Category Archives: Tutti

Prigionieri – Solidarietà per Sergio

diffondiamo da informa-azione

Solidarity-Breaks-ChainsDa più di 40 giorni un compagno molto determinato è in sciopero della fame per ottenere i colloqui con la sua compagna. All’interno di un carcere è chiaramente più difficile che fuori far sentire la propria voce per ottenere le proprie rivendicazioni, ancora di più in una sezione AS2, creata apposta per confinare chi si batte contro questo mondo infame ed evitare che si organizzi con tutti gli altri detenuti per creare delle lotte all’interno di una prigione. Una delle poche forme di scontro che restano ai ribelli in regime Alta Sicurezza è utilizzare il proprio corpo come campo di battaglia, la rinuncia al cibo come mossa per mettere in crisi l’avversario e sperare che ceda.
Il 4 marzo è stata presentata l’istanza per i colloqui tra Sergio e Katia al Tribunale della Libertà di Milano. Il giudice responsabile si è preso del tempo per dare un risposta, che probabilmente sarà negativa,dato che lo stesso giudice ha fatto notare che la cartella clinica di Sergio continua ad essere buona. Non conta il fatto che una persona non mangi da un mese e mezzo, chi amministra la giustizia, col tipico cinismo arrogante, col tipico disinteresse schifoso e borghese nei confronti della gente, passa sopra sentimenti e sofferenze. Non ce ne stupiamo, chi è capace di rovinare delle vite con delle condanne può ogni sorta di nefandezza.
I giudici e i procuratori avranno anche la pancia piena dal loro mestiere infame ma non hanno quello che ha un compagno come Sergio: la dignità, la fierezza di un individuo in lotta contro un mondo ingiusto!
Sergio sta continuando con determinazione la sua battaglia, il suo morale è alto nonostante i giorni passati senza cibo e nonostante abbia dovuto sostenere il trasferimento nel carcere di Ferrara, con tutto quello che comporta l’affrontare un nuovo istituto penitenziario.

Pensiamo che sia doveroso per tutti e tutte sostenere Sergio in questo momento!
Innanzitutto scrivendogli.

Sergio Maria Stefani
c.c. via Arginone 327
44122 Ferrara

Indirizzo, fax e mail del Tribunale di Milano sono questi:

Via Freguglia n. 1 – 20122 Milano
02 – 59902341
tribunale.milano@giustizia.it

E’ di importanza vitale sostenere da fuori un compagno che lotta in carcere. Tutti i conflitti, tutti giustissimi e necessari, che portiamo avanti nelle nostre città non possono sostituire né devono distoglierci dalla solidarietà sincera verso un nostro compagno che si batte come può. La solidarietà dei compagni è determinante nel motivare, nel tenere alto il morale di chi lotta in una prigione e potrebbe influire sulle scelte dei suoi aguzzini, se non altro dimostrando che quella persona non è sola.
E’ fondamentale che chi sceglie lo scontro all’interno di un carcere sappia che le sue rivendicazioni verranno supportate dall’esterno di quelle mura.

Solidarietà per Sergio!
Solidarietà per Madda, Maurizio e tutti i ribelli che si battono all’interno di una prigione.
Tutti liberi!

Cassa di Solidarietà Aracnide


Carcere di Teramo: detenuto sistemato nei locali della Polizia Penitenziaria, troppo sovraffollamento

images (8)Detenuto con gravi patologie sanitarie sistemato in una stanza (senza sbarre) destinata agli agenti penitenziari, rimasti persino senza il bagno.

Anche questa è la conseguenza del sovraffollamento delle carceri e di una situazione che per gli agenti diventa ogni giorno sempre più difficile da gestire e sopportare. La denuncia arriva dal segretario provinciale del Sappe, Giuseppe Pallini che racconta l’arrivo, ieri, del nuovo carcerato. Il reparto destinato ai detenuti nell’ospedale civile di Teramo conta appena 2 letti e ieri erano entrambi occupati.

La sistemazione di fortuna è stata trovata, spiega il responsabile del sindacato di polizia, negli spazi che sono riservati agli agenti “per evitare che il detenuto venisse spedito in un altro ospedale della provincia, a circa 30 km dall’istituto. Inoltre la patologia di cui è affetto ha sconsigliato la sistemazione insieme ad altri detenuti degenti del reparto detentivo”.

Così è stato collocato all’interno di una stanza del Reparto detentivo dell’ospedale in uso al personale, senza sbarre alla porta d’ingresso e della finestra.

Il personale impiegato, oltre ad essere stato privato dell’uso del bagno si trova ad operare senza alcuna sicurezza. “È evidente che quanto sta accadendo”, denuncia Pallini, “va a calpestare qualsiasi elemento di dignità professionale, ma colpisce anche il lato umano di tutto il personale che apprendendo tali notizie si ritrova ancor più scoraggiato ed abbandonato a se stesso, demotivato, con il rischio che si venga a creare un disagio psicologico che potrebbe ripercuotersi oltre che individualmente, anche in un contesto familiare ed affettivo”. Il Sappe chiede un intervento “serio e deciso, a tutti i livelli, affinché si ponga fine al verificarsi di simili inconvenienti e perché, l’istituto teramano non diventi la discarica di essere umani del Provveditorato”.

primadanoi.it


Nel carcere di Montorio solo quattro educatori per ottocento detenuti

DIRTY DANCING. Nel carcere provinciale di Cebu, nelle Filippine, ogni quarto sabato del mese succede qualcosa di straordinario: i cancelli si aprono, centinaia di persone vengono fatte entrare nel cortile, e qui passano il pomeriggio assistendo allo spettUn numero crescente di reclusi con sentenze definitive (pari al sessanta per cento degli 820 complessivi), e la quasi totale assenza dei magistrati di sorveglianza. Il tutto condito da un sovraffollamento che, con celle da due popolate in quattro e carenza di docce, non dà pace ai galeotti di Montorio. È questo il dato rilevato dal senatore radicale Marco Perduca che ieri, dopo la precedente visita del ferragosto del 2009, ha nuovamente messo piede nella struttura penitenziaria scaligera. Lasciando la poltrona a Roma, Perduca invita i futuri colleghi a «individuare le leggi che hanno creato questo stato di cose», considerando la necessità di un’amnistia e di varie riforme, ma partendo anche dall’utilizzo delle pene alternative già prevista dalla legge. «Due terzi dei reclusi a Verona sono stranieri, soprattutto di lingua araba», fa notare il senatore, sottolineando la necessità di specifici corsi di mediazione culturale per agenti ed educatori, a loro volta ridotti all’osso da prepensionamenti e mancanza di fondi. «Nella struttura ci sono solo quattro educatori per oltre ottocento detenuti, il che vanifica il loro ruolo di anello di congiunzione tra la direzione e i reclusi, alimentando frustrazioni, episodi di autolesionismo e tensioni». Ad agevolare un po’ le cose e distendere il clima, per fortuna, ci sono le occasioni di lavoro, rivolte a circa 120 persone. «La garante dei detenuti e la direzione stessa sono molto attente a potenziare l’offerta di lavoro interna, che aiuta anche a garantire un minimo di autosostentamento agli stranieri». Gli stessi che, per altro, sono i più penalizzati nella possibilità di beneficiare dei domiciliari negli ultimi diciotto mesi di pena da scontare. «Trovare un alloggio idoneo per gli stranieri non è sempre facile. Ma a Verona manca anche la presenza in carcere dei magistrati di sorveglianza che potrebbero agevolare tale passaggio per chi è recluso nella nuova sezione riservata ai cosiddetti dimittendi». Maggiore attenzione, per il senatore in uscita, andrebbe riservata anche al circuito dei giovani adulti, ossia quei cento ragazzi tra i diciotto e i venticinque anni che necessitano di un trattamento diverso, a partire da una maggiore istruzione scolastica. «Gli studi si fermano alle medie, ma non bastano. Si parla di corsi di scuola alberghiera, che agevolerebbero la ricerca del lavoro in uscita dal carcere, ma per ora sono ancora inesistenti».

Fonte


USA: Il condannato che vuole essere giustiziato

NEGLI STATI UNITI

Il condannato che vuole essere giustiziato
Da 2 anni attende l’esecuzione: «Fate presto»

images1Per Gary Haugen, in carcere per omicidio, pena di morte rinviata al 2015 per decisione del governatore dell’Oregon. Ma lui chiede l’anticipo per protesta contro la giustizia Usa

Gary Haugen, 51 anni. La pena di morte per lui è prevista nel 2015Il condannato a morte che vuole essere giustiziato. È la storia di Gary Haugen, 51 anni, che deve scontare una pena di morte per omicidio. Il detenuto, segregato oramai da oltre trent’anni nel penitenziario di stato dell’Oregon, avrebbe dovuto essere giustiziato due anni fa. La pena capitale nei suoi confronti, tuttavia, non è stata eseguita, e non lo sarà più: nel 2011 il governatore dell’Oregon, John Kitzhaber, ha infatti sospeso tutte le esecuzioni fino alla fine del suo mandato, ossia fino a gennaio 2015. Haugen, però, vuole essere giustiziato e ha portato la sua richiesta davanti alla corte suprema dello Stato.

MORATORIA – Uno scontro giudiziale alquanto perverso tra un condannato a morte e il governatore dell’Oregon sta impegnando in questi giorni i giudici della corte suprema dello Stato americano. Trentadue anni fa Gary Haugen fu condannato all’ergastolo per aver assassinato la madre della sua ex fidanzata. Mentre era rinchiuso uccise un compagno di cella con la complicità di un altro prigioniero e nel 2007 venne condannato alla pena capitale, riferisce la National Public Radiohttp://www.npr.org/blogs/thetwo-way/2013/03/14/174340080/death-row-inmate-fights-for-right-to-die-in-oregon. Il governatore John Kitzhaber è però un convinto oppositore del supplizio supremo. Due anni fa proprio Kitzhaber aveva pubblicamente denunciato l’«iniquità e la perversione» del sistema penale del suo Stato ed espresso «profondo rammarico» per aver approvato la pena capitale per due detenuti durante i suoi mandati precedenti. Di più: il politico e medico statunitense aveva annunciato una moratoria e, come detto, sospeso tutte le esecuzioni.

«CODARDO» – Haugen, durante la sua detenzione, ha rinunciato a presentare appello contro la sentenza in segno di protesta contro il sistema giudiziario chiedendo di essere messo a morte. L’uomo pretende che «lo Stato applichi la legge in nome del popolo», ha querelato il politico definendolo un «cowboy di carta che non ha avuto il coraggio di premere il grilletto». Ora sarà la corte suprema dello Stato a dover decidere come affrontare lo spinoso caso. Per Harry Latto, l’avvocato del prigioniero, il governatore Kitzhaber non deve travalicare le sue competenze. Quest’ultimo, invece, si appella al suo diritto di grazia.

LE PERIZIE -In verità, sul fatto che il detenuto sia o meno in grado di comprendere cosa gli stia per accadere, le perizie neuropsichiatriche si sono susseguite negli anni con esiti spesso contrastanti. Ciò nonostante, la vicenda ha avuto una grande eco sulla stampa. In un editoriale il Statesman Journalhttp://community.statesmanjournal.com/blogs/editorialblog/2013/03/15/our-sunday-editorial-let-gary-haugen-die chiede che Haugen «possa finalmente morire per mano dello Stato», e che sia anche «l’ultimo nella storia dell’Oregon». Il governatore vorrebbe invece che fossero i cittadini a votare in un referendum l’abolizione della pena capitale; la consultazione potrebbe tenersi già il prossimo anno. Una decisione della corte è invece attesa a fine anno. L’Oregon ha eseguito due condanne a morte da quando la pena capitale è stata reintrodotta negli Stati Uniti nel 1977: una nel 1996 e l’altra nel 1997.

MARYLAND – Nel frattempo anche lo Stato del Maryland dice basta con la pena di morte: venerdì sera la Camera dei rappresentati ha approvato una legge che la sostituisce con l’ergastolo senza possibilità di libertà condizionata. È il diciottesimo Stato dei 50 dell’Unione che cancella la pena capitale. La legge, già passata al Senato la settimana scorsa, è stata approvata con 82 voti a favore e 56 contrari. Con il Maryland sono sei gli stati che negli ultimi sei anni hanno fermato il boia: il Connecticut, l’Illinois, il New Mexico, lo stato di New York e il New Jersey.

Fonte


Carceri: telefonino in cella a Messina

telefono_cellulare(ANSA) – MESSINA, Un telefono cellulare e’ stato trovato in una culla del settore nido della sezione femminile del carcere di Messina da agenti della polizia penitenziaria. La perquisizione e’ stata eseguita dopo la scoperta di una sim in un pacco nel settore colloqui. Lo rende noto il sindacato di polizia penitenziaria Sappe che ritiene ”indispensabili interventi immediati, compresa la possibilita’ di ‘schermare’ gli istituti penitenziari”.


Iglesias, direttore carcere e comandante sotto inchiesta per perquisizioni abusive

perquisizioni1Il direttore e l’ex comandante della polizia penitenziaria del carcere di Iglesias sono finiti sotto inchiesta per abuso d’ufficio. Avrebbero omesso di segnalare alle autorità competenti la denuncia di un detenuto che rivelava la presenza di droga all’interno del penitenziario e avrebbero svolto delle perquisizioni “abusive”.

Marco Porcu, direttore della struttura e Gesuela Pullara, comandante degli agenti di polizia all’epoca dei fatti contestati, lunedì e martedì scorso sono stati invitati a comparire davanti al pm. Attraverso i loro legali hanno scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere.

Secondo quanto ipotizzato dagli inquirenti gli agenti della polizia penitenziaria avviarono delle perquisizioni nelle celle e negli uffici del carcere per avere riscontro di quanto segnalato da un detenuto: “Qui gira droga”. Un provvedimento che sarebbe stato svolto senza ottemperare agli obblighi del caso: informare gli interessati della perquisizione, redigere il verbale e segnalare l’accaduto alle autorità competenti.

I dettagli dell’indagine sono riferiti nell’articolo di Marco Noce sull’Unione Sarda in edicola.

Fonte


Carcere, anche gli occhiali sono un’emergenza

images (7)C’è un problema, fra i tanti, giganteschi drammi che affliggono le carceri in Italia, di cui non si parla mai: gli occhiali. Sembra niente, rispetto alla non-vita di detenuti costretti dove dovrebbe starne la metà, come a Sollicciano (1000 invece di 450). E invece è moltissimo. Anche perché il calo della vista che colpisce gran parte dei detenuti (in gran parte sotto i 45 anni) a pochi mesi dall’ingresso in carcere è un po’ il simbolo di questa istituzione “contro” le persone, la loro dignità e i loro diritti.

N. J., marocchino 24enne, è qui da un anno: «Avevo una vista buonissima» racconta, «dopo sei mesi la tv mi sembrava tutta sfuocata, adesso non sopporto più neanche la luce». A. H., albanese, 21 anni, ha due occhi bellissimi «ma» dice «non riesco a scrivere una cartolina alla mia famiglia». L. M., italiano di 26 anni, dopo appena quattro mesi ha fatto domanda per gli occhiali: «Pensavo di avere un tumore al cervello, prima vedevo lontano dieci chilometri, ora neanche il fondo del cortile».

Succede così, racconta Salvatore Tassinari, presidente dell’associazione Pantagruel, che lavora in carcere con i suoi volontari: «Quando cominci a passare le giornate chiuso in una cella, la prima cosa che si riduce è il campo visivo. Il tuo sguardo spazia al massimo entro i pochi metri che dividi con i tuoi compagni, e a poco a poco perde il senso della profondità. Si abitua a non spingersi oltre, finché, a un tratto, non ci riesce proprio più». E non è solo la percezione della distanza, a svanire dietro le sbarre. Se ne va, piano piano, anche un altro piacere della vita, il senso dei colori: «Qui dentro ci sono solo tonalità di grigio» spiega Tassinari, «e l’occhio, a un certo punto, comincia a leggere come grigio anche quello che c’è fuori ». Tutto, insomma, in questo mondo chiuso, si contrae, e la vista che cala diventa il simbolo stesso della vita in carcere, costretta «a rinunciare a ogni aspettativa». Cioè ad annullarsi. Se poi si aggiunge che «dopo la vista, di solito, si alterano anche l’olfatto e l’udito, e il detenuto vive in un continuo, nevrotizzante, stato di allerta», c’è da stupirsi che la gente si suicidi?

Ma non basta: ancora più grave, se possibile, è che nella stragrande maggioranza dei casi i detenuti non possano procurarsi gli occhiali: «I medici del carcere glieli prescrivono, ma se non glieli portiamo noi» dice Tassinari, «nessuno di loro ha la possibilità di comprarseli». Troppo cari per chi «a malapena ha i soldi per comprarsi un francobollo o una lametta da barba nello spaccio del carcere». Solo che adesso i soldi mancano anche a Pantagruel, «quelli degli enti pubblici sono mirati solo su progetti specifici, non su un bisogno endemico come questo, che ogni anno ci costa dai 3 ai 4 mila euro».

Non resta allora che organizzare ogni tanto cene di autofinanziamento (info:www.asspantagruel.org), «dove ai tanti che neanche lo immaginano spieghiamo come per i detenuti gli occhiali siano ormai un genere di prima necessità».

Fonte


Guantanamo. Uno sciopero della fame lungo un mese

Al Jazeera riporta la notizia secondo cui le condizioni del carcere di massima sicurezza di Guantanamo siano ulteriormente peggiorate. I detenuti avrebbero iniziato, ormai un mese fa, uno sciopero della fame, e ora alcuni riversano in gravi condizioni di salute.

road-to-guantanamo-8Sono anni che si sente parlare di Guantanamo, l’infernale prigione all’interno della base navale Usa sull’isola di Cuba. Un carcere di massima sicurezza in cui i detenuti sono costretti a subiretorture e seviziequotidianamente, senza alcun rispetto per il loro essere umani.

Da circa un mese, dunque, 130 prigionieri hanno deciso di protestare. Smettendo di mangiare. Uno sciopero della fame, che ha come scopo quello di attirare l’attenzione mondiale sull’ulteriore peggioramento delle condizioni carcerarie.

A parlarne per prima è stata Al Jazeera, l’emittente televisiva del Qatar. In un lungo servizio riguardante appunto Guantanamo, ha spiegato la situazione in cui riversano tutti i detenuti, sospettati di essere terroristi islamici e per questo rinchiusi nel centro di detenzione senza previo processo.

Da quanto riportato dai giornalisti arabi, i prigionieri sono vittime non solo di vessazioni, ma anche di totale incuria e abbandono. La loro salute stessa non è considerata prioritaria. “Gli avvocati di alcuni detenuti”, spiegano dall’emittente “sostengono che i loro clienti hanno frequenti perdite di coscienza e tossiscono sangue.”

Una tesi immediatamente smentita dal responsabile della struttura, il quale ha specificato tramite una e-mail come solo sette dei 166 prigionieri di Guantanamo stiano conducendo lo sciopero della famen, e le condizioni di salute di tutti siano costantemente monitorate.

Sebbene, nel 2008, Barack Obama, appena eletto, promise che avrebbe fatto chiudere il centro detentivo, a tutt’oggi poco è cambiato e “Alcuni avvocati dei diritti umani sostengono che le condizioni carcerarie nella prigione sonoulteriormente peggiorate”, continua Al Jazeera.

D’altronde, sarebbe una grande perdita d’immagine, per il presidente americano, mantenere la sua promessa e far sbarrare i cancelli del carcere. Due sondaggi condotti dal Washington Post e dall’emittente Abc durante la campagna elettorale per le presidenziali del 2012, e riportati dai giornalisti arabi, “rivelano un altro punto di vista: più di due terzi degli statunitensi sono favorevoli al mantenimento del carcere di Guantanamo, mentre solo il 24 per cento pensa che la prigione dovrebbe essere chiusa”.

Fonte


Carceri: detenuto evade nel ragusano

images (6)(ANSA) – MODICA (RAGUSA), 13 MAR – Un 20enne, Gianluca Zafarana, e’ evaso dal carcere di Modica, dove stava scontando una condanna, per cumulo pene, a tre anni di reclusione per furto e ricettazione. Era detenuto dallo scorso aprile. E’ evaso durante l’ora d’aria: mentre era nel cortile avrebbe forzato una recinzione metallica e poi avrebbe scavalcato il muro di recinzione, fuggendo a piedi. Nella zona e’ in corso una battuta delle forze dell’ordine.


Condannata per gli scontri NOTAV arrestata per blitz anarchico

stencil_sfrattiTorna in carcere Marianna Valenti, nota attivista No Tav già condannata in primo grado per aver preso nel settembre 2011 a un attacco al cantiere di Chiomonte. E’ stata arrestata dalla Digos per aver preso parte al blitz degli anarchici alle ex Nuove di corso Vittorio. L’accusa è di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Durante il raid di ieri mattina – quando una quarantina di anarchici hanno messo a soqquadro la sede degli ufficiali giudiziari e occupato parte dell’edificio – è sempre stata in prima linea. In manette, con le stesse accuse, anche un’altra ragazza italiana e una donna brasiliana

Fonte  Repubblica.it

Lunedì mattina, in risposta alla paratica degli sfratti a sorpresa, alcune famiglie e compagni solidali decidono di occupare l’ufficio delle pubbliche relazioni degli ufficiali giudiziari. Alla fine della giornata di lotta, tre compagne vengono tratte in arresto; una di loro è Claudia, una sfrattata di origine brasiliana, le altre sono Simona e Marianna. Simona è stata sicuramente pestata, con segni evidenti, delle altre due non abbiamo informazioni certe. Come sempre accade quando lasciano troppi segni, le accuse messe in campo contro le compagne sono di resistenza e lesioni.
Mercoledì mattina si terrà l’udienza di convalida degli arresti a porte chiuse.

DA PARTE NOSTRA MASSIMA SOLIDARIETA’

AL FIANCO DI CHI LOTTA! MARIANNA LIBERA SUBITO!

BASTA SFRATTI; BASTA TAV!

Per capire meglio diffondiamo da Macerie

Sfratti anticipati? Casini assicurati!

In Borgo Vittoria un nutrito picchetto antisfratto aspetta l’Ufficiale Giudiziario. Per la cronaca, oggi l’ufficiale è Lino Mazzeoben conosciuto da molti di quelli che da mesi in città resistono agli sfratti per essere tra i più fedeli servitori dei padroni di casa. Come già successo altre volte, Mazzeo non si presenta per paura di affrontare il picchetto, ma questa volta decide di fare il gradasso più del solito. Contattato al telefono dalla famiglia sotto sfratto, spiega più o meno così la situazione: «Avete organizzato il picchetto? E allora oggi lo sfratto non lo eseguiamo, rimandiamo le carte al giudice e sarà lui a decidere quando eseguirlo. Ma a voi non verrà più comunicata nessuna data!». La minaccia di usare la strategia dello sfratto a sopresa è chiara, ma il picchetto non si perde d’animo e decide di prendere l’iniziativa. Alcuni rimangono a guardia della casa per evitare scherzi, e una quarantina di sfrattandi e solidali decide di prendere un bus e andare nella tana del lupo: l’Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti, la base degli Ufficiali Giudiziari che si trova nelle vecchie carceri Nuove, a due passi dal Tribunale. Un piccolo corteo chiassoso negli uffici parte alla ricerca del direttore, che già altre volteera stato messo alle strette e aveva lasciato il foglio con il rinvio. Ma questa volta si protesta anche contro le nuove mosse della Questura, che sembra proprio aver deciso di usare sistematicamente la tecnica degli sfratti a sorpresa.

L’ufficio viene velocemente chiuso al pubblico, e si riempie di polizia: agenti in divisa e in borghese, accompagnati da una ventina di celerini. Il gruppone che aveva occupato gli uffici viene radunato nel cortile interno, la polizia lascia uscire subito le donne con i bambini piccoli e pretende di identificare tutti gli altri. Inizia una lunga fase di stallo: da una parte chi aveva occupato l’ufficio e vuole la proroga, dall’altra la polizia che vuole i documenti. Intanto fuori si forma un piccolo presidio che viene caricato non appena decide di bloccare Corso Vittorio Emanuele, e qui la celere si porta via un solidale. Anche all’interno degli uffici c’è un po’ di parapiglia, qualcuno viene preso di peso dalla celere e caricato su un blindato, c’è chi si sente male e chi si arrampica sulle finestre e sale verso il cornicione.

Alla fine i fermati sono dieci, di cui tre ragazze che non avevano con loro i documenti d’identità. Vengono tutti portati nella Questura di via Tirreno, e anche lì fuori si forma un presidio solidale: una sessantina di persone che per un paio di ore chiedono la liberazione dei fermati, facendo un gran baccano con slogan, pietre battute sui pali e scoppiando alcuni petardoni. In sette vengono rilasciati dopo alcune ore, le tre ragazze senza documenti invece rimangono dentro: chi esce racconta di averle viste passare nel corridoio della Questura, peste e ammanettate; una, addirittura, viene presa a calcida un agente delle volanti giusto di fronte al gabbione dove erano rinchiusi gli altri. Al momento non sappiamo se la Polizia deciderà di arrestarle o meno, né che cosa sia successo esattamente nel tempo trascorso tra il loro fermo e l’arrivo in corso Tirreno: ve lo racconteremo nelle prossime ore.

Aggiornamento 12 marzo, ore 19. Claudia, Marianna e Simona si trovano alle Vallette. Gli avvocati ancora non hanno potuto vedere gli atti né parlare con le arrestate per cui ancora non sappiamo  cosa sia successo ieri dentro la camionetta e poi nel cortile della Questura di via Tirreno. Domani, in carcere e a porte chiuse, si svolgerà l’udienza di convalida.

macerie @ Marzo 11, 2013

Assi nella manica

Da qualche settimana tirava un’aria rilassata ai picchetti antisfratto. Ufficiali Giudiziari che arrivano senza farsi pregare troppo, rinvii generosi, anche di tre mesi, senza tante discussioni. E soprattutto nessuna concentrazione di sfratti in unico giorno per i mesi di maggio e giugno. Il tutto accompagnato da sorrisi beffardi e frasi sibilline, come se gli Ufficiali Giudiziari sapessero di avere qualche asso nella manica. E forse giovedì scorso hanno deciso di inziare a calarne qualcuno.

Al mattino presto alcune camionette piene di celerini si parcheggiano in via Renier, inBorgo San Paolo. Sono lì per assediare un alloggio dove vive una famiglia che da qualche mese resiste allo sfratto. “Piccolo” particolare: il prossimo accesso era stato fissato per il 19 marzo, e quindi per giovedì mattina non era stata organizzata nessuna resistenza. Lo sfratto anticipato viene eseguito senza troppa fatica: questurini, ufficiale giudiziario, proprietà e avvocato se la sbrigano in fretta e se ne vanno soddisfatti. Per gli amanti degli aspetti tecnici segnaliamo che si tratta di una procedura ai margini della legge, ma pur sempre legale. Si può anticipare uno sfratto senza comunicarlo all’inquilino, basta trovare un giudice che ci metta la firma, ed è risaputo che i padroni di case, come tutti i padroni, trovano facilmente dalla loro partegiudici compiacenti. In questo caso pare che l’autorizzazione sia stata firmata dal Dr. Marco Nigra, Giudice del Tribunale di Torino, magistrato sinistro e democratico.

 

La mossa dello sfratto anticipato, per la verità, non è nuova. Meno di un anno fa, nel cuore della Barriera di Milano, la Questura aveva già usato questa strategia: sfratto anticipato di una settimana per paura di incontrare resistenza, eseguito senza troppa fatica. La persona sfrattata si era già sistemata da tempo in un’occupazione abitativa del quartiere, e quindi la mossa non gli aveva creato grandi problemi. In risposta, erano stati improvvisati nei giorni seguenti alcuni corteini e volantinaggi al mercato di Porta Palazzo, in quello di Piazza Cerignola e in Borgo Vittoria. E sui muri della Barriera di Milano erano anche comparsi scritte e manifesti per raccontare la storia e ricordare i responsabili materiali dell’escuzione dello sfratto.

È ancora presto per tirare delle conclusioni, ma se la Questura deciderà di utilizzare sistematicamente questa nuova strategia, episodi come questo segneranno senza dubbio un cambio di passo. I capoccioni che si ritrovano ogni settimana al Tavolo per la Sicurezza e l’Ordine Pubblico avranno senza dubbio constatato il fallimento della strategia dei “terzi martedì del mese”. Concentrare tanti sfratti in un solo giorno non ha portato i risultati sperati, al contrario ha provocato un rafforzamento della resistenza. Barricate davanti ai portoni e strade bloccate, decine di sfrattandi e solidali – torinesi ma non solo – pronti a resistere dall’alba e soprattutto un sacco di rinvii conquistati con la forza della lotta. Quella che doveva essere la mossa vincente per stroncare la resistenza agli sfratti, si è rivelata per ora un flop.

Il piatto piange: qualche carota e qualche briciola

Intanto, mentre la Questura mette a punto le sue strategie, inzia a scaldarsi la macchina dell’assegnazione di case popolari, perchè la minaccia del bastone per funzionare bene deve essere accompagnata da qualche carota. A partire dalla primavera l’ATC dovrebbe iniziare ad assegnare decine di alloggi, ma non riuscirà sicuramente a far fronte alle migliaia di richieste ricevute. Come fare dunque, visto che i procedimenti di sfratto aumentano ogni anno, la resistenza continua, si allarga e si rafforza e chi rimane senza casa decide sempre più spesso di occuparne una vuota? Ed è qui, pronto a coniugare profitto e gestione della miseria, che interviene il cosidetto “terzo settore”.

A lanciarsi per primo è stato Mauro Maurino, responsabile del Consorzio Connecting People. Per i lettori più affezionati di //Macerie e storie di Torino//  e in generale per tutti i nemici dei Centri di Identificazione e Espulsione, Maurino dovrebbe essere una vecchia conoscenza. La settimana scorsa,  intervistato da un cronista locale di Repubblica in merito alla fine della cosiddetta “emergenza profughi”, Maurino oltre a piangere miseria come al solito ha pensato bene di rilanciare. Visto che l’affare dei profughi libici sta sfumando, ha subito fatto notare che «le strutture utilizzate per gli stranieri possono garantire un’alternativa anche per l’emergenza abitativa». Un bel business per lui e per le sue cooperative, e qualche castagna tolta dal fuoco all’amministrazione comunale e alla Questura. La posta in gioco, giusto per essere chiari, è presto spiegata nell’articolo: se le cooperative sociali si occupassero degli sfrattati, questo «potrebbe scongiurare altre occupazioni di case da parte dei senzatetto». Quando si dice “giocare a carte scoperte”…

Pochi giorni dopo si fanno avanti CaritasCompagnia di San Paolo e Philip Morris, unite in una Santa Alleanza che ha annunciato di voler intervenire sulla questione emergenza casa dando vita al progetto Sis.te.r. La Chiesa, una fondazione bancaria e una multinazionale del tabacco mettono sul piatto “ben” 70mila euro, una cifra ridicola con la quale vorrebbero offrire alle famiglie che vengono sfrattate alcuni appartamenti per il soggiorno temporaneo. Ad occuparsi del progetto sarà Synergica, giovane cooperativa sociale che in appena due anni di vita ha già messo in piedi diversi programmi di housing e mix sociale in collaborazione con Comune di Torino,fondazioni cattoliche e cooperative rosse.

Staremo a vedere cosa succederà nelle prossime settimane. Per i mesi di marzo e aprile sono ancora in programma i “terzi martedì del mese”, e vedremo se la Questura preferirà ancora una volta prendere tempo o deciderà di forzare. Nei prossimi giorni capiremo anche se proveranno a ripetere la mossa degli sfratti anticipati, decidendo dialzare la posta. Questa scelta metterebbe sicuramente in seria difficoltà le reti di resistenza agli sfratti che sono nate e cresciute in città negli ultimi anni. Ma la scelta di trasformare di fatto gli sfratti in sgomberi, approffittando del fattore sorpresa, non è certo una mossa che aiuta la pace nel mondo. E potrebbe essere una buona occasione per uscire dal calendario delle scadenze definite dalla controparte, per dare finalmente il giro a questo tavolo di bari da quattro soldi.

macerie @ Marzo 10, 2013


Aggiornamenti su Maurizio Alfieri e lettera dal carcere di Terni

Rabbia_bigDalle ultime lettere di Maurizio apprendiamo che il DAP lo ha trasferito a Terni quale “soggetto da gestire” e che si trova da solo nella sezione di isolamento, sottoposto al regime del 14 bis. “Lotterò sempre e ovunque per i miei diritti, senza paura esenza timori a testa alta e il DAP questo non deve mai dimenticarselo. Finché non otterrò i miei diritti non farò altro che divulgare quello che succede, che mi mandino in Sicilia o in Africa non fa differenza”. “Salutatemi caramente tutti i compagni/e su internet e dite a tutti/e che anche senza caloriferi, al buio, e con le catene, la loro solidarietà scalda il mio cuore e che abbraccio tutti/e coloro che mi sono vicino, uno per uno, una per una”. Aggiunge che aspetta con impazienza il presidio (che si terrà sabato 30 marzo, in contemporanea con quelli di Tolmezzo e Saluzzo).
Maurizio è in sciopero del “passeggio” per via delle sue condizioni di salute: nonostante l’artrosi alle ginocchia, non gli permettono di fare ginnastica e il dirigente sanitario ha trasformato in “tosse” una bronchite da lui stesso diagnosticatagli qualche giorno prima. Episodi di ordinaria indifferenza carceraria. Ma a questi si aggiunge il trattamento speciale riservato a Maurizio. La posta gli viene sistematicamente fatta sparire (ora ha anche la censura). Un agente ha provato di nuovo a incastrarlo con proposte di traffici da lui fermamente respinte. Quanto al 14 bis, la motivazione è l’accusa (peraltro smontata dal tribunale del riesame) di “tentata evasione”. E infatti lo stesso regime è stato applicato (con l’aggiunta di piccole vendette quotidiane) anche a Valerio, trasferito da Tolmezzo a Piacenza.

Per scrivere a Maurizio:

MAURIZIO ALFIERI
C.C VIA DELLE CAMPORE 32
O5100 TERNI

E dal carcere dove è prigioniero diffondiamo una lettera di appello alla mobilitazione
Lettera dal carcere di Terni – Appello alla mobilitazione

All’attenzione di tutti/e i compagni e le compagne e a chi crede che un senso di umanità possa aver senso anche in carcere.
Le condizioni di vita del carcere di Terni (come tutti i carceri sovraffollati all’inverosimile in Italia con condizioni igieniche proibitive e dove il freddo ti graffia la pelle, e la convivenza è ridotta a un metro quadro e mezzo per ciascun detenuto…); ciò che viene descritto dalla lettera (biglietto trafugato all’esterno) rasenta la tortura.
Dal carcere di Terni viene un grido di aiuto: urla nelle orecchie di tutti noi.
I detenuti insieme con Maurizio minacciano lo sciopero della fame,come già avviene in diverse carceri italiane, ma l’inchiostro non trova spazio sui giornali per questo tipo di informazioni e di sofferenze.
Chiediamo a tutti/e voi di solidarizzare firmando questa petizione online per far pressione affinché un garante, un deputato, un eletto nel consiglio regionale faccia una visita all’interno per verificare le condizioni dei detenuti.
Il Carcere Italiano è al collasso da tutti i punti di vista, un’Amnistia e forme alternative alla detenzione potrebbero alleggerire la sofferenza che ne deriva.
Come fuori dalle galere non hanno alcuna considerazione quanti lottano per la propria vita, come gli operai del Sulcis che si chiudono dentro i pozzi per difendere il proprio lavoro, quanti si suicidano perché perdono il lavoro, così anche nelle carceri la Crisi economica sta peggiorando ancor di più la vita carceraria, così vi sono tanti suicidi in carcere per l’impossibilità di sopportare oltre, ancora): proprio appena un mese fa un detenuto del Marocco a Terni si è tolto la vita.
Costruiamo una mobilitazione e portiamo la nostra solidarietà agli ultimi della terra.
-Alla vs. Coscienza-

Ricordando la canzone del Maggio di De Andrè ……che nessuno si senta assolto, siamo tutti coinvolti…….


Nasce la ‘Carta del carcere e della pena’, un codice deontologico per giornalisti

mita94ROMA  –  Un ex detenuto non è più un “delinquente”. E se l’ignoranza della legge non è ammessa per nessun cittadino, tantomeno lo è per chi di mestiere scrive sui giornali. Perché anche chi vive dietro le sbarre, o ne esce grazie a una misura alternativa, o ha terminato di espiare la sua pena merita un’informazione corretta. Facile a dirsi, non sempre a farsi. Per questo è nata la “Carta delle pene e del carcere”: codice deontologico dedicato a chi scrive di imputati, condannati, detenuti, delle loro famiglie e del pianeta carcere in genere. La Carta, sottoscritta dagli ordini dei giornalisti di Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Basilicata, Liguria, Sardegna e Sicilia, manca ancora dell’approvazione da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine. Lo scopo, senza interferire con la libertà di cronaca, è quello di fissare qualche paletto alla cattiva informazione.

LA CARTA DI MILANO

La certezza della pena. Come la Carta di Treviso sui minori o la Carta di Roma sugli immigrati, la Carta delle pene (detta anche “Carta di Milano”) mira a fissare una sorta di decalogo per i giornalisti. Il nuovo codice deontologico, che verrà presentato il 15 marzo a Regina Coeli a Roma, nasce da un dibattito all’interno delle redazioni carcerarie sulla necessità di “informare gli informatori”: troppo spesso infatti chi scrive di carcere ignora cosa prevedono le leggi che regolano questa materia. La Carta afferma sostanzialmente che non è ammessa l’ignoranza della legge e sono leggi anche quelle che consentono a un detenuto di accedere a benefici e misure alternative. “La possibilità di riappropriarsi progressivamente della libertà non mette infatti in discussione la certezza della pena: semplicemente un giudice ha deciso un diverso modo di espiazione, con tutti i limiti previsti dalle misure alternative applicate”.

Il diritto all’oblio.
 La Carta invita anche a tenere presente che “il reinserimento sociale è un passaggio complesso che dovrebbe avvenire gradualmente, come previsto dalle leggi che consentono l’accesso al lavoro esterno, i permessi premio, la semi-libertà, la detenzione domiciliare e l’affidamento in prova ai servizi sociali. Le misure alternative non sono equivalenti alla libertà, ma sono una modalità di esecuzione della pena” La Carta fa poi riferimento al diritto all’oblio. Una volta scontata la pena, l’ex detenuto che cerca di ritrovare un posto nella società non può essere indeterminatamente esposto all’attenzione dei media che continuano a ricordare ai vicini di casa, al datore di lavoro, all’insegnante dei figli e ai loro compagni di scuola il suo passato.

Il diritto di cronaca. La Carta ammette “ovvie eccezioni per quei fatti talmente gravi per i quali l’interesse pubblico alla loro riproposizione non viene mai meno. Si pensi ai crimini contro l’umanità, per i quali riconoscere ai loro responsabili un diritto all’oblio sarebbe addirittura diseducativo. O ad altri gravi fatti che si può dire abbiano modificato il corso degli eventi diventando Storia, come lo stragismo, l’attentato al Papa, il “caso Moro”, i fatti più eclatanti di “Tangentopoli”. È evidente poi che nessun problema di riservatezza si pone quando i soggetti potenzialmente tutelati dal diritto all’oblio forniscono il proprio consenso alla rievocazione del fatto”.

Fonte


Romagna, carceri, si cambia: taglio di risorse e accorpamenti

images (5)RIMINI – Il carcere di Rimini rischia di essere accorpato a quello di Forlì. In ottica di spending review, anche la direzione delle due case circondariali rischia di essere coperta da un solo funzionario. E’ quanto contenuto tra le righe del provvedimento emanato dal Governo Monti riguardo al taglio dei dirigenti pubblici, una decisione che avrà le sue ricadute anche sulla gestione dell’amministrazione penitenziaria.

Gli accorpamenti produrranno, inevitabilmente e a ricaduta, una serie di altre novità che, per certi versi, appaiono come un deciso ritorno al passato. Ad esempio, la direzione del carcere di Rimini spetterà a Forlì, città che ospiterà il penitenziario più grande della Romagna.
E’ infatti in fase di costruzione il nuovo carcere (di cui per il momento sono state realizzate le sole fondamenta), che avrebbe dovuto essere inaugurato per il 2013. Il rallentamento dei lavori ha spostato la data di previsione di fine lavori. L’opera dovrebbe essere completata entro il 2015.

Per quanto riguarda la casa circondariale di Rimini, da segnalare che da qualche giorno la direzione è già retta dal dirigente di Forlì in quanto la direttrice Maria Benassi, in carica dal lontano 2001, sta usufruendo delle ferie non godute prima di essere collocata a riposo con il prossimo primo giugno. Con il pensionamento di Benassi (per ora “tecnicamente” in ferie), la direzione del carcere è stata assunta da Palma Mercurio, vice direttore del carcere di Bologna e direttrice del carcere di Forlì. I bene informati ritengono che possa essere lei, a giugno, a ricevere definitivamente l’incarico di coordinare i due penitenziari romagnoli.
Anche il carcere di Ravenna è gestito da una figura apicale in condivisione con Ferrara mentre la direttrice di Rimini, prima del suo pensionamento, aveva retto le sorti del carcere bolognese.

Sul giro di valzer delle poltrone dei direttori degli istituti di pena e soprattutto degli accorpamenti, che determinano, gioco forza, che le strutture vengano di fatto rette da personale della polizia penitenziaria, era intervenuto anche Alessandro Margara, garante dei detenuti della Toscana, nonché ex capo dell’Amministrazione penitenziaria per esprimere le sue preoccupazioni. Un intervento, il suo, che aveva suscitato la perplessità e la replica di Donato Capece, segretario del Sappe il sindacato autonomo di polizia penitenziaria il quale aveva preso la palla al balzo per tornare a proporre con urgenza “un nuovo ruolo per l’esecuzione della pena in Italia, che preveda ad esempio circuiti penitenziari differenziati per i tossicodipendenti, il lavoro obbligatorio in carcere, l’espulsione dei detenuti stranieri ed un maggiore ricorso alle misure alternative’’.

Fonte


Aumentano il numero delle donne in carcere, il dato da un Rapporto dell’UE

Un Rapporto dell’Unione europea denuncia che le donne nelle carceri stanno aumentando più degli uomini.  Lo “Sportello dei Diritti” impegnato a tutelare le detenute.

jail-girlSempre più donne si danno al crimine. Non è solo una percezione di come cambia in peius la società ma è un fenomeno studiato che purtroppo cresce giorno dopo giorno e impone di rivedere il sistema carcerario già inadeguato ai numeri che è costretto a sopportare.

Se è vero, infatti, che si è arrivati ad una parità formale nei diritti e l’uguaglianza è stata raggiunta in molti settori della vita quotidiana, è anche vero che le donne si avvicinano agli uomini anche in quelli negativi.

Le statistiche parlano chiaro: dal 2011, l’aumento del numero di donne che sono detenute a livello globale è aumentato di decine di volte più velocemente di quello degli uomini, secondo i dati nazionali così come è aumentato il livello della gravità dei reati che hanno commesso.

Mentre il numero di autori di reati di sesso maschile sono rimasti stabili sostanzialmente stabili negli ultimi dieci anni, i dati più recenti dimostrano un aumento del 15 per cento per il “gentil sesso”. Ciò quasi a denotare che anche l’aggressività nelle donne è aumentata costantemente negli ultimi 10 anni.

I ricercatori sono d’accordo, sostenendo che il comportamento violento da parte delle donne è in aumento e non mostra segni di rallentamento.

Anche un rapporto delle Nazioni Unite rivela che il tasso di crescita del numero di donne che entrano in carcere è superiore a quello degli uomini. Ciò nonostante la ridotta percentuale del 4,9% sulla totalità dei detenuti rappresentata dal gentil sesso.

A dire il vero, in relazione alle 100mila donne che sarebbero detenute attualmente nelle carceri europee, il rapporto cambia da paese a paese. Solo per fare gli esempi estremi, si passa da Malta dove le detenute sono appena una decina, alla Spagna dove arrivano al numero di 5.000 rappresentando l’8,8% del totale della popolazione carceraria.

L’Italia, invece, si pone in linea con la media europea con una percentuale di detenute pari a circa il 4,7% del totale, che è anche, più o meno lo stesso dato che viene confermato anche su scala mondiale dalle Nazioni Unite.

A livello mondiale le cose quindi non cambiano con le donne che comunque costituiscono una porzione molto piccola della popolazione carceraria, che varia generalmente dal 2 al 9%. Solo 12 sistemi penitenziari superano questa soglia nel resto del pianeta, mentre una statistica del Regional Office of Europe ha individuato nell’Azerbaijan la quota meno elevata (1,5%).

Ciò non vuol dire che il fenomeno sia sotto controllo. Ed, infatti, la tendenza di cui parlavamo conferma una crescita dappertutto. Per tornare all’Europa basta verificare come in Inghilterra e in Galles il numero delle donne che per varie ragioni sono finite in istituti di detenzione è aumentato negli ultimi dieci anni della sorprendente percentuale del 200%, a fronte di una crescita del numero degli uomini pari al 50%.

L’Unione Europea, ha anche precisato che la maggior parte delle donne detenute scontano pene brevi, legate al possesso di stupefacenti. A ciò consegue un permanente ricambio della popolazione carceraria che ovviamente aggrava la già complessa situazione dei sistemi penitenziari. Altro problema rilevato dall’UE riguarda il fatto che il numero di detenute in attesa di giudizio è equivalente se non addirittura superiore a quelle che scontano una pena definitiva.  Ciò comporta ulteriori questioni circa la gestione perché le donne in attesa di giudizio hanno opportunità ridotte di accedere ai programmi lavorativi, di mantenere contatti con le famiglie e anche con gli altri detenuti.

Tante, tantissime sono anche madri. Le statistiche conosciute in Europa sono sconvolgenti se si pensa che ci sono circa 10.000 bambini al di sotto dei due anni che hanno una madre in carcere. Mentre sono centinaia di migliaia i bambini di età superiore ed i ragazzi fino alla maggiore età che devono fare i conti con una mamma detenuta.

In tal senso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2003 ha approvato una risoluzione che invita “governi, autorità internazionali, istituzioni a tutela dei diritti umani e organizzazioni non-governative a impegnarsi per aumentare l’attenzione verso lo stato detentivo delle donne, compresi i figli di donne in prigione, in modo da identificare i problemi principali e impegnarsi a risolverli”.

Questo perché lo sviluppo psicosociale dei figli corre pericoli di gran lunga maggiori quando è la madre a finire in carcere piuttosto che il padre. Uno studio inglese del 2008 ha rilevato che quando le madri sono detenute, nell’80% dei casi i padri non si prendono cura dei loro figli. Anche alla luce di tali dati, ormai quasi tutti gli stati europei consentono alle madri di tenere con sé i figli piccoli  scontano la loro pena. Permangono anche in tal caso divergenze fra le varie normative nazionali che  passano da un limite minimo di zero a uno massimo di sei anni per la permanenza dei bambini negli istituti. Solo in Norvegia non è consentito ammettere bambini nelle carceri mentre la media nel resto d’Europa è di tre anni.

Un altro dato che dovrebbe far riflettere è quello dell’età delle detenute. Negli ultimi anni, infatti, è possibile evidenziare una costante crescita delle ragazze che finiscono negli istituti correzionali per minori. Un esempio lampante in tal senso sono gli Stati Uniti, dove le giovani rappresentano ormai il 25% della popolazione dei riformatori.

Questi dati in prospettiva dovrebbe far preoccupare ancora di più.

Le donne più anziane, ossia quelle che superano i 50 anni di età sono una categoria che richiede trattamenti particolari in ragione a problemi legati principalmente alla salute.

Molte, sono peraltro le straniere che costituiscono a livello europeo oltre il 30% delle donne rinchiuse negli istituti. La maggior parte hanno commesso crimini che riguardano la droga oltre a quelle detenute per ragioni concernenti il loro status illegale nel paese dove vivono.

Purtroppo, le detenute hanno molti più problemi di salute rispetto agli uomini. Molte di loro in genere arrivano in carcere in condizioni già complicate legate alla vita in povertà, all’uso di droghe, alla violenza familiare, a violenze sessuali e gravidanze giovanili. Nello specifico, le donne dipendenti da sostanze stupefacenti mostrano in proporzione maggiore degli uomini problemi come tubercolosi, epatite, anemia, ipertensione, diabete e obesità.Anche le malattie mentali sono molto diffuse negli istituti penitenziari femminili, e riguardano l’80% delle detenute. I due terzi, ad esempio, mostrano disordini legati a stress post-traumatico.

Ma sono tante le problematiche connesse alla detenzione delle donne ed all’aumento del fenomeno che per Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, richiedono una revisione profonda dei sistemi carcerari a partire da quello nostrano che serva non solo per porre un limite a quella che appare come una vera e propria emergenza ma anche per gestire un problema in crescita ed adeguarsi a necessarie esigenze di civiltà, umanità e tutela dei diritti.

Se è vero, infatti, che di fronte a tale grave situazione le istituzioni europee hanno dato input a politiche per arginare il fenomeno e migliorare le condizioni delle donne in carcere è altrettanto vero che il processo di adeguamento dell’Italia procede a rilento.

Tra gli obiettivi fissati dall’UE ed ancora non del tutto realizzati nel nostro Paese vi è da segnalare in primo luogo la richiesta di ricorrere il più possibile alle misure alternative, soprattutto per le donne incinte e per quelle che hanno figli piccoli. In secondo, di assicurare un servizio sanitario efficiente e capace di rispondere ad ogni tipo di esigenza. Ed in ultimo di considerare come primario l’interesse del bambino quando questo è coinvolto nella detenzione della madre.

In quest’ottica, come “Sportello dei Diritti”, siamo impegnati a tutelare tutte le donne a partire dalle madri ed i loro bambini che subiscono trattamenti degradanti e non corrispondenti ai dettami delle linee guida europee all’interno delle carceri italiane.

Fonte


Milano: pessimo cibo e scarsa igiene… la Garante “boccia” le carceri di San Vittore e Opera

le-dita_595 (1)Negativo il quadro che emerge dalle visite di Alessandra Naldi a San Vittore e Opera. Appuntamento per dibattere la questione il 16 marzo a “Fa la cosa giusta”, la fiera degli stili di vita sostenibili.
Nelle carceri di Milano non solo si sta stretti, ma si mangia malissimo e l’igiene è in condizioni pietose. È quanto emerge dalle visite effettuate da Alessandra Naldi, nuovo garante dei detenuti del Comune di Milano, negli istituti penitenziari di San Vittore e Opera. Il problema del sovraffollamento è quindi aggravato da altre carenze. “Ho ricevuto molte segnalazioni sullo stato dei materassi, sulla scarsa pulizia delle lenzuola – spiega la garante. Inoltre i detenuti si lamentano del fatto che non possono procurarsi disinfettanti per pulire le celle”.
Anche il cibo è pessimo: per legge dovrebbe esserci una cucina che sforna i pasti ogni 200 detenuti, ma in realtà ce ne sono molte di meno. “C’è sicuramente un problema di qualità delle forniture -aggiunge la Naldi-, e dobbiamo capire anche se ci sono problemi di organizzazione. Alcuni detenuti si arrangiano comprando generi di prima necessità dallo spaccio interno, ma i prezzi spesso sono più alti che all’esterno e non tutti possono permetterselo”.
La Garante parlerà delle condizioni delle carceri milanesi a “Fa la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo e che si terrà a Fieramilanocity, dal 15 al 17 marzo. Il suo intervento è previsto per sabato 16 marzo, dalle ore 12 alle 13, insieme a Lamberto Bertolè (presidente della sottocommissione carceri del Comune di Milano) e di don Gino Rigoldi (cappellano del carcere minorile Beccaria) durante l’incontro “La paladina degli invisibili”.

Fonte: dire


Il lavoro dei detenuti? E’ un business

La legge lo sancisce come un diritto. Ma per chi è dietro le sbarre, lavorare è un optional. E chi riesce ad avere un impiego, è pagato pochissimo. Mentre le aziende che impiegano i carcerati godono di grossi sgravi fiscali

LEGANERD_041384Il lavoro penitenziario è un diritto preciso, sancito dalla legge 354.  Si è dimostrato efficace nel rieducare e reinserire i detenuti, con le recidive che raramente superano il 20% (secondo dati che dal Dipartimento Amministrazione Penitenziaria definiscono ‘empirici’) ma è anche un’opportunità clamorosamente vantaggiosa per cooperative più o meno sociali e aziende, che, grazie alla legge Smuraglia sul lavoro dei detenuti, si ritrovano con mano d’opera a costo minimo e compensati con ampie agevolazioni fiscali. E’ un ingranaggio che sulla carta funziona per tutti: detenuti, carcere e aziende. Ma nella pratica i meccanismi si inceppano.

La prima cosa che non va riguarda, per i detenuti come per tutti, la disoccupazione. In base al rapporto stilato dall’associazione Antigone, ‘Senza dignità’, il numero dei detenuti oggi impiegati è il più basso dal 1991: “Nel primo semestre 2012” recita il report “a lavorare sono stati 13.278 detenuti, ossia meno del 20% del totale dei reclusi”. Questo con buona pace del fatto che il lavoro dietro le sbarre sia obbligatorio e necessario.

“Quello che si tende a dimenticare” spiegano dall’osservatorio Ristretti Orizzonti, che monitora la situazione delle carceri italiane “è che il lavoro in carcere è obbligatorio. I detenuti non possono rifiutarsi di farlo e il carcere è tenuto a fornirlo. Solo che questo non succede e oggi chi ha la possibilità di lavorare viene considerato un privilegiato: il lavoro passa per essere un premio”.

Il secondo intoppo riguarda la retribuzione. In questo caso la grande differenza la fa il fatto che si lavori per il carcere (con mansioni semplici come portavivande, portalettere o cuoco) o per un soggetto esterno, cooperativa o azienda. Nel primo caso, ai detenuti spetta una mercede, ossia un compenso, da cui vengono scalati circa tre euro al giorno per i costi di vitto e alloggio. Per questi lavori il compenso può limitarsi anche solo a 50 euro al mese.

La mercede viene calcolata da un’apposita commissione e non può essere inferiore ai due terzi dello stipendio del Contratto nazionale di categoria.

“Questa è la teoria” continuano gli analisti di Ristretti Orizzonti “la pratica è un po’ diversa. Tanto per cominciare la commissione non si riunisce dal 1994. Da 19 anni aspettiamo che ne venga nominata una nuova, che aggiorni gli importi, che sono fermi alla base del 1987. Inoltre bisogna considerare che si viene pagati a ore e certe mansioni, come il portavivande, con tutta la buona volontà, non possono essere svolte per più di due o tre ore al giorno, e quindi i compensi sono solo di poche decine di euro”.

Nonostante si tratti di lavori per lo più dequalificati e retribuiti in modo minimo, quelli all’interno del carcere sono considerati un lusso sempre più raro perchè il budget previsto nel bilancio del Dipartimento Amministraizone Penitenziaria per le mercedi dei detenuti negli ultimi anni si è ridotto del 71%: dagli 11 milioni di euro del 2010, ai 9,3 del 2011 ai 3,2 del 2012.

Migliore è la condizione di chi lavora presso cooperative o aziende, e ha una retribuzione sostanzialmente pari agli omologhi liberi e la possibilità di fare un lavoro qualificato e qualificante.

Ma qui arriva il terzo, grave, inghippo: quello dei diritti. Benché siano del tutto regolamentati dalla legge e pari a quelli del CCNL (ferie, malattia, assicurazione ecc.) spesso sono solo affidati al buon cuore dei datori di lavoro perché nessuno tra i lavoratori ha il coraggio di alzare al testa.

Un silenzio difficile da scalfire. “Solo da poco siamo riusciti a penetrare l’ambiente del carcere” conferma Corrado Mandreoli, della CGIL di Milano “Difficile che i detenuti avanzino rivendicazioni. Per la prima volta abbiamo fatto una vera assemblea e una vera vertenza legata alla retribuzione”. Il caso è quello di un gruppo di lavoratori del carcere di Bollate che lavorava a cottimo per un’industria metalmeccanica. “Eravamo riusciti a introdurre un contratto migliore, con paga oraria. Ma l’azienda, con una serie di escamotage, è riuscita a riconvertire la paga oraria in paga a pezzo, calcolando l’orario svolto sulla base dei pezzi prodotti, il che ha comportato una revisione al ribasso degli stipendi”.

Fonte


Aggredito ispettore penitenziario al Don Bosco di Pisa

maurice-tillet-grrrrr“Momenti di alta tensione ieri nel carcere Don Bosco di Pisa, dove un detenuto ha prima aggredito un ispettore di Polizia penitenziaria e poi ha fomentato una rivolta in sezione”. Lo denuncia il Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria (Sappe) facendo notare come l’episodio rappresenti “l’ennesimo sintomo di criticita’ del penitenziario toscano, a tutt’oggi senza un Comandante di reparto della Polizia”.

“Un nostro ispettore e’ stato violentemente colpito da un detenuto ristretto per reati comuni che, con altri 4-5 reclusi aveva messo in atto una violenta protesta – spiega Donato Capece, segretario generale del Sappe – Le condizioni operative del personale di Polizia penitenziaria di Pisa sono sempre piu’ precarie e l’inquietante regolarita’ con cui avvengono eventi critici al Don Bosco, specie contro gli agenti, impone una ferma presa di posizione dei vertici regionali e dipartimentali”.

Ma non e’ solo la situazione del carcere di Pisa a destare preoccupazione. “Cosi’ non si puo’ piu’ andare avanti – denuncia Capece – Le gravi carenze di organico della Polizia penitenziaria ed il pesante sovraffollamento carcerario condizionano irrimediabilmente i livelli di sicurezza dei servizi all’interno delle sezioni detentive e durante le traduzioni dei detenuti”. Da qui il grido d’allarme lanciato dal segretario del Sappe: “I nostri agenti devono quotidianamente far fronte a carichi di lavoro particolarmente delicati e stressanti. Servono tutele e garanzie”.

Adnkronos


Liguria, troppi detenuti, tensioni nelle carceri

HMP-Brixton_1780858cCarceri liguri sovraffollate: è ancora allarme,. A denunciarlo è Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sappe, il sindacato autonomo di polizia penitenziaria, e lo fa dati alla mano: sono 1.850 persone le persone detenute, quasi il doppio dei posti letto disponibili (1000). E la tensione resta alta.«Nelle sovraffollate carceri liguri – osserva Martinelli – i detenuti si sono resi protagonisti di 92 atti di autolesionismo (e cioè ingestione di corpi estranei come chiodi, pile, lamette; tagli diffusi sul corpo e provocati da lamette) e 29 tentativi di suicidio». Secondo i dati resi noti dal Sappe hanno tentato il suicidio 9 persone a Marassi, 7 a Sanremo, 6 a La Spezia, 5 a Pontedecimo ed 1 a Chiavari e Imperia. Le morti per cause naturali in carcere sono state 5 (3 a Marassi, 1 a Sanremo ed Imperia). Non si sono registrati casi di suicidio. Sono state, infine, 93 le colluttazioni (7 a Imperia, 19 a Pontedecimo, 9 a Chiavari, 2 a La Spezia, 53 a Sanremo e 3 a Marassi) e 19 i ferimenti (12 a Marassi, 5 a Savona e 2 a Imperia). Sono state infine 5 le evasioni in Liguria da parte di altrettanti detenuti che non sono rientrati in carcere dopo aver fruito di permessi premio e semilibertà. Secondo il Sappe ad alimentare le tensioni nelle carceri è anche il fatto che i detenuti non siano impiegati in attività lavorative o comunque utili alla società (come i lavori di pubblica utilità).«In Liguria – spiega Martinelli – lavora solamente 1 detenuto su 5, e per di più per poche ore al giorno. Sul tema del lavoro in carcere c’è profonda ipocrisia. Tutti, politici in testa, sostengono che i detenuti devono lavorare: ma poi, di fatto, a lavorare nelle carceri oggi è una percentuale davvero irrisoria di detenuti (circa il 20% dei ristretti). Peraltro, il condannato che espia la pena in carcere ha un tasso di recidiva del 68,4% contro il 19% di chi ha fruito misure alternative e addirittura l’1% di chi è inserito nel circuito produttivo. Stare invece 20 ore al giorno chiusi in cella favorisce una tensione detentiva fatta di risse, aggressioni, suicidi e tentativi suicidi, rivolte ed evasioni

(La Stampa.it)

 


Venezuela – I massacri demoliscono il falso discorso sull’umanizzazione delle carceri

diffondiamo da nexus co.

da Periodico El Libertario

Venezuela-Prison-RiotsTocorón, El Rodeo, La Planta, Tocuyito, Uribana. I massacri che si sono susseguiti nel corso degli ultimi due anni, con la creazione di un ministero specifico per le questioni carcerarie, non ha comportato alcun miglioramento in materia di diritti umani per i detenuti. La popolazione carceraria (più di 50.000 persone nel 2011) ha triplicato la capacità delle carceri (18.000 persone). Per Uribana, con una capacità di 750 persone, sono state ospitate ben 2498 persone al momento della strage. Due terzi dei detenuti del paese non sono stati condannati. La corruzione della polizia e le mafie militari, rendono il traffico di armi e droga in carcere un settore fiorente da cui ricavano svariati milioni di dollari.

La strage del carcere Uribana del 25 gennaio, è stata la più grave degli ultimi anni. Sono morti tra i 56 e i 63 detenuti, con un centinaio di feriti. E’ stata messa nuovamente in evidenza la farsa crudele dell’ “umanizzazione delle carceri”, slogan tanto decantato dal governo, ma così lontano dalla realtà, con un sovraffollamento e una violenza paurosa nelle prigioni venezuelane.

La povertà e l’esclusione sociale che caratterizzano il capitalismo venezuelano, continuano a spingere migliaia di giovani al crimine per sopravvivere e aspirare a una qualche forma di riconoscimento sociale. L’impunità assicura questo modus vivendi e questa cultura violenta che permea le comunità urbane sempre più popolari. Le vittime e gli autori di queste violenze sorse, sono per lo più giovani provenienti dalle classi inferiori. Poi, i carceri diventano un altro anello della catena di degrado sociale, chiudendo qualsiasi possibilità di reinserimento produttivo nella società.

Per tutti questi, i criminali dal colletto bianco che gestiscono questo sistema disumano, raramente percorrono una prigione. Ora più che mai è attuale quel che diceva Elio Gómez Grillo: “Il delinquente ricco è ricco, il deliquente povero è un deliquente”.
(tradotto da NexusCo)


Buoncammino: “No alla conta dei detenuti alle 3 del mattino”

aboliamo la svegliaUn ordine di servizio impone, nel penitenziario cagliaritano, una conta numerica notturna, alle 3 del mattino. “Un inutile dispendio di energie” in un carcere “sovraffollato”, dove un centro clinico ospita una trentina di ammalati e anziani, (tra cui diverse persone con gravi disturbi psichici) e  dove più di un terzo dei detenuti (oltre 200) sono tossicodipendenti. E’ la denuncia di Maria Grazia Caligaris, presidente dell’associazione “Socialismo Diritti Riforme”, che contesta l’ordine di servizio, assunto per riaffermare il principio della massima sicurezza negli Istituti Penitenziari.

“Sorprende”, afferma la Caligaris , “che il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria possa ritenere di risolvere il problema della sicurezza con irruzioni notturne dentro le celle nel cuore della notte, senza considerare invece che l’Istituto conta oltre 540 detenuti anziché 345, secondo quanto stabilisce la capienza regolamentare, e che non è stato ancora colmato il deficit di circa 60 Agenti di Polizia Penitenziaria. Sembra inoltre che si voglia ignorare che dalla Casa Circondariale è quasi impossibile evadere”.

Secondo il consigliere regionale un’iniziativa di questa portata rischia di esasperare gli animi dei reclusi, costretti a condividere uno spazio ridottissimo anche in 6 persone. Potrebbe infatti suscitare reazioni finora scongiurate grazie ad un clima, improntato al dialogo e alla responsabilità dei detenuti “nonché incentrato sulla professionalità degli operatori”.

La conta numerica avviene in diverse momenti del giorno, come al mattino alle 6, e della sera e contempla spesso anche delle perquisizioni nelle celle. “Un tale controllo sistematico, nel cuore della notte, sarebbe inoltre impossibile senza un rafforzamento dell’organico”, aggiunge la Caligaris, “altrimenti si verificherebbe un’esposizione a rischio degli Agenti nel servizio notturno quando sono presenti soltanto 11 operatori per altrettante sezioni ciascuna delle quali è strutturata in più celle con letti che arrivano ai soffitti. Il Dipartimento”, conclude, “dovrebbe impegnarsi a favorire la territorialità della pena e ad attivare tutte quelle iniziative utili a ridurre il numero di detenuti, anziché continuare ad ammucchiarli e pretendere di fare nozze con i fichi secchi”.


Non riaprite quel Cie

fotoL’occasione è buona perché resti chiuso per sempre. Il Cie di Bologna è stato svuotato la scorsa settimana per lavori di ristrutturazione e molte voci ora chiedono che non venga più riaperto. Il ministero dell’interno ha stanziato 150mila euro dopo la visita dell’Ausl e un rapporto agghiacciante che conferma che nell’ex caserma Chiarini non vengono rispettati neanche gli standard minimi di dignità umana: chi ha visitato il Cie in questi mesi ha parlato di mancato rispetto di diritti umani.
Il sindaco Virginio Merola, entrato nel Cie a fine gennaio, ha parlato di “un cuore di tenebra”, “un settore speciale di punizione che non ha alcun senso” che, più che un centro di identificazione ed espulsione dall’Italia, è un luogo di “espulsione alla condizione umana”. L’ultima voce chiederne la chiusura definitiva in questi ultimi giorni è stata quella della Cgil che denuncia anche che gli operatori di Cie di Bologna e Modena non vengono pagati per mesi.

“Mancati interventi strutturali di natura idraulica, muraria, elettrica e igienico-sanitaria” si legge nel rapporto Ausl e significa che chi stava nel Cie era senza riscaldamento, con le finestre rotte che non vengono riparate e quando deve andare in bagno deve immergere camminare in una fogna a cielo aperto. A questo vanno aggiunti 4 casi di sospetta scabbia e la la mancata consegna regolare di indumenti, biancheria e prodotti per l’igiene da parte del nuovo ente gestore, il consorzio Oasi.
Di fronte a questo inferno il 2 marzo due internati hanno messo in atto l’ultima di una serie di proteste ed atti di autolesionismo che hanno contrassegnato il centro di via Mattei nei suoi 11 anni di vita: si sono cuciti le labbra con del filo per iniziare un estremo sciopero della fame. Un uomo e una donna, che non si conoscono, che erano detenuti in zone separate del Cie, ma che contemporaneamente prendono la stesa decisione perché, dicono chiaramente “Qui non ci dovrei stare”. Lei è malata e al Cie non ha l’adeguata assistenza, lui è finito al Cie dopo la detenzione in carcere, un supplemento di pena per il fatto di essere in terra straniera. Entrambi sono stati trasferiti, insieme a tutti gli altri detenuti, per lasciare vuoto il Cie di bologna.

Bastano 150mila euro per mettere a nuovo il Cie? La risposta, lampante, è no.
La cifra è esigua se confrontata con i 775mila euro stanziati nel 2006. Il 6 ottobre di quell’anno la Commissione di inchiesta e monitoraggio dei CPT italiani, istituita dal Ministero dell’Interno e presieduta da Stephan De Mistura, aveva visitato l’ex Caserma Chiarini e, nel rapporto che ne è scaturito, il CPT veniva “bocciato” perché risultava essere “il più invivibile d’Italia”. La motivazione, in quel caso era la presenza di “troppe sbarre” che rendevano il luogo claustrofobico: allora le sbarre del centro coprivano il cielo anche degli spazi aperti, con effetto “pollo in batteria”.
I 150mila euro non andranno inoltre ad intaccare la nuova gestione del centro: il consorzio Oasi è subentrato a fine 2012 alla Misericordia di Giovanardi con una gara al massimo ribasso: 28 euro per ogni detenuto, contro i 72 della vecchia gestione, e i 115 circa del carcere. Un taglio che colpisce direttamente la vita quotidiana dei migranti a cui non vengono consegnate coperte, biancheria intima, prodotti per la pulizia e che consegna le loro vite alla costrizione del nulla. Non ci sono attività all’interno del Cie, di nessun tipo, e per affrontare i mesi di attesa inutile molti migranti finiscono per diventare dipendenti dagli psicofarmaci. Finestre riparate e autospurghi per i bagni non miglioreranno la vita di chi, se dovesse riaprire il cie, per 18 mesi è costretto a dormire su letti di muratura, con lenzuola ignifughe con la certezza, poi, della deportazione o del foglio di via.

Dopo l’assegnazione dell’appalto in via provvisoria da parte del provveditorato alle opere pubbliche oggi, lunedì 11 marzo, nel Cie di Bologna dovrebbe partire il cantiere. La speranza di molti sta tutta nelle parole della garante regionale dei detenuti Desi Bruno: “I tempi potrebbero allungarsi” e “mai occasione come questa per chiudere definitivamente questa fallimentare gestione dell’immmigrazione”.

Infoaut


Roma, insulti dal carcere al deportato ad Auschwitz Shlomo Venezia

20130311_shlomoIn carcere dal 16 novembre scorso, con l’accusa di aver promosso e fatto parte di un gruppo che aveva tra i propri scopi l’incitamento alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici e religiosi, non rinuncia a propagandare, dalla sua cella di isolamento, a Regina Coeli, idee negazioniste sull’Olocausto. E ad offendere la memoria di Shlomo Venezia, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti, ma anche ad insultare Luca Tescaroli, il pubblico ministero del processo, che viene definito “ignorante”. Mirko Viola, 42 anni di Como, legato agli ambienti di Forza Nuova, è stato arrestato in seguito alle indagini della Polizia postale e della Digos, che hanno permesso di smantellare, dopo attente intercettazioni telefoniche e telematiche, il forum neonazista Stormfront. Insieme a lui sono finiti in carcere altri tre neonazisti, che saranno processati con rito abbreviato: la prima udienza è stata fissata a Roma il prossimo 28 marzo.

NEGAZIONISMO
Ma se alcuni degli imputati hanno fatto una parziale retromarcia, arrivando anche a scusarsi con alcune delle personalità (tra queste il presidente della Camera, Gianfranco Fini e il ministro Andrea Riccardi) che avevano insultato a più riprese sul forum, Viola, meglio noto sul forum con il nickname “biomirko”, ha continuato a diffondere, dal carcere, le sue folli tesi neonaziste. E a sostenere di essere vittima di una persecuzione. Nelle quattro lettere diffuse, tramite un avvocato, su alcuni forum neofascisti e blog, il militante di Forza Nuova – già autore, tra le altre cose, di un documentario in cui negava la Shoah – oltraggia la memoria di Venezia (scomparso nell’ottobre dello scorso anno), definendolo un “bugiardo” e tentando di contestare i dati ufficiali relativi allo sterminio degli ebrei nei campi di concentramento nazisti.

“I ricercatori revisionisti hanno dimostrato che la testimonianza di Venezia è una ridicola panzana”, sostiene Viola, che parla di una “patetica glorificazione mediatica di un bugiardo”, che non serve a “rendere vere le sue menzogne”. Offese che vengono condite anche da considerazioni antisemite. Sarebbe stata, infatti, una fantomatica lobby ebraica, d’intesa con la magistratura, ad averlo perseguitato, per aver “dimostrato che i vari Shlomo Venezia, ElieWiesel e Simon Wiesenthal sono stati dei truffatori”.

Viola, che si definisce “compiutamente fascista, ovvero nazionalsocialista”, lascia anche intendere di volere continuare ad occuparsi di teorie negazioniste, una volta che i giudici gli avranno concesso gli arresti domiciliari: “I miei ideali si sono rafforzati durante la carcerazione: onestà, onore, rispetto per me stesso e ricerca della verità non ce l’hanno fatta a togliermi tutto questo. Non basta privare la libertà ad un uomo per trasformarlo in una pecora”. Del pm Tescaroli scrive che preferisce sorvolare “sulla sua macroscopica e crassa ignoranza”.

Fonte


Fino all’ultima maceria

diffondiamo da informa-azione

sbarreCarcere come punizione. Che sia per ammonire chi ancora non dissuaso dall’idea del “crimine paga”, che sia per stroncare i riottosi alle pubbliche leggi, che sia semplicemente perché così funziona un’istituzione che rinchiude. Il carcere quello fatto di soprusi, angherie, umiliazioni è fatto di vetri che dividono affetti, minuti di incontro, per chi può, strappati alla costruita monotonia quotidiana, di burocrazia, di censura della posta, di isolamento, di botte.
In questi giorni Sergio, un compagno detenuto in AS2 e trasferito da pochi giorni da Alessandria a Ferrara, è in sciopero della fame da settimane per essersi visto negare i colloqui con la sua compagna.
Maddalena, una compagna detenuta ad Agrigento, subisce da mesi le pressanti attenzioni dei secondini di turno, senza piegare la testa ed è anche lei in sciopero della fame per il continuo regime d’isolamento a cui è sottoposta.
“Normale amministrazione” per chi distribuisce anni di galera e per chi quelle galere le gestisce. Noi che vogliamo vedere radere al suolo ogni forma di reclusione e ogni spasimo di autorità non ci abitueremo mai alla normale amministrazione.

Rinnoviamo la nostra solidarietà e la nostra complicità per i compagn* rinchiusi in AS2 e a tutt* i prigionier* che non piegano la testa di fronte a questo esistente.

Cassa antirepressione Alpi occidentali


Varese: il Sindaco si oppone al progetto del Dap di dismettere il carcere dei Miogni

1176571804Il sindaco varesino dice no alla decisione del Dipartimento di amministrazione penitenziaria regionale di chiudere definitivamente la vecchia e malandata casa circondariale dei Miogni per accentrare il tutto a Busto Arsizio.
“Offensivo” addirittura, secondo il sindaco di Varese e presidente di Anci Lombardia Attilio Fontana, se si dovesse i chiudere i Miogni per accentrare tutto non a Varese, il capoluogo, ma a Busto Arsizio. “Offensivo” nei confronti della città innanzi tutto, dice Fontana da rappresentante della cittadinanza varesina, e “offensivo” nei confronti delle amministrazioni locali, ribadisce da primo rappresentante “sindacale” dei comuni lombardi.
Il Dipartimento di amministrazione penitenziaria regionale, dopo anni di dibattito sul futuro della vecchia e malandata casa circondariale dei Miogni, ne avrebbe chiesto infatti la chiusura definitiva. Il futuro dei presenti e prossimi detenuti sul territorio nelle intenzioni sarebbe quindi da accentrare a Busto Arsizio, dove il carcere esistente potrebbe essere ampliato quanto basta per farne una struttura unica a livello provinciale.
La decisione archivierebbe definitivamente il Piano carceri varato dal governo Berlusconi nel 2010; in quel documento Varese viene indicata come una delle otto città considerate strategiche per costruire una nuova struttura detentiva anche per la presenza dell’aeroporto internazionale di Malpensa. Si prevedeva pertanto la costruzione di un nuovo maxi carcere da un minimo di 450 posti e la contemporanea dismissione dei Miogni, appena 99 posti. Un provvedimento però difficilmente attuabile in carenza di risorse economiche del Ministero, tanto che non ha mai trovato seguito nonostante l’amministrazione comunale di Varese da subito avesse indicato un’area abbastanza ampia e collegata per la nuova struttura, in Valle Olona.
Su un punto in ogni caso il Ministero non ha mai lasciato spiragli: la ristrutturazione dei Miogni era esclusa, non essendo possibile ampliarlo in modo significativo e risultando quindi un’operazione diseconomica rispetto alla costruzione di un carcere nuovo di zecca e grande cinque volte tanto. Così a livello regionale sarebbe stata presa la decisione ritenuta più conveniente, mandando su tutte le furie il primo cittadino del capoluogo. Lui stesso, ammette, non ne sapeva nulla fino a ieri. “Nessuno si è fatto sentire – prosegue Fontana – Sarebbe assurda la decisione in sé e sarebbe assurdo che fosse stata presa senza neanche consultare gli enti locali interessati. Sarebbe insomma l’ennesimo provvedimento offensivo di questo stato inefficiente e centralista che se ne frega del territorio e di chi ci vive”. Una scelta insomma totalmente inadeguata, per il sindaco, scaturita dalla “solita, nota incapacità di affrontare i problemi e dalla non-volontà di risolverli”.
“Sono anni che si parla di ammodernamento e risanamento del carcere di Varese. Se anche avessero intenzione di chiuderlo – rincara Fontana – l’ipotesi andrebbe discussa con il territorio prima di prendere la decisione a livello politico”. Anche perché nonostante gli effetti non sarebbero immediati, sarebbero un bel problema per chi lavora con in Tribunale a Varese. “Magistrati, avvocati, forze dell’ordine, dovranno andare di continuo a Busto Arsizio.
Adesso manderò una lettera per chiedere di essere almeno informato su cosa sia stato deciso precisamente, dove e quando. In quanto rappresentante della comunità varesina credo sia mio diritto”. Aria di pesante polemica, insomma, sul futuro dei Miogni, tornato prepotentemente alla ribalta dopo la clamorosa evasione dei tre romeni. Varese si batte in difesa di un proprio carcere, il Comune ricorda di avere già individuato un’area possibile per la costruzione nella zona di Valle Olona. se si decidesse per la costruzione ex novo. Ma ribadisce anche la possibilità di mantenere il carcere attuale, con opportune opere di ristrutturazione.

Fonte: Il Giorno


Detenuti al Bassone preparavano l’evasione

Chicago_Jail_Escape_t618Como, 10 marzo 2013 – Lenzuola annodate e nascoste sotto una branda, all’interno di una cella dellasezione Alta Sicurezza della casa circondariale Bassone di Como. La scoperta è stata fatta nei giorni scorsi dagli agenti di polizia penitenziaria, che hanno immediatamente messo sotto sequestro quanto ritrovato.

Otto metri di lenzuola già annodate, occultate in un angolo, sotto una branda, al terzo piano della struttura penitenziaria. La cella è occupata da tre albanesi, che, evidentemente, stavano programmando da tempo l’evasione. Approfittando anche del fatto, particolarmente favorevole in questo momento, che l’impianto di illuminazione perimetrale del Bassone è fuori uso e che, quindi, l’intera struttura nelle ore notturne è avvolta nel buio. La finestra della cella si affaccia sulla parte laterale del carcere, sopra il campo da calcio interno. Una volta scesi in quella zona, i tre evasi avrebbero raggiunto l’esterno con estrema facilità. Arrivare a collezionare tre o quattro lenzuola è un’impresa lenta e non facile, perché tutto ciò che riguarda la dotazione dei detenuti è attentamente sorvegliato. L’unica possibilità di fare sparire e accantonare biancheria è approfittare delle scarcerazioni, quando un detenuto abbandona la cella e si crea l’unico momento in cui la sua dotazione può essere distratta.

Evidentemente, i tre erano riusciti ad approfittare di questa stratagemma in tre o quattro casi, forse già sufficienti a coprire l’altezza dalla loro finestra fino a terra. Difficile, ma non impossibile, è anche recuperare delle lime per tagliare le sbarre. Finora sono stati utilizzati dei sistemi di indebolimento delle sbarre molto classici: lime molto fini, chiamate “capelli d’angelo”, che possono arrivare al detenuto durante i colloqui, approfittando di momenti di distrazione dell’agente di polizia penitenziaria addetto alla sorveglianza o quando l’agente è concentrato su altri detenuti.

Infatti, un solo effettivo ha il compito di osservare più postazioni di colloquio e trovare un momento nel quale passarsi un oggetto non è impossibile. Con un pezzo di nastro adesivo, il sottile ma resistente filo metallico viene attaccato alla pelle sotto gli abiti, fino ad arrivare in cella. Da quel momento in avanti, incomincia un lentissimo lavoro di limatura delle sbarre, svolto in orari notturni quando la sorveglianza è meno pressante, che tuttavia devono rimanere al loro posto fino all’ultimo momento. Una fase che, nella cella in cui sono state trovate le tre lenzuola, pare che non fosse già iniziataNessun reato può essere contestato ai 3 albanesi occupanti la cella.

Fonte


Caccia all’uomo in via Cella all’Oldo. Finge un malore: subito preso dalla polizia

fight or flightREGGIO EMILIA – Caccia all’uomo oggi pomeriggio in via Cella all’Oldo dove un clandestino tunisino, fuggito dall’auto di servizio della polizia durante un trasferimento da Novara al Cie (Centro di identificazione e di espulsione) di Modena, è stato catturato dagli agenti dopo un concitato inseguimento. Erano circa le 17 quando il tunisino, clandestino e con precedenti di polizia, fingendo un malore ha fatto fermare la macchina su cui viaggiava in una piazzola di sosta sulla A1 e poi, dopo aver finto uno svenimento, ha dato un calcio a un poliziotto ed è fuggito per le campagne circostanti.
I due agenti della polizia penitenziaria di Novara hanno chiamato la questura di Reggio e, insieme agli agenti reggiani arrivati sul posto, hanno circondato la zona. Dopo circa mezz’ora sono riusciti a localizzare il fuggiasco che si era nascosto in un porcile dietro un cumulo di letame alto due metri di altezza, usato per concime agricolo, e sono riusciti a bloccarlo. L’immigrato è stato portato in questura e poi ha continuato il suo viaggio verso il Cie di Modena con i poliziotti reggiani, mentre gli agenti di Novara sono stati accompagnati al pronto soccorso del Santa Maria per le lievi ferite riportate nel corso della colluttazione. Il clandestino sarà quindi denunciato per resistenza a pubblico ufficiale.


Regno Unito: Nuovo prigioniero animalista, George House

ALF-clouds-deer-rabbitNel marzo 2013 George è stato condannato a 12 mesi di carcere per danneggiamenti alla pista per levrieri dello Stadio di Coventry e per un tentativo di liberazione di topi dall’Università di Warwick. Mandiamogli una lettera di supporto!

George House #A5822CW
Werrington YOI
Werrington
Stoke-On-Trent
ST9 0DX
UNITED KINGDOM


Primo presidio contro il carcere di Monza

presidio web


“Polveriera-Bassone”, agente quasi strangolato

post-31-1224050998Sale la tensione ed il rapporto polizia-detenuti si fa ogni giorno più difficile. Al Bassone di Albate, lo denunciano i sindacati del settore, la situazione è più che mai esplosiva e lo conferma anche l’ultimo episodio: tra giovedì e ieri, infatti, un ispettore è finito all’ospedale perchè aggredito da un detenuto al collo. Quasi strangolato per essere intervenuti, in una cella di sua competenza da curare, a riportare la calma dopo una rissa tra detenuti. Per l’agente è stato necessario il ricovero al pronto soccorso del Sant’Anna: ora è a casa in convalescenza.

«Questo episodio – per i rappresentanti sindacali della Cisl – dà l’idea dell’esplosività della situazione. Basti pensare che, stando alla pianta organica, gli agenti in servizio dovrebbero essere quasi 400 e invece ne mancano 80. In compenso, i detenuti sono 530 in questi giorni: il loro numero massimo, secondo quanto stabilito dal Ministero, non dovrebbe superare i 300″. Squlibrio evidente con inevitabili ripercussioni.

Ad aggravare la situazione anche un giovane albanese che, approfittando di un permesso premio in questi giorni, non ha fatto più rientro in carcere alla sera. Lo stanno ancora aspettando. Di fatto è diventato un latitante.

Fonte


Trattato con psicofarmaci: in agonia da 19 giorni ragazzo autistico Ragazzo autistico ospedalizzato in agonia prolungata da 19 giorni

diffondiamo da senza-futuro
psichiatriaqg7L’uso di antipsicotici, antiepilettici, farmaci e stabilizzanti dell’umore potrebbero causare uno o più effetti collaterali che molto probabilmente richiedono un supplemento ulteriore cure.
 
Tutto ciò era scritto nel documento che avrebbero dovuto firmare i genitori di Alex. Tutto ciò non è riportato su carta intestata dell’ospedale!
Immaginate vostro figlio che da 19 giorni giace legato mani e piedi al letto come è costretto Alex, completamente nudo, abbandonato a se stesso e con una équipe sanitaria che vuole costringervi a firmare questo accordo.
19 giorni, ovvero 456 ore, ovvero 27.360 minuti, ovvero 1.641.600 secondi. Questa è l’agonia che sta vivendo Alex. Ironia della sorte nella settimana dedicata alla “sicurezza del paziente”.
All’età di 14 anni Alex riceve la diagnosi di autismo con grave deficit cognitivo. Egli è non verbale. Nel mese di ottobre del 2012, Alex inizia a soffrire di eventi neurologici che impediscono un sano ciclo del sonno. Alex rimane sveglio per molte ore durante la notte. L’agitazione e l’aggressività che ne seguono sono la causa della privazione del sonno. Durante questo periodo, i sintomi e i comportamenti sono indicativi di gravi disturbi gastrointestinali che si sono sviluppati contemporaneamente. Cicli frequenti di stipsi, diarrea e feci formate manifestano un problema cronico.
Il 16 febbraio alle 5:00 del mattino, con l’aiuto della polizia e dei paramedici, i genitori portano il loro inconsolabile ragazzo in evidente difficoltà presso il Gottlieb Memorial Hospital di Melrose Park, Illinois.
A causa della sua aggressività, ad Alex vengono posizionate delle contenzioni bloccate a chiave. In quel momento, i genitori non possono sapere che il pronto soccorso diventerà la loro casa per i prossimi giorni, con Alex che giace nudo, bloccato dalle contenzioni, benché sofferente di violenti attacchi di vomito, cicli di stipsi grave alternata a diarrea.
Ad Alex non è mai garantito un bagno nei successivi 13 giorni mentre il personale ospedaliero e gli amministratori tentano di elaborare un piano assistenziale per prendersi cura [???] di Alex.
Autism Is Medical [AIM], un gruppo di supporto che aiuta i genitori a individuare le questioni cliniche di base associate all’etichetta Autismo, viene contattato domenica 24 febbraio per aiutare il personale ospedaliero a comprendere il complesso profilo medico di Alex.
Secondo uno dei rappresentanti AIM
Chiaramente, quello che stanno facendo non funziona. Attualmente, questo ragazzo viene trattato con LorazepamOxezepamBenzatropinumZyprexa e Ativan. Questi farmaci non fanno nulla per risolvere i problemi gastrointestinali intensi che sta vivendo, né alleviare il suo dolore. E’ stato anche prescritto Depakote, che ha causato una reazione avversa [elevata lipasi]. Oltre a questi problemi, si sono sviluppate anche molte allergie che il personale sanitario cerca di spiegare come dermatite da contatto da allettamento prolungato.
urloAd Alex non è stata assegnata una camera in ospedale e non mai stato ufficialmente ammesso come paziente. E’ rimasto in recovery room durante l’intera permanenza al Gottlieb Memorial Hospital.
Alex viene trasferito al Loyola University Medical Center il 28 febbraio alle 15:00,  dopo 13 giorni, nella speranza di poter meglio assicurare i suoi bisogni. È stato stabilito che aveva bisogno di cure di un gastroenterologo, un neurologo e un anestesista, e il Loyola Medical Center era in grado di fornire tali servizi. Venerdì, 1° marzo viene richiesto un consulto col gastroenterologo.
Alex non viene visitato da un gastroenterologo fino al 5 marzo, quattro giorni dopo la  sua ammissione al Loyola Medical Center. Il medico acquisisce un’anamnesi orale della storia di Alex, si dimostra dubbioso sul perché è stato richiesto questo intervento. Nei 15 minuti trascorsi in camera dal ​​gastroenterologo, il medico non ravvisa la necessità di eseguire un esame fisico su Alex.
Il 6 marzo, Alex viene visitato da un altro gastroenterologo che constata come il ragazzo ha davvero dolore. Per la prima volta in 18 giorni, viene finalmente riconosciuto che Alex sta soffrendo. I rappresentanti dell’AIM contestano le procedure in quanto credono che sarebbero state più rapide e approfondite se al posto di Alex vi fosse stato un ragazzo neurotipico.
Poche ore dopo la visita col secondo gastroenterologo, una CNE [Certified Nurse Executive, ovvero l’equivalente della nostra Capo Sala] parla con la madre di Alex e chiede di incontrarsi con lei per questioni assicurative. Nel corso della riunione, viene richiesto di firmare il foglio allegato nella foto qui sopra [clicca per ingrandire] immediatamente. La madre si dimostra titubante perché il modulo non è stampato su carta intestata del Loyola Medical Center come dovrebbe essere per la documentazione ospedaliera di routine. Secondo la madre, nel corso di tale riunione con la CNE è stato ammesso che non sono stati soddisfatti  i parametri della JACHO [Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations – Commissione mista per l’accreditamento delle organizzazioni sanitarie] nella valutazione di richiesta di restrizioni per mantenere il ragazzo bloccato al letto, così come un medico avrebbe dovuto assicurarsi di rivalutare ogni quattro ore il bisogno delle contenzioni.
Sempre la stessa CNE, che in precedenza aveva promesso un responsabile della sicurezza per la stanza di Alex, ha dichiarato che durante questo incontro c’è stato un malinteso su questo tema, e Alex non avrebbe ricevuto il sostegno supplementare perché era contro la politica ospedaliera.
Questa è la storia dello stato stagnante in cui vive Alex negli ultimi 19 giorni, ovvero 456 ore, ovvero 27.360 minuti, ovvero 1.641.600 secondi.
Alex rimane bloccato e contenzionato a letto in attesa di appropriati test medici e follow-up. La madre è preoccupata perché nessuno le ha fornito un piano adeguato con degli obiettivi esatti come richiede il suo stato di salute, e non ha ricevuto spiegazioni in merito al modo in cui sarà attuato. E’ altresì preoccupata per lo “svezzamento” dalle contenzioni. Nessun operatore si confronta con lei. E’ completamente condizionata dalle loro scelte.
La madre di Alex vuole che la gente sappia quello che sta accadendo al figlio. Tutti i genitori coinvolti dalla problematica devono conoscere come i bambini con bisogni speciali, in particolare Autismo, e ragazzi con disturbi cognitivi, sono tutti a rischio per questo tipo di trattamento. Tutte le famiglie sono a rischio.
Chi protegge questi bambini, ragazzi e adulti? Come possiamo, come società, permettere che ciò accada ai più deboli? Questo è apparentemente la norma. I loro bisogni medici sono soffocati da farmaci che non hanno nulla a che vedere con le loro malattie fisiche, ma di proposito li rendono muti così che non possano più protestare. Questo è tutto quello che abbiamo da offrire ai nostri figli?
I membri dell’AIM confermato le preoccupazioni della madre di Alex
Non c’è alcun piano per lui. I pazienti che soffrono di disabilità autistica sono a rischio di abusi e maltrattamenti. In un momento in cui i livelli di soddisfazione dei pazienti determinano i tassi di rimborso, e gli ospedali sono in competizione per le quote di mercato, ci chiediamo se questa stessa storia si sarebbe ugualmente verificata con un paziente ricoverato per malattia cardiaca o per intervento chirurgico elettivo. Le politiche e le misure di sicurezza sono già in atto in ogni sistema ospedaliero e nelle strutture per acuti in tutta questa nazione. Al loro interno le verifiche normative per le contenzioni, le cadute e le infezioni ospedaliere sono eseguite di routine. Il sito del Loyola Medical Center  mostra le immagini di pazienti felici per aver ottenuto il trattamento di cui hanno bisogno. Si evidenziano partnership con i medici, un approccio di squadra per le gravidanze ad alto rischio, il loro programma di cardiologia è uno dei migliori degli Stati Uniti. A quanto pare questo tipo di assistenza elevata non è garantita ai ragazzi con disabilità quale l’Autismo. Raccomandiamo ai nostri medici e alle istituzioni sanitarie di prendersi cura dei nostri figli che non possono parlare per se stessi e non possono sostenere la loro sicurezza. Dove si trova l’immagine di Alex, bloccato e contenzionato, coperto da un’estesa eruzione cutanea sul loro sito web?
L’America intera si sta indignando e si sta mobilitando a contattare il Loyola Medical Center per informarli che l’intera comunità dell’Autismo sta monitorando la vicenda.