni, reparto cinofilo, san severo | posted in Dentro le mura, Tutti
Tricase. Durante un controllo antitaccheggio in un supermercato, un uomo ha dato in escandescenze fino a mettere le mani addosso al militare intervenuto, che cercava di calmarlo.

Erano circa le 17:30 di ieri, quando la
Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Tricase ha ricevuto, una richiesta d’intervento presso un supermercato tricasino dove era stato segnalato un cliente che, sottoposto a controlli antitaccheggio, aveva iniziato a dare in escandescenze e a minacciare direttore e dipendenti dell’esercizio commerciale.
Giunta sul posto l’autoradio dell’Aliquota Radiomobile, i carabinieri hanno subito ascoltato la versione dei fatti da parte del direttore e, poi, hanno proseguito con il cliente “insofferente”. Alla richiesta dei documenti, l’uomo ha opposto un netto rifiuto ai militari, nonostante i continui inviti a farsi identificare. Inoltre, il soggetto pretendeva di parlare da solo con il capo equipaggio dell’autoradio. Al fine di mettere a suo agio l’uomo, il militare responsabile del servizio ha ascoltato le parole del soggetto da solo in un ufficio con lui. Nonostante fossero state esaudite le sue richieste l’uomo, identificato per Zippo Menotti, 50enne di Miggiano, già conosciuto alle Forze dell’ordine, ha iniziato a scaldarsi ed inveire contro il militare perchè, a suo dire, non stava agendo penalmente contro i dipendenti del supermercato.
Il carabiniere ha, quindi, invitato l’uomo ad uscire dall’esercizio commerciale e a seguirlo presso l’autovettura di servizio per essere generalizzato. Appena ha aperto la porta della stanza dove si trovavano, Zippo Menotti ha sferrato un violento pugno al volto del carabiniere che è riuscito a schivarlo. Non pago, l’uomo ha afferrato il militare alla gola, dando inizio ad una accesa colluttazione che si è conclusa dopo alcuni lunghissimi istanti solo grazie all’intervento dell’altro militare e di alcuni dipendenti del negozio che, letteralmente, hanno strappato il malvivente da dosso al carabiniere. Portato in caserma l’uomo che a quel punto ha deciso di esibire i documenti, è stato inevitabilmente dichiarato in arresto per i reati di violenza e resistenza a un Pubblico Ufficiale e, sentito il parere del PM di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, dr.ssa Paola Guglielmi, è stato trasferito in carcere. Al termine delle formalità di rito, Zippo Menotti è stato condotto presso la Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente.
Commenti disabilitati su Aggredisce un carabiniere e finisce in carcere | tags: aggressione, anticarceraria, antitaccheggio, carabiniere percosso, carcere, CordaTesa, mani addosso, pugno al volto, tricase | posted in Dentro le mura, Tutti
Deve tornare in Spagna, Lander Arrinda Fernandez accusato di aver partecipato nel 2002 a Bilbao ad un corteo di protesta in appoggio dell’Eta. I giudici della IV sezione penale della Corte d’appello di Roma hanno accolto la richiesta di estradizione presentata dalla magistratura iberica. “La decisione non sarà comunque eseguita sino a quando la Cassazione non si sarà pronunciata sul caso”, hanno spiegato i legali di Fernandez.
Nel corso della manifestazione a cui partecipò l’indagato, venne bloccato un autobus che fu poi incendiato dopo aver fatto scendere i passeggeri. Fernandez è stato arrestato a Roma nel giugno scorso in forza di un mandato di cattura internazionale.
In occasione della udienza davanti alla corte d’appello si è tenuto un presidio in sostegno del “compagno arrestato”. In un volantino si sottolineava che la “misura a cui e sottoposto attualmente a Fernandez è ingiusta e immotivata”. E poi “Fernandez è un militante politico che conduce da sempre la lotta per la dignità e la libertà del paese Basco”.
Fonte: tmnews
Commenti disabilitati su Spagna: Corte Appello Roma accoglie richiesta di estradizione prigioniero basco Lander Arrinda | tags: anticarceraria, carcere, CordaTesa, corte d'appello, detenuto basco, Lander Arrinda, Lander Arrinda Fernandez, paesi baschi, richiesta di estradizione, spagna | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Tutti
Al di là di quelle sbarre, le cure sono minime. Nei Centri di identificazione ed espulsione (Cie), come da capitolato d’appalto del ministero dell’Interno, l’assistenza sanitaria è di primo soccorso. Un approccio emergenziale che risale all’istituzione dei primi Cpt nel 1998, che però non è più adeguato ad un trattenimento dilatato fino a 18 mesi negli odierni Cie, perché interrompe de facto i percorsi terapeutici e le cure di medio – lungo periodo. Nel 2011, secondo i dati del ministero dell’Interno, sono stati 7.735 (6.832 uomini e 903 donne) i migranti trattenuti nei 13 Cie operativi in Italia. 7.735 persone, per le quali un diritto fondamentale come quello della salute, come emerge dal monitoraggio sistematico effettuato dall’Ong Medici per i diritti umani (Medu), non è stato sempre garantito. All’ingresso in quell’istituzione chiusa, il check-up iniziale è superficiale. Il personale sanitario delle Asl non ha accesso.
I medici che ci operano sono privati, “chiamati” dall’ente gestore che gestisce il centro per conto dello Stato, e mancano spesso delle competenze specialistiche in ambiti come ginecologia e psichiatria. Inoltre scarseggiano i servizi di mediazione culturali e gli interpreti qualificati per le consultazioni medicali, come esige invece il Comitato europeo per la prevenzione della tortura (Cpt Standards).
Se l’ente gestore assicura spesso di avere stabilito un buon collegamento con i servizi delle Aziende sanitarie locali (Asl), in realtà la maggior parte dei centri non ha stipulato protocolli. Cioè, non esiste alcun regolamento per l’invio dei pazienti a visite specialistiche o analisi di laboratorio, per la diagnosi e il trattamento di patologie infettive come Tbc, Hiv o epatiti.
Per una visita medica fuori dal Cie è obbligatoria la scorta di polizia. Ma la paura che il detenuto simuli o usi il trasferimento in strutture esterne per allontanarsi, porta spesso a sottovalutare la sua richiesta o sottostimare i sintomi denunciati. I pazienti lamentano la persistente disattenzione dei sanitari nei confronti delle loro patologie, e loro il timore delle simulazioni. All’interno di una struttura del tutto simile al carcere ma che non ne possiede i requisiti né le garanzie, viene quindi meno il normale rapporto di fiducia tra medico e paziente: sostituito da una relazione carceriere – sorvegliato.
Detenzione peggiore del carcere
Se ti senti male, quindi, devi chiamare la guardia, che chiama l’ente gestore, che chiama il medico, e vieni inserito in una lunga lista d’attesa… Dall’indagine dell’International University College sul Cie di Torino emerge che i casi di gravi ritardi nella prestazione delle cure sarebbero numerosi. I detenuti hanno raccontato di un ragazzo che aveva ingerito un oggetto e che è rimasto per ore disteso a terra vicino al cancello, senza soccorso. Un altro, soggetto a crisi epilettiche, avrebbe dovuto essere ricoverato in ambito ospedaliero visto i gravi pericoli insiti nella patologia. A Omar, caso reso pubblico dall’Ong Medu e raccontato qui a fianco, i ritardi nella corretta diagnosi, sono stati devastanti, quasi fatali. Ma nei carceri per solo migranti, i casi di negazione delle cure potrebbero essere ancora per lo più sconosciuti e più numerosi.
Quando non è il corpo, in quelle “gabbie”, è la psiche ad ammalarsi. La promiscuità totale. I percorsi di vita anche. Tra migranti appena giunti, persone che vivono e lavorano da anni in Italia, ex carcerati, richiedenti asilo, persino cittadini dell’Ue (romeni), e categorie particolarmente vulnerabili come tossicodipendenti e vittime della tratta. Persone quindi che hanno esigenze diverse. La prospettiva di 18 mesi separati dai propri figli spesso nati in Italia e senza visite dei famigliari, è un incubo.
Mesi vuoti, obbligati in uno stato di ozio coatto, dove non è consentito ai cosiddetti “ospiti”, per motivi di sicurezza, il possesso di un giornale, di una penna, di un pettine. Nemmeno di un libro. Un nulla spazio – temporale che il Rapporto della commissione diritti umani del Senato non esitava a definire “peggiore del carcere”, per l’assenza delle garanzie offerte dal sistema penale. Una detenzione arbitraria e inutile, visto che meno della metà dei trattenuti viene rimpatriata, ma che ha invece pesanti conseguenze sulla loro vita. Il profondo e diffuso malessere è testimoniato dai continui tentativi di suicidio e dalle numerose autolesioni inferte sui corpi. Viti, tubi, batterie, tutto va ingoiato o le vene tagliuzzate pur di essere trasferiti all’ospedale. Nel solo 2011, nel Cie di Torino, sono stati riscontrati 156 episodi di autolesionismo (100 dei quali per ingestione di medicinali e corpi estranei, 56 per ferite da arma da taglio). L’indicibile è poi denunciato dalle dirompenti perdite di peso, dall’insonnia, dalla depressione, dalle patologie ansiose e mentali.
Ma nei Cie non sempre è prevista la presenza di un servizio di sostegno psicologico, o è minimo e reattivo. Solo dopo i ripetuti atti Violenti nel centro di via Brunelleschi a Torino sono stati introdotti degli psicologi, ma in altre strutture non ce ne sono sempre. Pur non essendo disponibili dati ufficiali, molti professionisti e volontari riferiscono di un ampio ricorso ai psicotropi a base di benzodiazepine. Ritrovil, Tavor, Talofen, ecc..
Il problema: si somministrerebbe senza prescrizione o supervisione di un medico psichiatra specialista. “Mi danno 40 gocce di Minias e 30 di Tavor ogni sera”, confessa una detenuta nel Cie di Torino. 0 come racconta un ragazzo diciottenne al 26 giorno di trattenimento: “Certo che prendo psicofarmaci, se non lo fai, vai fuori di testa qua”. Difficile, poi in caso di sovraffollamento gestire tutti i casi. Angoli bui, opachi, inquietanti della salute pubblica. Lasciati alla discrezionalità totale dalla parte degli enti gestori. Nei Cie, presidi sanitari, livelli igienici e di vivibilità degli ambienti e condizioni sanitarie degli stranieri detenuti non sono monitorati dalle autorità sanitarie pubbliche.
I dati sanitari sono gravemente carenti – per assente raccolta e sistematizzazione – e non ci sono linee guida a livello centrale. I continui dinieghi del ministero dell’Interno di rendere disponibili a Medu o a Msf, a parte singoli casi, le convenzioni stipulate tra i singoli enti gestori e le Prefetture locali testimoniano di questa mancata trasparenza. Oltre quelle mura, le veridicità delle condizioni di detenzione è raccontata, in silenzio, dai ripetuti scioperi della fame, incendi dolosi e atti di vandalismo, dalle continue rivolte e fughe – raddoppiate rispetto all’anno precedente in quasi tutti centri visitati da Medu. Senza nominare le denunce di abuso – punizioni, manganellate, quotidiane imposizioni, insulti verbali – che costituiscono potenziali casi di trattamento inumano e degradante della persona umana. “Qui è peggio di un carcere” è la frase che si capita sempre di sentire con più frequenza quando si ha accesso ad un Cie. “Vorrei che questo centro scomparisse e basta”, dice un’altra trattenuta a Torino; altri si vedono come “corpi a disposizione totale della struttura”. In 18 mesi, la mente e il corpo hanno tempo di ammalarsi e da quel luogo si esce in generale con condizioni peggiori di salute.
di Flore Murard-Yovanovitch
Fonte: L’Unità
Commenti disabilitati su Immigrazione: nei Cie molti tentativi di suicidio… e non è garantito il diritto alla salute | tags: anticarceraria, centro di identificazione ed espulsione, CIE, CordaTesa, cpt, detenzione, diritto alla salute, immigrazione, lager, situazione nei CIE, tentativi di suicidio | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Dentro le mura, Tutti
La traduzione di detenuti presso strutture sanitarie esterne comporta, secondo il Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria, un grave rischio. Parte l’appello agli organi competenti
A seguito della sventata evasione di un detenuto che, all’interno del carcere di Lecce, avrebbe finto un malore per essere accompagnato presso una struttura sanitaria esterna, la Segreteria Nazionale del Sappe, sindacato autonomo Polizia Penitenziaria, scrive, tra gli altri, al Prefetto di Lecce e al Dirigente Asl Lecce, al fine di accendere i riflettori su casi simili.
Il Sappe denuncia da tempo l’aumento dei ricoveri e delle traduzioni dei detenuti presso i luoghi di cura esterni al carcere, come conseguenza del passaggio della sanità penitenziaria a quella pubblica. Secondo l’organizzazione sindacale, “l’aumento di traduzioni di detenuti verso le strutture sanitarie esterne ha inciso ed incide in maniera determinante sul lavoro del nucleo traduzioni e piantonamenti dell’ Istituto di Lecce a causa della grave carenza in organico del personale di Polizia Penitenziaria, considerato che nella stragrande maggioranza dei casi, le patologie di cui sono affetti i detenuti potrebbero essere curate anche all’interno del penitenziario leccese”.
Il problema sussisterebbe soprattutto nelle ore serali, quando condurre all’esterno detenuti anche pericolosi, “con un numero inadeguato di Poliziotti di scorta”, rappresenta una difficoltà non da poco. Anche i piantonamenti, per la maggior parte nelle corsie ospedaliere a stretto contatto con altri malati con un insufficiente numero di personale, determina una situazione per cui correre ai ripari. “Abbiamo chiesto in più occasioni – scrivono dal Sappe – uno sforzo da parte dell’Asl di Lecce affinché consentisse l’ingresso presso il locale Istituto Penitenziario di un numero maggiore di specialisti, al fine di ridurre al minimo il turismo carcerario permettendo così di utilizzare le risorse disponibili, nel controllo più adeguato dei detenuti malati”.
Altra questione importante sarebbe la fatiscenza di molti automezzi utilizzati per il trasporto dei detenuti. “Abbiamo notizia che alcuni automezzi che hanno superato diverse centinaia di migliaia di chilometri continuano incessantemente a circolare , considerata l’esiguità degli automezzi disponibili, come pure molti automezzi sono fermi poiché mancano i fondi per ripararli” denuncia Federico Pilagatti, segretario nazionale del Sappe.
Fonte: leccenews.it
Commenti disabilitati su Lecce: detenuto finge malore in carcere per evadere | tags: anticarceraria, carcere, CordaTesa, detenuto, detenuto finge malore, lecce, ricovero, situazione carceraria, tentata evasione, tentata fuga, traduzione | posted in Dentro le mura, Tutti
Arriva per l’Italia una nuova condanna da parte della Corte di Strasburgo che ha stigmatizzato ancora una volta l’eccessiva durata dei processi nel nostro paese, sottolineando le problematiche legate al funzionamento della legge Pinto (cioè di quella norma con la quale si introduce il diritto per un cittadino di ricevere un risarcimento per danni morali e patrimoniali, qualora si avesse in corso una causa da più di 3-4 anni).
La sentenza è arrivata su tre diversi ricorsi riguardanti processi che erano stati intentati contro una decisione di esproprio indiretto, tutti durati tra i 12 e i 14 anni rispettivamente. La Corte ha riscontrato la violazione del diritto a godere della propria proprieta’, ma anche allo stesso tempo una violazione dell’equo processo, dal momento che sia la durata che il risarcimento sono risultati troppo esigui. Per questo motivo, l’Italia dovrà risarcire chi ha presentato ricorso per una somma complessiva di 120mila euro.
Fonte: clandestinoweb.com
Commenti disabilitati su Giustizia, da Strasburgo 3 nuove condanne per l’italia e i suoi processi lumaca | tags: anticarceraria, condanne, CordaTesa, corte di strasburgo, italia, legge pinto, processi lumaca, risarcimento, sentenza, situazione carceraria, strasburgo | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Tutti
CALENDARIO 2013 BENEFIT PRIGIONIER*
Questo progetto nasce come un benefit per i/le compagn* colpiti dalla
repressione e rinchiusi nei lager di stato.
PER RICEVERNE DELLE COPIE, PER PRENOTAZIONI O INFO scrivere a:
la.zona@canaglie.org
la.zona@live.it
LABORATORIO ANARCHICO LA*ZONA
via bonomelli, 9 BG (bergamo)
X più immagini neroveleno
Commenti disabilitati su CALENDARIO 2013 BENEFIT PRIGIONIER* (Lab. Anarchico LA*ZONA) | tags: 2013, anticarceraria, antirepressione, benefit, bergamo, calendario, CordaTesa, laboratorio anarchico la zona, prigionieri | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Tutti
Sovraffollamento delle carceri significa sovraffollamento delle celle: impossibilità pressoché totale in cella di movimento fisico, d’intimità, di attenzione, rispetto proprio e di chi è concellino; un bagno, un rubinetto per sei o nove persone…
Sovraffollamento vuol dire anche sovraffollamento del cortile dell’aria, dove ginnastica e calcio sono difficili perchè in contrasto con la densità delle persone in piccoli spazi, con l’assenza d’acqua corrente, con i cessi intasati e puzzolenti.
Sovraffollamento prodotto dalle condanne decise arbitrariamente da polizia, carabinieri, giudici.
Si è chiusi in cella 2 x 4 metri quadrati in 5/6 persone per 21 ore al giorno; le ore d’aria sono ridotte dalle quattro previste a tre, a volte ancora meno perché in quelle ore è compreso il tempo della doccia.
Pestaggi e umiliazioni praticati dalle guardie contro chi non accetta di essere trattato come e meno di un animale da macello. Una condizione che spesso finisce nella tragedia del “suicidio”.
Le persone immigrate oltre che del sostegno dei propri cari mancano della lettura poiché a San Vittore vengono venduti solo giornali e riviste in italiano e la tv diffonde solo programmi in italiano.
I prigionieri catalogati “malati psichici” sono costretti in una condizione di vero e duro isolamento, senza fornello, impossibilitati a scambiare cibo, parole…
Cure, lavoro, igiene e vitto sono sempre più scarsi e scadenti; costruire nuove carceri non può che aggravare la situazione. La spesa interna al carcere è invece a prezzi da rapina.
Detenuti ridotti a larve umane con tranquillanti e bombe farmacologiche di stato che invece abbondano. Per fortuna che c’è ancora chi le rifiuta.
Anche amici e familiari scontano la loro condanna: lunghi e costosi viaggi per andare ai colloqui, file d’attesa, pacchi respinti per ragioni affidate alla massima arbitrarietà delle guardie.
Vogliamo lottare contro questa situazione, anzitutto sostenendo le proteste che per queste ragioni nascono a San Vittore così come nelle carceri di tutta Italia dove amnistia è la parola che più abbiamo sentito urlare.
Riteniamo questo un obiettivo generale immediato che può dare forza al movimento di lotta se c’è unità e determinazione nel conseguirlo, ma che può indebolirlo se si confida nell’imparzialità dello stato o nell’illusione che basti mettere il tutto nelle mani di un partito.
Siamo persone che direttamente ed indirettamente hanno provato sulla propria pelle il carcere e le sue conseguenze.
Se l’amnistia è l’indicazione che esce dalle prigioni è da lì che vogliamo partire, lottando per una riduzione della pena carceraria altrettanto generale.
Milano, gennaio 2013
Solidali nella lotta contro il carcere
volantino distribuito a San Vittore da OLGa
Commenti disabilitati su Uno schifo chiamato carcere | tags: anticarceraria, celle, comunicato, CordaTesa, olga, pestaggi, san vittore, situazione carceraria, solidarietà, sovraffollamento, umiliazione, uno schifo chiamato carcere, volantino | posted in Comunicati, critiche e riflessioni, Contro carcere, CIE e OPG, Tutti
60 carcerati scappano dalla prigione di Jambi alle 3.30 di Sabato. Il guardiano della prigione Budi Privanto dice che sei degli evasi sono stati ricatturati, mentre gli altri 54 sono ancora liberi (notizia riportata da tribunews.com). I prigionieri sono scappati, continua il guardiano, durante la distribuzione del pranzo pomeridiano. Le guardie hanno aperto le porte in tutti i blocchi allo stesso momento (simultaneamente) prima della distribuzione del cibo. I 60 detenuti avevano probabilmente gia’ pianificato le loro evasione e hanno colto l’occasione per scappare immediatamente. I reclusi sono corsi al cancello (privo di sorveglianza) nella parte piu’ a sud della prigione, hanno forzato la porta e velocemente si sono dileguati in una vasta piantagione di olio di palma che si trova di fronte alla prigione. Il signor Budi dice che la fuga e’ stata anche resa possibile dalla mancanza di sorveglianza in quel momento. Infatti, Sabato solo 5 guardie stavano vigilando i 288 prigionieri. ‘Dobbiamo ammettere che ci manca la forza lavoro, e il sabato e’ anche un giorno in cui alcuni di noi non lavorano.
Fonte: thejakartapost.com
Traduzione: De Monik (grazie)
Commenti disabilitati su Indonesia, evasione di massa! | tags: 60 detenuti, anticarceraria, carcerati, carcere, CordaTesa, evasione, evasione di massa, fuga, indonesia, jambi, libertà, prigione | posted in Fuggiaschi, Tutti
Un carcere nuovo di zecca dove piove dal tetto, il cibo è scarso, le porte delle celle rimangono sempre chiuse e la palestra è inagibile. A pochissimi giorni dalla condanna di Strasburgo che definisce “inumane e degradanti” le condizioni dei detenuti nei penitenziari italiani, la lettera di 35 condannati descrive la situazione nel carcere “Salvatore Soro”, inaugurato da una manciata di settimane nella frazione Massama di Oristano, descritto sulla carta come “carcere modello” e invece già sottoposto a interventi di ristrutturazione.
Il taglio del nastro è avvenuto negli ultimi giorni di novembre 2012, in fretta e furia per rimediare al sovraffollamento degli altri istituti sardi. Eppure sembra andare quasi tutto storto. Così un gruppo di detenuti ha preso carta e penna per descrivere quello che succede: “Non esiste la socializzazione né nelle celle né nell’apposita saletta. Non funziona la palestra né il campo sportivo né è possibile svolgere alcuna attività ginnica. Perfino il cibo è scarso e per dotarsi di qualche tegame si devono fare acrobazie. La situazione è ancora più critica relativamente al vestiario che è ridotto allo stretto necessario e chi non ha colloqui con i familiari non può neanche lavarsi i panni in quanto è vietato stenderli”.
Costretti e rimanere dietro le sbarre, senza alcun programma di rieducazione, i firmatari sono preda della depressione: “Le porte delle celle sono sempre chiuse e spesso vengono chiusi gli spioncini. Anche le docce funzionano solo a tratti e così il riscaldamento”. La fretta con la quale il ministero della Giustizia ha voluto aprire il nuovo edificio carcerario, accusano anche i sindacati di polizia penitenziaria, è la ragione del malfunzionamento degli impianti tecnologici che dovrebbero aprire e chiudere automaticamente le celle – senza dunque l’intervento degli agenti.
La missiva è arrivata nelle mani di Maria Grazia Caligaris, ex consigliera regionale della Sardegna e presidente dell’associazione Socialismo Diritti e Riforme: “Sappiamo che quando apre un nuovo penitenziario ci vogliono tempi lunghi per mettere in funzione i servizi, ma questo disagio è scandaloso”.
Per il provveditore regionale del Dap, Gianfranco De Gesu, le condizioni del carcere di Oristano-Massima sono invece “quasi alberghiere”: “Ogni cella ospita due detenuti e se l’acqua calda è erogata secondo fasce orarie è per risparmiare”. Non nega, De Gesu, che la struttura abbia dovuto essere parzialmente rifatta a causa di difetti di costruzione: la ditta non aveva previsto una guaina di impermeabilizzazione nelle docce e sotto il tetto e così, dopo nemmeno 24 ore, si sono verificate vistose infiltrazioni nelle celle. Un assurdo difetto di progettazione, ancora più grave visto il costo della costruzione del penitenziario: 40 milioni di euro.
Delle quattro nuove case circondariali volute dall’allora ministro della giustizia Roberto Castelli, oltre a Oristano-Massama è stata aperta una struttura a Tempio Pausania mentre attendono quella di Uta (Cagliari) e Sassari.
Quello che preoccupa maggiormente i detenuti – coloro che hanno firmato la lettera sono 35 su 161 presenti – è comunque la qualità della vita. Pessima. Alcuni di loro provengono dal carcere che sorgeva nel centro di Oristano, ospitato da un edificio di origine medievale e fatiscente dove topi e scarafaggi erano ormai abituali compagni di cella. Con il trasferimento nella nuova struttura avevano sperato di trovare un sistema migliore: “Non possiamo nemmeno acquistare prodotti per la pulizia delle celle. Se queste sono le condizioni in cui siamo costretti a sopravvivere allora è meglio che venga ripristinata la pena di morte”.
di Laura Eduati
Huffington Post, 21 gennaio 2013
Commenti disabilitati su Oristano: lettera di un detenuto; il carcere di Massama è nuovo di zecca, ma sembra un lager | tags: anticarceraria, carcere nuovo, cibo, CordaTesa, dagrado, inagibilità, infiltrazioni, lager, lettera di un detenuto, oristano, salvatore soro, sardegna, sbarre, situazione carceraria, vitto | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Dentro le mura, Tutti
Giuseppe Gulotta, muratore di Certaldo fu arrestato a 18 anni con l’accusa di aver ucciso due carabinieri ad Alcamo Marina. L’assoluzione è arrivata il 13 febbraio scorso nel processo di revisione
“Chi mi ridarà la mia vita perduta?”, aveva detto Giuseppe Gulotta il 13 febbraio 2012. Quel giorno la Corte d’Appello di Reggio Calabria aveva pronunciato la sua sentenza: innocente, dopo 21 anni, 2 mesi, 15 giorni e sette ore di carcere. Giuseppe Gulotta, 50 anni, muratore di Certaldo, era stato arrestato a 18 anni, prelevato e portato nella caserma dei carabinieri di Alcamo (Trapani) e sospettato dell’omicidio di due militari. Ad un anno di distanza dalla sentenza che lo ha assolto, dopo 21 anni di carcere, Gulotta ha chiesto 69 milioni di euro al ministero di Grazia e Giustizia. “La riparazione dell’errore giudiziario – spiega l’avvocato Pardo Cellini – va commisurata alla durata dell’espiazione della pena e alle conseguenze personali e familiari derivanti dall’ingiusta condanna”.
Una condanna che ha segnato la vita del muratore di Certaldo, che nel 1976, accusato dell’assassinio, insieme a due complici, dei due carabinieri Salvatore Falcetta e Carmine Apuzzo, venne picchiato e seviziato per ore finché non confessò quello che non aveva fatto. Poi Gulotta ritrattò, ma fu condannato, ugualmente, al carcere a vita nel 1990.
Tanti anni di carcere, e poi la revisione del processo scattata dopo le dichiarazioni di un ex ufficiale dei carabinieri che nel 2007 raccontò che le confessioni di Gulotta e degli altri erano state ottenute attraverso torture.
Commenti disabilitati su Assolto dopo 21 anni di carcere chiede 69 milioni allo Stato | tags: 21 anni di carcere ingiustamente, anticarceraria, arrestato, assolto, CordaTesa, giuseppe gulotta, innocente, omicidio carabinieri | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Dentro le mura, Tutti

Savino Finotto, 70 anni, di Staranzano era in cella da dicembre per espiare una condanna di 3 anni e 9 mesi. Una guardia l’ha trovato già in condizioni molto gravi, ha dato l’allarme. Portato in ospedale, è morto poco dopo. Inchiesta della Procura. Era arrivato nel carcere di Udine a fine dicembre, per espiare una condanna di 3 anni e 9 mesi. Ma nella notte di sabato scorso si è sentito improvvisamente male ed è stato trasferito nel reparto di Terapia intensiva dell’ospedale cittadino, dove è morto di lì a poche ore.
Sul decesso di Savino Finotto, 70 anni, di Staranzano, ora, la Procura di Udine intende fare chiarezza. Il medico legale Lorenzo Desinan effettuerà l’autopsia sul suo corpo nel pomeriggio di giovedì. L’obiettivo del procuratore capo, Antonio Biancardi, è stabilire le cause esatte che ne hanno determinato la morte.
L’uomo, che si trovava in una cella riservata a detenuti con problemi di deambulazione, è stato trovato in condizioni già molto gravi dall’agente addetto al giro notturno di controllo.
Chiamati la guardia medica della casa circondariale e il personale del 118, era stato immediatamente trasportato al “Santa Maria della Misericordia”. Da quel momento, però, non aveva più preso conoscenza. Gli accertamenti sono stati delegati alla sezione di Pg della Polizia di Stato.
Commenti disabilitati su Udine: detenuto 70enne muore poco dopo ricovero in ospedale | tags: anticarceraria, cella, CordaTesa, detenuto, malato, morte, morto, ospedale, savino finotto, udine | posted in Assassinii di stato, Contro carcere, CIE e OPG, Dentro le mura, Tutti
Un detenuto italiano di 48 anni ha tentato il suicidio oggi alle Novate. Solo grazie al pronto intervento di un agente della polizia penitenziaria è stato evitato il peggio.
Un detenuto italiano di 48 anni ha tentato il suicidio nel carcere di Piacenza. Lo ha reso noto il sindacato di polizia penitenziaria Sappe, spiegando che l’uomo, approfittando dell’assenza del compagno di cella che si trovava nella saletta della socialità, insieme agli altri compagni di detenzione, dopo aver fatto un rudimentale cappio con dei lacci che ha legato all’armadietto del bagno ci ha infilato la testa e si è lanciato in avanti. Solo grazie al pronto intervento di un agente della polizia penitenziaria, in servizio nella sezione detentiva, è stato evitato il peggio. L’uomo era rientrato a Piacenza dopo aver trascorso 40 giorni all’ospedale psichiatrico. (Ansa)
Commenti disabilitati su Piacenza, tentato suicidio in carcere | tags: agente, anticarceraria, carcere, CordaTesa, detenuto, impiccato, lacci, novate, ospedale psichiatrico giudiziario, piacenza, pronto intervento, tentato suicidio | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Dentro le mura, Tutti
Martedì alle ore 8:30 presidio al Tribunale di Monza in Piazza Garibaldi
per l'udienza preliminare di Paolo e Peppino, i due compagni monzesi
colpiti dalla repressione.
SIAMO TUTTI CON PE’
Da mercoledì 16 gennaio 2013, Peppino, membro del collettivo del centro
sociale Boccaccio, è stato colpito da un provvedimento repressivo che
lo obbliga agli arresti domiciliari, con divieto di comunicazione con
l’esterno.
E’ accusato di “concorso anomalo in rapina”, insieme ad altri tre
compagni NOTAV (tra cui anche Paolo, altro compagno monzese), per
un episodio verificatosi il 14 luglio 2011 a Cuneo, nell’ambito di
un corteo spontaneo che concludeva una giornata di solidarietà e
sostegno a Maurizio (altro compagno allora detenuto nel carcere di
Cuneo per i fatti successivi allo sgombero della Maddalena in
Valsusa del 3 luglio 2011).
Prima di entrare nel merito di questa assurda vicenda processuale,
crediamo doveroso ricordare chi è Peppino e qual è il contributo
che quotidianamente offre nello sviluppo delle attività del Boccaccio,
in particolar modo in quelle rivolte all’esterno.
Peppino è uno dei fondatori del Comitato Monzese per il Diritto alla
Casa ed è in prima linea nel supporto a coloro che rischiano di
essere sfrattati dalle proprie abitazioni. Tutti i martedì pomeriggio
cura un servizio rivolto agli inquilini, uno sportello di consulenza
legale di base, che nel corso di questi mesi, in cui l’emergenza a
bitativa ha coinvolto numerosi singoli e nuclei famigliari, ha
registrato numerosi accessi. Insieme ad altri membri del Comitato
ha appena concluso la scrittura di un progetto relativo alla pratica
dell’autorecupero che sarà presentato nella prima settimana di
febbraio all’Amministrazione comunale.
Peppino è tra i promotori dei corsi organizzati nell’ambito delle
attività della palestra popolare del Boccaccio. In particolare è
tra i responsabili del corso di boxe attivato a partire da settembre:
trattasi di corsi gratuiti aperti a tutti coloro che vogliano
condividere attraverso la pratica sportiva momenti di socialità
svincolati da interessi economici e competizione.
Peppino, che ha conosciuto sulla propria pelle la disumanità del
sistema carcerario, partecipa attivamente ai progetti di Cordatesa,
gruppo che si occupa di sviluppare una riflessione critica
sull’apparato repressivo, volto al superamento della società
carceraria, proponendosi come interlocutore con i famigliari dei
detenuti del carcere di Monza. E’ in questo ambito che opera anche
Paolo, l’altro compagno monzese denunciato e colpito da un
provvedimento di obbligo di dimora nei confini comunali.
Peppino è coinvolto nell’attività quotidiana di skipping, ossia di
quella pratica che, in accordo con alcuni commercianti monzesi, prevede
il recupero da parte del Boccaccio degli alimenti invenduti (destinati
a essere eliminati) e di una loro immediata ridistribuzione nell’ambito
di cene di autofinanziamento per progetti sociali o direttamente a
persone in estrema difficoltà economica.
Oltre a queste attività specifiche, Peppino è indubbiamente attivo in
tanti altri fronti di lotta: in particolar modo è coinvolto spesso in
presidi, manifestazioni ed eventi legati alla tutela del territorio e
i suoi cori sono diventati un’immancabile colonna sonora nell’ambito
delle manifestazioni NOTAV, No Pedemontana, No TEM.
La sua assenza coatta da tutte queste attività rende ancor più
inaccettabile il provvedimento restrittivo che lo ha colpito.
Peppino era a Cuneo per portare la propria solidarietà a Maurizio e a
denunciare la criminalizzazione del movimento NOTAV messa in atto
dalla magistratura. Al termine della giornata, nel corteo che stava
riportando tutti i compagni dal carcere verso la stazione, è irrotta,
investendo alcuni manifestanti, una vettura. E’ questo l’episodio
rispetto al quale è stato messo in atto da parte degli inquirenti un
ribaltamento dei fatti che ha portato all’assurda accusa di “concorso
anomalo in rapina”. Accusa costruita semplicemente sulla deposizione
della conducente del veicolo che dichiara di essere stata derubata di
una borsa contenente valori per circa 2000 euro (!).
Un capo di imputazione di questo tipo appare assolutamente pretestuoso,
in quanto si sottolinea l’estraneità degli imputati rispetto alla rapina,
ma, come sta accadendo sempre più frequentemente colpisce in maniera
indiscriminata ricorrendo al dispositivo del concorso.
Questa formula permette allo Stato di colpire con misure repressive chi
partecipa alle lotte indipendentemente da qualunque (presunta)
responsabilità individuale, ma soltanto sulla base della loro identità e
del loro agire politico.
Vediamo inoltre in questa operazione l’ennesimo tentativo di colpire,
criminalizzare e mettere a tacere una delle voci di dissenso più radicale
degli ultimi anni come quella NOTAV: opporsi a questa dinamica è
fondamentale per tutelare il diritto al dissenso e le pratiche di
resistenza che quotidianamente riteniamo necessario mettere in atto.
Esprimiamo quindi pieno appoggio e calorosa solidarietà a tutti i compagni
colpiti dal provvedimento in questione, in particolare al nostro compagno
Peppino ristretto agli arresti domiciliari con l’odioso divieto di comunicare
con l’esterno. Chiediamo il suo immediato ritorno in libertà, nonchè la
rimozione dell'obbligo di dimora a Paolo.
Commenti disabilitati su Presidio al tribunale di Monza 22 gennaio ore 8.30 x Peppino e Paolo! | tags: 22 gennaio 2013, anticarceraria, CordaTesa, cuneo, FOA Boccaccio, liberazione, monza, no tav, paolo, peppino, presidio, solidarietà ai compagni, tribunale | posted in Comunicati, critiche e riflessioni, Contro carcere, CIE e OPG, Presidi, cortei, saluti e iniziative, Tutti
Michele Paradiso, il 76 enne, arrestato il 14 maggio dello scorso anno per aver tentato di uccidere la figlia con una coltellata all’addome nel centro abitato di Nicotera Marina, in provincia di Vibo, è deceduto questa mattina nel carcere di Vibo Valentia.
Allo stato nessuna inchiesta è stata aperta per accertare le cause del decesso che, ad avviso della polizia penitenziaria e dei sanitari del 118, è avvenuto per arresto cardiaco dopo che l’anziano ha avvertito un malore. Prontamente soccorso, Michele Paradiso è morto durante le cure prestate dai sanitari. L’anziano, posto agli arresti domiciliari dopo l’accoltellamento della figlia, era ritornato in carcere per reiterate violazioni della detenzione domiciliare. La prima udienza del processo a suo carico si sarebbe dovuta tenere a maggio.
Commenti disabilitati su Vibo Valentia, muore in carcere | tags: anticarceraria, arresti domiciliari, arresto cardiaco, carcere, CordaTesa, deceduto, michele paradiso, morto, vibo valentia | posted in Assassinii di stato, Dentro le mura, Tutti
Genova – Questo pomeriggio (19 gennaio) il carcere di Marassi a Genova è rimasto al buio per più di due ore a causa di un black out. Il guasto al quadro elettrico è stato riparato solo dopo le 19 dopo che si erano spente anche le luci alimentate dal gruppo elettrogeno che ha retto fino a quando c’è stato gasolio. La situazione è tornata sotto controllo e non si sono verificati momenti di tensione. Il segretario ligure del Sappe Roberto Martinelli ha sottolineato ancora una volta i tagli imposti sulla manutenzione e la criticità delle condizioni di sovraffollamento in cui versa di penitenziario cittadino.
Commenti disabilitati su Carcere di Marassi al buio per alcune ore a causa di un blackout | tags: anticarceraria, blackout, carcere, CordaTesa, detenuti al buio, genova, marassi | posted in Dentro le mura, Tutti
Nel 2005 alla stazione di Verona dopo il match tra Hellas e Brescia, Paolo Scaroni fu manganellato dagli agenti del reparto mobile del capoluogo emiliano. Molte le omissioni durante le indagini, tra cui 10 minuti di video ‘cancellati’ in cui l’uomo viene massacrato di botte, ora acquisiti dalla Procura scaligera che aprirà un’inchiesta.
Fu manganellato fino a essere ridotto in coma e invalido al 100 %. Ora per quel pestaggio otto poliziotti del settimo reparto mobile di Bologna sono stati assolti dal Tribunale di Verona: sette di loro per insufficienza di prove, mentre un ottavo agente, alla guida della camionetta, per non aver commesso il fatto. Tutti erano accusati di lesioni gravissime nei confronti del tifoso del Brescia, Paolo Scaroni, malmenato nel 2005 nella stazione della città veneta dopo una partita di serie A tra l’Hellas Verona e la formazione lombarda. Determinante nella decisione del giudice è stato il taglio e la manipolazione del filmato girato dalla stessa Polizia, che riprese i momenti delle violenze. Il caso, molto simile a quello di Federico Aldrovandi, rischia quindi di rimanere senza colpevoli
La vicenda era stata svelata grazie al lavoro silenzioso di una collega degli imputati, una commissaria di Polizia di stanza a Verona, che aveva sentito a lungo Paolo Scaroni quando il ragazzo, dopo il coma, aveva ripreso a parlare. La agente sfidando l’ostilità intorno a lei aveva ricostruito tutti i passaggi di quel pomeriggio di sangue. Il pestaggio avvenne all’interno della stazione il 24 settembre 2005.
Le prime relazioni ‘ufficiali’ nascosero la vicenda di Scaroni. Parlarono, nell’ordine, di scontri tra gli ultras delle due squadre, poi di una reazione della polizia a un attacco da parte degli ultras bresciani che avevano occupato i binari. La questione di Paolo, ridotto in fin di vita venne derubricata come quella di un “malore sul treno”. A rendere più difficile l’accertamento della verità inoltre, prima del rinvio a giudizio, ci s’era messo anche un pm che aveva avanzato due richieste diarchiviazione perché, sosteneva, i caschi impedivano di riconoscere gli agenti picchiatori.
L’indagine scrupolosa pian piano aveva tuttavia svelato che quel pomeriggio alla stazione dei treni non c’erano ultras avversari. Non solo: gli agenti della Polizia ferroviaria spiegarono che la ‘macelleria’ era partita su iniziativa dei colleghi del reparto mobile. Ma la prova madre del pestaggio di Paolo Scaroni, quei minuti di video ripresi dalla polizia, furono cancellati. Ma da chi? Anche per la manipolazione del video ora verrà aperta un’inchiesta dalla Procura: “Il giudice – ha spiegato dopo la sentenza il legale di parte civile, Alessandro Mainardi – ha inviato gli atti alla Procura per il taglio di 10 minuti nel filmato in cui il mio assistito viene massacrato di botte”
Ma intanto chi picchiò Paolo potrebbe rimanere impunito. “Dobbiamo andare avanti, non dobbiamo mollare”, ha detto Scaroni dopo la lettura della sentenza. “La mia storia è simile a quella di Federico Aldrovandi, Gabriele Sandri, Stefano Cucchi, Carlo Giuliani – aveva detto Scaroni in passato – la differenza è che io sono ancora vivo e posso parlare”. La decisione del giudice è stata accolta con cori di disapprovazione da parte di decine di ultras bresciani assiepati fuori del tribunale. La tifoseria bresciana fin da quando Scaroni lottava per la vita in ospedale, aveva iniziato a chiedere la verità su quanto era accaduto quel pomeriggio. L’avvocato di parte civile si è riservato la lettura delle motivazioni prima di valutare il ricorso in appello.
Fonte: ilfattoquotidiano.it
Commenti disabilitati su Pestarono ultras e lo resero invalido al 100%. Assolti otto poliziotti di Bologna | tags: abuso di polizia, anticarceraria, assoluzione, bologna, CordaTesa, impuniti, infami, invalido 100%, massacro, paolo scaroni, pestaggio, pestarono ultras, poliziotti, stato assassino, ultras | posted in Comunicati, critiche e riflessioni, Tutti
A poche settimane dalle violente colluttazioni contro poliziotti nelle carceri di Spoleto, Bologna, Siracusa e Saluzzo, un’altra aggressione a un poliziotto in un carcere italiano. Ieri nel tardo pomeriggio, nella Casa di Reclusione di Padova, due detenuti hanno immobilizzato un agente di polizia penitenziaria di servizio per poter picchiare un altro ristretto: il risultato è stato che il poliziotto è stato inviato al Pronto soccorso per la sospetta frattura del polso e il detenuto per diverse ferite alla testa”. È quanto rende noto Donato Capece, segretario generale del Sappe, sindacato autonomo polizia penitenziaria.
Fonte: androkonos
Commenti disabilitati su Padova: detenuti aggrediscono un poliziotto, per poter picchiare un altro ristretto | tags: agente polizia penitenziaria, aggressione, anticarceraria, carcere, CordaTesa, detenuti, padova, padova picchiato, poliziotto | posted in Dentro le mura, Tutti
Per mancanza di letti dimisero un ragazzo che aveva già tentato 8 volte il suicidio senza disporne la vigilanza a vista. Si era impiccato a San Vittore, nell’agosto del 2009, dopo essere stato dimesso dal centro osservazione malattie psichiche del carcere. E nonostante almeno otto tentativi di suicidio, Luca Campanale, 28 anni, fu rinchiuso in una cella a medio rischio, senza sorveglianza a vista. Ora, per quel suicidio il giudice dell’udienza preliminare Elisabetta Meyer ha disposto il giudizio per omicidio colposo per una psicologa e una psichiatra in servizio a San Vittore. Dopo la tragedia la procura ha aperto d’ufficio un fascicolo, e nell’indagine del pubblico ministero Silvia Perrucci sono emerse le lacune dei due medici che “con violazione delle regole dell’arte medica e dei doveri inerenti la loro qualifica pubblica, cagionavano la morte del detenuto per asfissia meccanica da impiccagione”. Per le due donne, la procura aveva formulato una prima imputazione di abbandono di incapace aggravato dalla morte, poi i giudici della prima corte d’Assise di fronte a cui si era aperto il processo, a giugno, hanno riqualificato il fatto come omicidio colposo.
Luca Campanale entrò nel carcere di San Vittore il 30 luglio 2009, e pochi giorni dopo, il 12 agosto, si impiccò. Ricoverato al centro di osservazione malattie psichiche del carcere, venne dimesso “per mancanza di posti letto”. Nel processo che dovrà chiarire le responsabilità delle due indagate – l’udienza è fissata per il 12 aprile – compariranno come parte offesa i genitori e il fratello della vittima, assistiti dall’avvocato Andrea Del Corno. La richiesta di rinvio a giudizio del pm Perrucci ricostruisce l’intera storia clinica del giovane, i reiterati tentativi di suicidio, le presunte violazioni del personale medico. “In particolare – scrive il pm – erravano nel valutare il rischio suicidiario malgrado fosse incapace di provvedere a se stesso a causa di disturbi psichici dai quali era affetto e del quale dovevano avere cura, trattandosi di detenuto presso il carcere dove le indagate svolgevano la loro attività professionale psicologica e psichiatrica”. E, ancora, lasciavano il ragazzo “senza sorveglianza a vista, sull’erroneo presupposto che il soggetto apparisse “pretenzioso e immaturo”, non considerando i numerosi precedenti gesti autolesionistici”, ben otto tentativi dal maggio del 2009 fino a quello che lo ha ucciso.
La Repubblica, 18 gennaio 2013 di
Commenti disabilitati su Milano: detenuto suicida a San Vittore, psicologa e psichiatra accusate di omicidio colposo | tags: 2009, anticarceraria, condanna, CordaTesa, dottori, impiccato, luca campanale, milano, morte, omicidio colposo, psichiatria, san vittore, suicidio | posted in Assassinii di stato, Tutti
Commenti disabilitati su Corteo nazionale per gli arrestati del 15ottobre | tags: 15 ottobre, 9 febbraio 2012, anticarceraria, CordaTesa, corteo nazionale, solidarietà ai compagni, teramo | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Presidi, cortei, saluti e iniziative
Johannesburg, 18 gen. Il detenuto pestato a sangue dai secondini di un carcere di Groenpunt à Deneysville, in Sudafrica, davanti agli occhi dei giornalisti che accompagnavano una delegazione parlamentare è morto. Lo scrive oggi il quotidiano The Star. Nel carcere aveva avuto una rivolta la settimana passata.
La vice responsabile dei servizi penitenziari del paese, Grace
Molatedi, raggiunta dal quotidiano ha confermato il decesso del
detenuto spiegando che aveva cercato di uccidere una delle
guardie. atri due detnuti sono stati seriamente feriti.
“La commissione parlamentare aveva lasciato il posto. Poi, attraverso la recinzione, abbiamo visto una folla di secondini aggredire un uomo vestito di arancione, apparentemente un prigioniero indifeso, che si contorceva e gemeva di dolore – aveva scritto ieri The Star di Johannesburg. “Non sappiamo chi sia, nè cosa gli sia accaduto dopo. Ma noi abbiamo visto passare l’uomo da uno all’altro, percosso brutalmente. Mentre le macchine fotografiche scattavano, seguendo l’azione, gli uomini in marrone (i guardiani, ndr) hanno continuato a picchiare il prigioniero”. Il Times racconta oggi la stessa storia.
Secondo uno dei giornali, le fotografie sono state cancellate dalla polizia nella successiva perquisizione dei giornalisti.Il 7 gennaio scorso i detenuti del carcere di Groenpunt, a Deneysville, nel centro del Paese, hanno dato fuoco a un’ala del penitenziario per denunciare le loro condizioni di vita. La rivolta ha causato il ferimento di 50 detenuti e di nove secondini, oltre al trasferimento in altri istituti di 500 persone.
Fonte: ilmondo.it
Commenti disabilitati su Morto detenuto pestato a sangue davanti a stampa in Sudafrica | tags: anticarceraria, assassinio, carcere, CordaTesa, detenuto, guardie, morto, pestato a sangue, polizia, polizia penitenziaria, prigioniero, stampa, sudafrica, ucciso | posted in Assassinii di stato, Contro carcere, CIE e OPG, Dentro le mura, Tutti
Momenti di forte tensione, quelli che si sono vissuti ieri mattina presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria, a causa delle ire di un detenuto, il quale, per protestare contro alcune decisioni circa la sua collocazione all’ interno della struttura, ha scaricato tutta la propria collera contro quattro agenti della Polizia Penitenziaria, i quali hanno anche riportato lievi ferite. A dire il vero, già dalla sera prima il galeotto aveva dato alcune avvisaglie della sua inquietudine, assumendo comportamenti autolesionisti e minacciosi anche verso un altro agente della Polizia Penitenziaria. Per fortuna, i quattro malcapitati agenti dopo essere stati sottoposti alle cure mediche presso gli ospedali Riuniti, non versano in condizioni da destare particolari preoccupazioni. Quello di ieri mattina è solo l’ultima di una lunga serie di aggressioni avvenute a danno di agenti della Polizia Penitenziaria presso le carceri italiane. Proprio in questi giorni si parla tanto di sovraffollamento degli istituti di pena, di una miglior condizione di vita per i detenuti, ma a nostro avviso è molto importante che vi sia la massima sicurezza per chi lavora in carcere. Sono innumerevoli, infatti, le richieste di attenzione da parte delle varie sigle sindacali di categoria, le quali chiedono, in maniera del tutto onesta, di poter operare in un clima sereno e sicuro.
Fonte: strettoweb.com
Commenti disabilitati su Reggio Calabria, detenuto crea il caos in carcere e ferisce 4 guardie | tags: anticarceraria, caos, carcere, CordaTesa, detenuto, ferisce quattro guardie, feriti, reggio calabria, rissa, tensione | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Dentro le mura, Tutti
Un algerino di 32 anni M.K. che sta scontando una pena a 1 anno e 5 mesi di carcere, ha ingoiato una forchetta per protestare contro il mancato trasferimento a Genova. L’uomo che finirà di scontare la pena tra meno di un anno, si trova a Buoncammino da 7 mesi essendo stato sfollato dal carcere ligure di Marassi”. Lo rende noto l’associazione “Socialismo Diritti Riforme” in seguito a un colloquio effettuato con il detenuto dai volontari.
Nel corso dell’incontro con il cittadino algerino è emerso che il grave gesto autolesionistico non è stato l’unico. L’uomo infatti ha ingoiato un’altra forchetta che però è riuscito ad espellere. “Si tratta – sottolinea Maria Grazia Caligaris, presidente di SdR – di una persona privata della libertà che soffre particolarmente la distanza dai familiari. Sostiene infatti di avere un fratello a Genova ma le condizioni sanitarie, la conoscenza di un italiano approssimativo e la difficoltà a dare indicazioni precise sulla parentela rendono la sua situazione particolarmente difficile.
Nei giorni scorsi, in seguito alla nuova ingestione della forchetta, è stato ricoverato in Ospedale per provvedere alla rimozione della pericolosa posata. Giunto a destinazione però, forse perché non aveva compreso il motivo del ricovero, ha firmato il foglio di dimissioni ed è tornato a Buoncammino. Una dimostrazione palese del disagio in cui si trova”.
“La vicenda – evidenzia Caligaris – presenta tuttavia dei tratti che qualificano negativamente l’iniziativa del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. È evidente che l’algerino è stato trasferito in Sardegna per alleggerire il numero di ristretti nella struttura di Genova ma la motivazione appare piuttosto punitiva anziché razionale. Una persona che mostra evidenti segnali di malessere non può essere considerata una patata bollente di cui disfarsi allontanandola laddove invece avrebbe potuto accedere a una pena alternativa tenendo conto della svuota carceri e della pena non particolarmente gravosa”.
“Purtroppo – conclude la presidente di SdR – l’amministrazione sembra dimenticare che spesso i cittadini extracomunitari in stato detentivo sono poveri diavoli che hanno bisogno soltanto di essere reinseriti in società attraverso iniziative rieducative e promuovendo azioni per consentire loro di avere un lavoro almeno per il sostentamento. Restando così la situazione, nonostante la buona volontà del Direttore, degli Agenti e dei Medici, non è possibile contenere la disperazione di queste persone. La speranza almeno per M.K. è che possa tornare a Genova e ritrovare i parenti per concludere positivamente la sua triste esperienza.
Fonte: Agenparl
Commenti disabilitati su Cagliari, Detenuto al Buoncammino ingoia forchetta per ritornare a Genova | tags: algerino, anticarceraria, autolesionismo, buoncammino, cagliari, carcere, CordaTesa, detenuto, genova, ingoia forchetta, lontananza, marassi, solitudine | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Dentro le mura, Tutti
Nel carcere minorile di Catanzaro, all’ora di pranzo, e’ scoppiata una
lite tra detenuti minori, all’interno del refettorio; lite che non e’ degenerata in una vera e
propria rissa, da quanto ci riferiscono, solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia
penitenziaria, due dei quali hanno riportato ferite, anche alla testa, giudicate guaribili in dieci
giorni”. E’ quanto rendono noto Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del
Sappe, Sindacato autonomo di polizia penitenziaria, e Damiano Bellucci, segretario regionale.
”Da quanto abbiamo appreso uno dei minori coinvolti nell’episodio si era gia’ reso responsabile
di episodi analoghi – ricordano – cio’ testimonia la difficile realta’ operativa, anche negli istituti
per minori, proprio a causa del comportamento di molti giovani riottosi al rispetto delle regole
e spesso aggressivi e violenti. Riteniamo sia necessario intervenire con misure di rigore –
concludono i due sindacalisti – procedendo, se del caso, anche al trasferimento di coloro che si
rendono responsabili di episodi di violenza.
Fonte: Adnkronos
Commenti disabilitati su Lite tra detenuti minorenni a Catanzaro, due agenti feriti | tags: agenti feriti, anticarceraria, carcere, carcere minorile, catanzaro, CordaTesa, detenuti, ferite, giovani riottosi, lite, minorenni, refettorio | posted in Dentro le mura, Tutti
L’Honduras ha esteso per un altro anno lo stato di emergenza in 9 dei suoi 24 carceri per far fronte al problema del sovraffollamento che regna nei centri penitenziari del paese.

La proroga è stata approvata ieri dal presidente Porfirio Lobo, su richiesta del segretario alla Sicurezza Pompeyo Bonilla, secondo il quale il governo sta esaminando “piani per la riabilitazione e il reinserimento nella società dei detenuti”. Nel luglio del 2010 Lobo aveva decretato lo stato di emergenza nelle carceri di San Pedro Sula, El Progreso, Yoro (nord); Santa Bárbara, La Esperanza, Puerto Lempira (ovest); Puerto Cortés, La Ceiba e Trujillo (Caraibi). Questa è la terza volta che viene esteso.
Nel marzo del 2012, tredici detenuti del carcere di San Pedro Sula erano rimasti uccisi in una colluttazione, mente il 14 febbraio, un incendio, nel carcere centrale di Comayagua, aveva provocato la morte di 359 detenuti. Comayagua ha una capacità di 400 detenuti, ma ne ospitava quasi 900. Nel maggio del 2004, un incendio, sempre nel carcere di San Pedro Sula, aveva ucciso 107 prigionieri; 68 invece le vittime (comprese due donne e una bambina in visita), nell’aprile del 2003, di una rissa tra alcuni detenuti del carcere di El Porvenir.
Dopo questi incidenti, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (Unhcr) e la Commissione Interamericana per i Diritti Umani (Cidh) avevano denunciato “l’allarmante sovraffollamento delle carceri latinoamericane”.
Secondo l’Unhcr, “in media, le prigioni dell’America Latina ospitano il 30% di detenuti in più rispetto a quanto consentirebbero le loro strutture, ma in molti casi arrivano fino al 100%, cosa che facilita le tragedie”.
di Luca Pistone Fonte: atlasweb.it
Commenti disabilitati su Honduras: sovraffollamento carceri, esteso di un anno lo stato di emergenza | tags: america latina, anticarceraria, carceri, CordaTesa, honduras, incendio, incidenti, morti, situazione carceraria, sovraffollamento, stato d'emergenza, uccisi | posted in Assassinii di stato, Comunicati, critiche e riflessioni, Contro carcere, CIE e OPG, Tutti
Il 14 luglio durante una manifestazione contro la repressione subita dal movimento no tav presso il carcere di Cuneo in solidarietà al nostro compagno Mao e a tutti gli arrestati No Tav, quello che era nato come presidio si è trasformato presto in un corteo partecipato e determinato che ha deciso di percorrere la strada che conduce dal carcere alla stazione ferroviaria.
Verso la fine del percorso una macchina ha tentato di spezzare il corteo e nel farlo investiva alcuni compagni. Con un assurdo ribaltamento dei fatti a distanza di più di sei mesi, oggi 16 gennaio 2013, quattro provvedimenti di custodia cautelare hanno raggiunto alcuni compagni presenti, accusandoli di “concorso anomalo in rapina”. E’ questa una delle strategie più usate dalle questure negli ultimi tempi per reprimere il dissenso: dal g8 di Genova alla Valsusa passando per i fatti del 15 ottobre: colpire nel mucchio inventandosi reati inesistenti e basati sull’utilizzo indiscriminato del dispositivo del concorso.
Questa formula permette allo stato di colpire con misure repressive chi partecipa alle lotte indipendentemente da qualunque (presunta) responsabilità individuale ma soltanto sulla base della loro identità e del loro agire politico.
Due degli arrestati sono compagni dei nostri collettivi e per questo motivo ci sentiamo colpiti in prima persona.
Esprimiamo pieno appoggio e calorosa solidarietà a entrambi i nostri compagni colpiti, in particolare al nostro compagno Peppino ristretto agli arresti domiciliari con l’odioso divieto di comunicare con l’esterno. Questa restrizione mette in luce lo scopo dell’ operazione repressiva:privare il movimento monzese di alcuni dei suoi membri più attivi e presenti nelle lotte che quotidianamente porta avanti sul territorio. Vediamo inoltre in questa operazione l’ennesimo tentativo di colpire, criminalizzare e mettere a tacere una delle voci di dissenso più radicale degli ultimi anni come quella No Tav.
Tutto ciò ovviamente non fermerà le nostre manifestazioni di solidarietà a lui e a tutti gli altri inquisiti.
PEPPINO LIBERO TUTTI LIBERI. A Sarà Düra! Dalle valle alla città la lotta non si arresta!
Contro il carcere e la società che lo crea
FOA Boccaccio 003 & CordaTesa
boccaccio.noblogs.org
cordatesa.noblogs.org

1 comment | tags: anticarceraria, arresti, CordaTesa, corteo, cuneo, manifestazione anticarceraria, mao, maurizio, milano, milano no tav, monza, no tav, paolo, peppino, presidio, solidali, solidarietà ai compagni | posted in Comunicati, critiche e riflessioni, Presidi, cortei, saluti e iniziative, Tutti
Ci sono compagni che per le loro idee rischiano di proprio,sacrificando in primis la loro liberta’,
unica cosa realmente loro e realmente importante.
Dayvid non mette bombe.
Dayvid non stava organizzando nessun atto ecclatante, magari a spese altrui.
Dayvid e’ solo una persona che critica il sistema apertamente e attivamente, magari a volte
con troppa foga, ma sempre con coscienza e sempre forte della convinzione che un altro mondo
sia possibile.
Dayvid non ha santi in paradiso e tantomeno in parlamento.
Dayvid e’ un cane sciolto.
Dayvid e’ anarchico.
Per tutti questi motivi Dayvid e’ in carcere.
Il 28 ottobre 2012, senza palesarsi, degli agenti della digos lo traggono in arresto a casa sua,
dicendogli che devono notificargli qualcosa. Viene invece incarcerato immediatamente a S.Vittore.
Le circostanze che hanno condotto al suo arresto non sono del tutto chiare, e vengono
chiarite solo in parte qualche settimana dopo.La sua VERA colpa e’ essere un attivista NO TAV
e anarchico. Insomma, uno scomodo.
Seguendo schemi che ben conosciamo, un mese dopo dal suo arresto Dayvid viene trasferito
al carcere di Alba- Cuneo, pratica che vorrebbe farlo sentire ulteriormente solo e abbandonato.
Cosi’ invece non sara’, piu’ lo porterete lontano e piu’ i suoi amici urleranno forte.
Non dimentichiamoci di Dayvid e di tutti quelli nelle sue stesse condizioni.
Non lasciamoli soli,
Dayvid potresti essere tu!
CIGA LIBERO!!!
Commenti disabilitati su Vogliamo Dayvid “CIGA” Libero Subito! | tags: 15 ottobre, anarchico, anticarceraria, arresto, carcere, ciga, CordaTesa, dayvid, devastazione e saccheggio, libertà x ciga, milano, milano no tav, no tav, ponte della ghisolfa, solida | posted in Comunicati, critiche e riflessioni, Contro carcere, CIE e OPG, Tutti
8 gennaio 2013 – Un gruppo di detenuti ha appiccato il fuoco ad una ala di massima sicurezza di un penitenziario situato nel centro del Sudafrica. Lo si apprende da una responsabile delle carceri.
“Dei detenuti hanno dato fuoco ad una ala di massima sicurezza del penitenziario di Groenpunt”, ha dichiarato all’Afp Grace Molatedi, vice commissario regionale delle carceri nella provincia dello Stato Libero senza fornire dettagli su eventuali vittime o danni. Il numero dei detenuti non è stato comunicato. A novembre, due prigionieri avevano preso in ostaggio un medico e una infermiera in un carcere privato della stessa regione, nei pressi di Bloemfontein. L’infermiera era stata rilasciata rapidamente mentre il medito era stato tenuto in ostaggio per una ventina di ore.
Nove guardie e 50 detenuti feriti
Cinquanta prigionieri e nove secondini sono rimasti feriti ieri sera nel corso di una rivolta scoppiata in un carcere sudafricano. È quanto ha annunciato oggi la polizia. Le forze dell’ordine hanno fatto irruzione nel penitenziario, utilizzando granate assordanti, per riprendere il controllo di una sezione di massima sicurezza della prigione di Groenpunt, nella provincia dello Stato Libero dove i rivoltosi avevano appiccato il fuoco e eretto delle barricate.
“Cinquanta prigionieri e nove secondini sono rimasti feriti ma non è morto nessuno e nessuno è stato colpito da proiettili”, ha dichiarato il portavoce della polizia, Peter Kareli. Questa sezione della prigione conta 750 prigionieri. Secondo gli investigatori, i detenuti hanno criticato la qualità del cibo e rifiutato di prendere i pasti a fine pomeriggio prima di attaccare i secondini e dare fuoco a delle celle. La rivolta ha causato ingenti danni alla prigione. A novembre, due detenuti avevano preso in ostaggio un medico e una infermiera in una prigione privata nella stessa regione, nei pressi di Bloemfontein. L’infermiera era stata rilasciata rapidamente mentre il medico era rimasto nelle mani dei detenuti per una ventina di ore.
Fonte: ristretti.org
Commenti disabilitati su Sudafrica: detenuti danno fuoco ad un carcere, in fiamme ala di massima sicurezza | tags: anticarceraria, carcere, CordaTesa, detenuti, feriti, fiamme, fuoco, groenpunt, guardie, massima sicurezza, prigionieri, rivolta, scontri, sudafrica | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Dentro le mura, Tutti
Uno dei tre albanesi che all’alba di lunedì hanno tentato la fuga dal carcere di San Giovanni di Alghero, lavorava in una officina all’interno della casa di reclusione,
Non è stato difficile per lui procurarsi alcuni seghetti con i quali nella notte tra venerdì e sabato hanno concluso il lavoro di segare le sbarre.
Poi con una corda realizzata unendo diverse lenzuola arrotolate, sono usciti dalla finestra della cella fino al cortile sottostante che si trova a una decina di metri di altezza .
Uno di loro è riuscito a salire sul tetto della direzione del carcere ma in quel momento è stato subito inquadrato dalle telecamere della sala di regia.
Da quell’istante ogni mossa dei tre albanesi è stata controllata. Il sottufficiale di servizio ha allertato gli uomini in turno notturno, tre agenti per 130 detenuti. Dopo un primo tentativo di saltare il muro di via Catalogna , oltre 15 metri, un’impresa a rischio di rompersi l’osso del collo, uno dei tre ha raggiunto il muro di cinta dalla parte di via Vittorio Emanuele, in corrispondenza del del passo carraio, dove l’altezza è inferiore.
Ma proprio sul muro è stato raggiunto da un agente di Polizia Penitenziaria che gli ha puntato la pistola d’ordinanza. L’albanese, e gli altri due compagni di fuga, hanno a quel punto capito che l’evasione era fallita.
Nel frattempo nel carcere di San Giovanni erano già arrivati gli uomini del Commissariato di Polizia e subito dopo i Vigili del Fuoco, allertati sempre dalla cabina di regia .
Nel giro di un’ora gli agenti del carcere, in collaborazione con i poliziotti, avevano rimesso le manette ai polsi dei tre e li avevano rinchiusi nuovamente in cella a disposizione della Procura della Repubblica per i reati commessi nel tentativo di evasione.
I tre stavano scontando condanne per reati di droga, contro il patrimonio ed estorsione. Uno di loro aveva soltanto qualche mese da scontare, gli altri due diversi anni. Nel corso della perquisizione personale a uno dei tre sarebbe stato trovato addosso un telefonino . Secondo gli agenti della Polizia Penitenziaria e gli uomini del Commissariato, i tre avevano dei complici all’esterno, si parla anche di una donna, che avrebbero dovuto accoglierli e proteggerne la fuga.
La mancata evasione dei tre detenuti dal carcere di San Giovanni testimonia l’efficienza del servizio di vigilanza interna nonostante una situazione a dir poco tragica per quanto riguarda l’organico in servizio attivo.
Fonte: buongiornoalghero.it
Commenti disabilitati su Alghero – in tre tentano evasione dal carcere | tags: alghero, anticarceraria, bloccati, carcere, CordaTesa, detenuti, fuga, lenzuola, prigionieri, san giovanni, sardegna, sbarre, tentata evasione, tentata fuga, tre, videosorveglianza | posted in Dentro le mura, Fuggiaschi, Tutti
E’ successo nel 1997 nel carcere di Arezzo riportando una lesione cerebrale, ora la sentenza. Il tribunale ha condannato il Ministero della Giustizia a 1 milione e 600 mila euro
Andò in coma nel 1997 per aver ingerito una dose di metadone mentre era nel carcere di San Benedetto ad Arezzo. Oggi il tribunale di Firenze ha condannato il ministero della Giustizia a risarcire il detenuto, all’epoca dei fatti trentenne, con 1 milione e 600 mila euro. “Una sentenza – ha dichiarato l’avvocato Luca Fanfani, legale dell’uomo – che ha puntato ildito sul fatto che la struttura carceraria deve garantire l’incolumità del detenuto, evitando che ingerisca eroina o altre sostanze e, in caso di somministrazione di medicinali, ciò deve essere fatto in maniera corretta”.
Il trentenne, secondo quanto ricostruito nell’indagine, soffriva di tossicodipendenza e ingerì il metadone datogli dagli agenti penitenziari probabilmente assumendo anche dell’eroina che era riusciuto a portarsi in cella. Subito dopo il giovane andò in coma per un lungo periodo di tempo, riportando una lesione cerebrale che lo ha costretto sulla sedia a rotelle.
Fonte: repubblica.it
Commenti disabilitati su Metadone in carcere, va in coma | tags: anticarceraria, arezzo, carcere, coma, condanna, CordaTesa, dipendenza, disabile, droga, metadone, risarcimento, sentenza, tossicodipendente | posted in Contro carcere, CIE e OPG, Dentro le mura, Tutti