Category Archives: Tutti

Slitta di un anno la chiusura degli Opg

OPG_Aversa1Viene prorogata al 1 aprile 2014 la chiusura degli Opg, «in attesa della realizzazione da parte delle Regioni delle strutture sanitarie sostitutive». Lo ha deciso il Consiglio dei ministri che oggi ha approvato, su proposta del ministro della Salute, un decreto legge con interventi urgenti in materia sanitaria riguardanti gli ospedali psichiatrici giudiziari e l’impiego di medicinali per terapie avanzate.

Nel decreto si sollecitano le Regioni a prevedere «interventi che comunque supportino l’adozione da parte dei magistrati di misure alternative all’internamento, potenziando i servizi di salute mentale sul territorio. In caso di inadempienza, si prevede un unico commissario per tutte le Regioni per le quali si rendono necessari gli interventi sostitutivi».

Fonte


Presidi anticarcerari

30_marzo


Mai rinnegato, mai arreso, mai domo. Ciao Nicola!

Ciao Nicola! Un posto importante nei nostri ricordi

nicola-2Nella serata di ieri è morto Nicola Pellecchia, compagno napoletano considerato come uno dei fondatori dei Nap, successivamente passato in carcere nelle Br. Nicola venne arrestato il 13 luglio 1975 a Roma, due anni dopo venne condannato dalla Corte d’Assise di Napoli a 21 anni e 5 mesi di carcere.

Mai dissociato dalla sua scelta, mai pentito per quel percorso che aveva deciso di intraprendere e mai rinnegando il suo impegno politico, Nicola uscì dal carcere scontando tutta la pena, sempre a testa alta nelle durissime condizioni delle carceri speciali, rifiutando qualsiasi collaborazione con lo stato anche quando quest’ultimo, nelle sue innumerevoli strategie, ha cercato di avere il coltello dalla parte del manico, cercando in Nicola un tramite tra brigatisti fuori e in carcere. Un tramite che non trovarono in Nicola, che nella sua fermezza e serenità politica affrontò gli anni del carcere con lucidità e estrema coerenza. Una coerenza dimostrata anche una volta uscito dal carcere, quando si è trasferito nell’isola di Procida, dedicandosi ad organizzare i pescatori dell’isola contro lo strapotere dei grossi mercanti, per difendere i diritti di 200 pescatori, mettendoli insieme.

E se Nicola ha combattuto fino all’ultimo anche con la stessa malattia incurabile che lo ha condotto alla morte, rimane nel ricordo la sua storia, il suo impegno e il suo sguardo fiero che ha saputo guardare oltre i confini di quel mare che lo circondava, mai rinnegato, mai arreso, mai domo.

Da infoaut


Esce di prigione dopo 23 anni, era innocente

images (13)Per David Ranta, ora 58enne, le porte del carcere di New York si erano aperte dopo l’omicidio l’8 febbraio 1990 del rabbino Chaskel Werzberger, un sopravvissuto di Auschwitz, morto dopo un’agonia di quattro giorni a seguito di un tentativo di rapina da parte di un ladro di gioielli che gli aveva sparato alla testa. Ora è libero dopo 23 anni di prigione per un crimine mai commesso.

Il caso scosse l’intera comunità ebraica di Brooklyn e le indagini furono seguite dal detective Louis Scarcella, che usando, come scrive il New York Times, procedure poco ortodosse mise le manette a Ranta, un disoccupato con problemi di droga.

L’uomo fu condannato al massimo della pena, 37 anni e mezzo, e rinchiuso in un carcere di massima sicurezza. Domani dopo oltre vent’anni, Ranta potrebbe essere un uomo libero, grazie al lavoro di un’apposita unità costituita dal procuratore distrettuale di Brooklyn, Charles Hynes, per indagare sui casi di condanne piu’ discussi.

Le nuove indagini hanno accertato che nelle procedure che hanno portato all’arresto di Ranta sono state infrante diverse regole. Scarcella aveva infatti convinto dei testimoni a dichiarare il falso su Ranta e non ha aveva tenuto traccia dei diversi interrogatori compiuti. Ora in pensione, raggiunto dal Ny Times, il detective ha detto che in vita sua non ha mai incastrato nessuno. Tuttavia nessuna prova metteva in relazione Ranta con l’omocidio.

Fonte


Carcere di Nicosia, chiusura certa

tumblr_ltogxmVx781qbk0bxo1_400NICOSIA. Era nell’aria ma adesso la notizia della chiusura del carcere cittadino è certa, sebbene ancora ufficiosa. Pare che il decreto sia alla firma e che quindi la notizia possa essere ufficializzata nei prossimi giorni. Sebbene ufficiosa la notizia, diffusa dalla Uil – Pa, lascia l’amaro in bocca perché arriva all’indomani del partecipato consiglio comunale del 18 marzo convocato in seduta straordinaria davanti al carcere cittadino proprio per protestare contro la paventata soppressione della casa circondariale. 

“Certa è ferma è stata la convinzione di tutti, che il carcere va difeso – scrive Giuseppe Trapani per la Uil – Pa provinciale nel documento inviato ieri al Ministero, al Dap e al Provveditorato regionale – va difeso perché è una risorsa storica della cittadinanza , perché è funzionale, perché può vantare un’ottima gestione dei detenuti, va difeso perché la struttura permetterebbe un’efficace ristrutturazione per l’aumento dei posti disponibili e il miglioramento delle condizioni di vita generali, in attesa della nuova struttura penitenziaria”.

Il consiglio comunale del 18 aveva deliberato l’impegno dell’amministrazione comunale a partecipare alla ristrutturazione del carcere, a sollecitare la costruzione di un nuovo Istituto penitenziario, il cui iter che aveva preso avvio circa 8 anni fa si è interrotto senza motivazioni. Era emersa anche la volontà di investire del problema le deputazioni locali a livello nazionale e regionale. Come si sa bene la città sta subendo, da oltre un anno, una serie di scippi e tra questi spiccano la soppressione del Tribunale cittadino che dal 13 settembre prossimo sarà accorpato a quello di Enna. Ha rischiato seriamente, e ancora non c’è una decisione definitiva, di perdere il punto nascita e adesso si aggiunge la soppressione, certa da ieri, della casa circondariale. In tutti i casi si tratta di scelte prese dall’alto senza alcuna interlocuzione con il territorio già mortificato dalla mancanza di infrastrutture, soprattutto viarie. A determinare le scelte dei tagli sono motivi economici legati alla spending review.

“Laddove vi sono delle carenze – continua Trapani, che da tempo ha intrapreso la battaglia contro la soppressione dell’istituto penitenziario cittadino – anziché potenziare e migliorare si pensa solo a sopprimere, macellando, di fatto, lo stato sociale esistente sulla base di un pseudo risparmio che, di fatto, si traduce in un disservizio al cittadino sia in termini di sicurezza, sia in termini di servizi sanitari, sia in termini di cultura e studio, sia in termini di perdita di diritti”.


Opuscolo OLGa N°77

olga77


Detenuto grave. La provocazione del suo legale :«Io in cella per lui»

images (12)«Le sue condizioni di salute sono talmente gravi, la sua sofferenza fisica e psichica talmente atroce, che propongo al giudice di incarcerare me al posto di questo mio cliente ammalato. Sì, avete capito bene: la sconto io la pena al posto suo, nella sua cella, per il tempo necessario a visitarlo, operarlo e consentirgli di riprendersi».
LA PROVOCAZIONE dell’avvocato Paolo Mele senior, da sempre attento ai problemi dei carcerati, è tale fino ad un certo punto: la gravissima forma di tumore che ha colpito un suo cliente non ha ancora smosso la pietà dei giudici del tribunale di sorveglianza. Dopo l’ultima, accorata richiesta del 6 marzo scorso, alla quale non ha avuto risposta, l’avvocato Mele ieri ne ha presentato una nuova, in cui baratta la sua libertà a favore dell’assistito. «Come uomo, come legale, come cittadino di uno Stato civile e come cristiano chiedo di dare la possibilità a quel detenuto di curarsi».
LA MALATTIA di cui soffre Carmine Multari, 48 anni, residente a Lonigo, ha subito un progressivo peggioramento. Il malato sta scontando una condanna definitiva a 2 anni e mezzo di reclusione per truffa, appropriazione indebita e ricettazione commesse in passato fra il Veneto e la Toscana. «L’ho visto lunedì pomeriggio – ha detto il legale – e la situazione è sempre ed estremamente grave». Lo sfortunato detenuto è stato infatti colpito da una seria forma di neoplasia alla lingua. Nell’ultimo mese è dimagrito di 12 chili, ed ha riferito al suo avvocato che «da una settimana non riesce a mangiare, nè a deglutire». Avverte dolori lancinanti che «si irradiano all’orecchio, alla testa e al collo». Fatica moltissimo a parlare, ed è costretto a restare con la bocca aperta in maniera innaturale. «Che la situazione sia gravissima viene confermato anche dalla documentazione sanitaria».

Fonte


Egitto. La rivoluzione che muore nelle carceri

Se sotto il regime di Hosni Mubarak la violazione dei diritti dei detenuti era prassi quotidiana, anche dopo il 25 gennaio 2011 le cose non sembrano cambiate. Viaggio nelle carceri egiziane, tra torture e abusi.

4071986-3x2-700x467Il caso di Mustafa Abd al-Baset Mohamed è solo l’ultimo denunciato della Egyptian Initiative for Personal Rights, organizzazione che si occupa di garantire la tutela dei diritti dei detenuti.

Abd al-Baset è entrato in carcere già paraplegico dopo aver ricevuto un colpo di pistola che gli ha frantumato la spina dorsale. La sua è una storia di abusi, di diritti negati. 

Dopo essere stato detenuto per un mese nella stazione di polizia di Zaqaziq, necessiterebbe di un ricovero ospedaliero con esami approfonditi che ne accertino l’effettivo stato di salute.

Il rischio è che faccia la fine di Hassan Shaaban, detenuto malato di diabete, che è morto la settimana scorsa a causa delle insufficienti cure mediche ricevute durante il suo periodo di detenzione.

Sarebbe bastata – sostengono gli avvocati dell’organizzazione – una iniezione di insulina.  Che però non è mai arrivata.

Cambiano i nomi, ma le storie restano drammaticamente simili.

Secondo l’avvocato di Sa’ad Said, il suo assistito sarebbe stato torturato nella stazione di polizia di Giza dal maggiore Hisham Abdel Gawwad, subendo traumi non solo fisici ma anche e soprattutto psicologici. Sarebbero stati proprio questi ultimi, sostiene l’avvocato, a contribuire in maniera decisiva alla sua morte.

Le loro, purtroppo, non sono realtà isolate.

Secondo un recente report di alcune Ong egiziane (l’Egyptian centre for economic and social rights,l’Hisham Mubarak law centre, l’Al-Nadeem centre for the rehabilitation of victims of violence and torture, e la stessa Egyptian initiative for personal rights), nel carcere di Hadra, ad Alessandria d’Egitto, la tortura sarebbe ormai una prassi consolidata.

Hadra e Bourg al-Arab (la prigione dove è morto Hassan Shaaban) sono non a caso fra gli istituti penitenziari più duri di tutto il paese.

Sotto Morsi nulla sembra essere cambiato. Lo ricordava già l’anno scorso Aida Seif al-Dawla, del Nadeem Center, sottolineando come durante i primi 100 giorni di presidenza fossero stati registrati 150 casi di tortura: più di uno al giorno. 

Ma le critiche delle Ong e le pur palesi violazioni degli organismi di sicurezza egiziani sono solo uno degli aspetti da prendere in considerazione.

Le prigioni egiziane stanno divenendo sempre più il simbolo dell’oppressione, dell’ingiustizia ai danni di un popolo che subisce la dura repressione delle forze dell’ordine.

Basti pensare a quello che è successo a Port Said, dove proprio la prigione locale è stata l’epicentro degliscontri fra manifestanti e poliziotti.

Come dimenticare inoltre che (molta) parte di quella baltaghiyya che fece irruzione in piazza Tahrir per fermare le proteste nella cosiddetta ‘battaglia dei cammelli’, proprio da quelle prigioni fuoriusciva.

L’8 marzo 2011, Amnesty International riportava come dal 28 gennaio 2011 in avanti almeno 21.600 prigionieri fossero scappati in circostanze poco chiare dalle carceri locali.

I malumori, gli scontri, le violenze di oggi nascono dall’indignazione di una società che considera la giustizia locale come fautrice di un giudizio del tutto arbitrario.

E’ il caso delle denunce degli abitanti di Port Said, o ancora più recentemente di Hassan Mustafa, attivista la cui “ingiusta sentenza” è stata portata all’attenzione dei media dall’Arabic Network for Human Rights Information (ANHRI).

Ci sono dunque detenuti che, pur sottoposti alle dure condizioni carcerarie, hanno un sostegno esterno, possono contare su campagne di protesta e di sensibilizzazione.

Poi ci sono gli ultimi, i più poveri, i bambini di strada, gli stranieri immigrati, raccolti magari al confine con il Sudan o negli anni passati con la Libia, e arrestati.

E ci sono i casi in cui i detenuti sono vittime di giochi politici.

Lo scorso febbraio gli uffici di Abu Dhabi hanno rifiutato la richiesta della diplomazia egiziana di scarcerare undici uomini di nazionalità egiziana apparentemente legati alla Fratellanza.

Secondo Mukhtar Ashri, uno fra i responsabili per gli affari legali del partito Libertà e Giustizia, il processo intentato dagli Emirati Arabi Uniti altro non è che una farsa, dal momento che i suoi 11 connazionali non avrebbero libero accesso alla difesa.

Fonte


La religione psichiatrica

diffondiamo da senza-futuro

 

GesùQuando si parla di antipsichiatria, succede la stessa cosa che accade all’ateo. Si parla di Dio, del non credere in Lui, ecc., e puntualmente gli viene obiettato “chiesa”, “preti”… Da Dio alla chiesa… Che avvilente. Come se il concetto di Dio riguardasse solo chiesa, preti e parrocchiani.

L’antipsichiatria. Anti ha anche il significato di prima (come antipasto). Prima della nascita della psichiatria,  prima che ci fosse la psichiatria nella vita di una persona, prima che le persone finiscano in psichiatria. Che cosa c’entra dunque la psichiatria con l’antipsichiatria, visto che è proprio la psichiatria, gli psichiatri e le psichiatre che l’antipsichiatria vuole evitare?

Di certe cose se ne può parlare in molti modi. Volendo, si può anche dire salute mentale, sanità mentale, benessere psichico, ecc., tanto è sempre la stessa l’essenza.

Ma puntualmente fan venire fuori come i funghi psichiatri e centri psichiatrici… Dal benessere psicologico e spirituale ai centri psichiatrici e agli psichiatri… Che avvilente. Un discorso che potrebbe esplorare l’infinito, lo si fa arenare.

Sì, sì, lo so che (a vostro dire…) ci sono psichiatri e psichiatre bravi/e e buoni/e. Ciò che dovreste spiegare è perché sempre e solo loro, come se fossero gli unici o quelli di gran lunga migliori.

Già, di Dio possono parlarne i preti e solo loro, e di benessere dell’animo solo gli psichiatri…

Ci sono bravi psichiatri? Sapete quanti brave persone esistono che, senza alcun attestato, aiutano e fanno stare bene chi sta loro accanto? Se di bravi psichiatri e di brave psichiatre ve ne sono, mettiamo, 10, di brave persone più brave di psichiatri e psichiatre ce ne sono almeno cinquemila.

Si nomini allora pure queste ogni volta, invece dei soliti psichiatri. Si chiamino anche queste persone a dire la loro autorevolissima parola.

Su Dio non possono parlare solo i preti, non sono loro che possono stabilire e decidere. Decine di migliaia di persone credenti ma che non frequentano chiese e parrocchie, hanno in loro molto più Dio dei preti, sono molto più vicine a Dio e vivono ed operano concretamente secondo Dio.

Mutatis mutandis, lo stesso è per la salute psichica versus centri di psichiatria e psichiatri e psichiatre. Che si dia dunque voce e considerazione a chi veramente ha voce in capitolo. Tanto la religione psichiatrica già la si conosce abbondantemente, e il rosario e le litanie recitate son sempre quelle.

Io sono ateo, quindi so vedere molto bene chi ha Dio entro la propria persona.

Natale Adornetto


Repressione 15 Ottobre – Davide Rosci trasferito a Viterbo e altri aggiornamenti

potere-repressione_fondo-magazineDavide è stato nuovamente trasferito, dal carcere di Rieti a quello di Viterbo. In realtà a Rieti è stato in isolamento solo i primi giorni, probabilmente perchè in sezione nuovi giunti.
L’11 Aprile avrà un’udienza al tribunale di Roma per tentata evasione dai domiciliari.

Altri imputati per il 15 ottobre, avranno invece l’udienza preliminare a Roma il giorno 4 aprile, e ci sarà probabilmente un presidio davanti al tribunale. Tra questi anche l’udienza per Mauro accusato di tentato omicidio (carabiniere della camionetta).

Si è invece capito che Massimiliano, il sesto condannato di Roma, oltre ai 5 teramani, è un fascio. Sempre troppo tardi, però è importante diffondere la notizia.

per scrivere e dare solidarietà a Davide:

DAVIDE ROSCI
Casa circondariale di VITERBO
Strada Santissimo Salvatore, 14/b
01100 –   VITERBO


Detenuto di 40 anni muore in cella alla vigilia del permesso premio

crepaMassa Carrara – Sarà l’autopsia a chiarire le cause dell’improvviso decesso di un quarantenne, avvenuto venerdì pomeriggio nella struttura penitenziaria della città. L’uomo, massese, è stato ritrovato privo di sensi dai compagni di cella al risveglio dal riposo pomeridiano e niente sarebbero valsi i tentativi di rianimarlo. Pare che negli ultimi tempi l’uomo non godesse di buona salute ma nulla di così serio da far presagire un decesso fulmineo, giunto a pochi giorni dal primo permesso premio di cui avrebbe goduto per un comportamento ineccepibile.

Fonte: La Nazione


Corea del Nord: se questo è un uomo, nato in catene

CINA_(s)_0917_-_Torture“Quando hanno impiccato mia madre e fucilato mio fratello ho pensato che se lo meritavano: avevano infranto le regole del campo meditando di fuggire”. Shin Dong Hyuk all’epoca aveva 14 anni, tutti passati dentro un recinto di filo spinato.
È l’unica persona nata nei campi di prigionia della Corea del Nord che sia mai riuscita a scappare. Internate da generazioni in questo inferno a cielo aperto da dove nessuno esce vivo ci sono almeno 200mila bambini, donne e uomini ridotti a degli automi, tenuti in bilico sulla soglia della morte per fame e sfinimento, fucilati per un nonnulla, torturati fino alla fine, violentati per il sollazzo delle guardie, privati persino del più elementare conforto della nostra comune umanità.
È sconvolgente la testimonianza di Shin, al centro del documentario “Camp 14. Total control zone”, vincitore del “Festival du film et forum international sur les droits humains” di Ginevra che si svolge in concomitanza con l’annuale Consiglio per i diritti umani dell’Onu, che sta infine pensando di aprire un’inchiesta per crimini contro l’umanità in Corea del Nord.
Sono settimane, queste, in cui la composta città svizzera risuona del racconto in prima persona degli abusi più atroci, per esempio lo stupro usato come arma dalle milizie stanziate nel l’Est della Repubblica democratica del Congo, dove il 23 per cento degli uomini e 30 per cento delle donne – bambine di due anni o ottuagenarie – sono stati violentati.
Ma il racconto di Shin toglie il sonno anche a chi pensava di avere già sentito tutto. “Il nostro unico scopo era seguire le regole del campo e morire. Non sapevamo nulla di ciò che c’era fuori. Sapevamo solo che i nostri genitori e i nostri nonni erano colpevoli, e che noi dovevamo lavorare duro per questo. Nessuno di noi aveva mai pensato che avremmo potuto lasciare il campo. Ogni tanto qualcuno fuggiva, spinto dalla paura di morire di fame o di essere picchiato, ma veniva subito catturato e giustiziato, divenendo oggetto dell’odio di chi aveva lasciato indietro”. Perché anche i parenti di chi cerca di scappare sono spesso torturati e uccisi, così come chi non avvisa subito le autorità se sospetta che qualcuno abbia intenzione di evadere o di infrangere il regolamento del campo.
Quando Shin vede che suo fratello ha lasciato la fabbrica di cemento prima del tempo sa bene che assentarsi dal lavoro è un errore punito con la morte. Osserva sua madre consegnargli del riso tenuto da parte: non gli resta che la fuga. Shin non perde tempo, va subito a denunciarli al suo insegnante. “Non ho pensato di fare finta di non avere visto – confessa in un primo momento – . Forse ero arrabbiato perché avevo così fame e mia madre non mi dava mai una razione in più. Ero solo un bambino”. Un bambino il cui primo ricordo, a quattro anni, è un’esecuzione, un bambino che ha visto picchiare a morte una sua compagna di classe perché aveva in tasca cinque chicchi di granturco forse rubati, che lavora da quando ha sei anni e mangia anche le ossa dei topi perché la sua razione di cibo è 300 grammi di mais al giorno e un cucchiaio di zuppa di cavolo. Non conosce altro: si è nutrito di questo per tutta la sua vita, a colazione, pranzo e cena.
Poi quello che è ormai un bel ragazzo di trent’anni dalle braccia deformate dal lavoro infantile e dalla tortura ci ripensa e aggiunge “Se non avessi denunciato mia madre e mio fratello probabilmente mio padre e io non saremmo sopravvissuti. Lo traduca questo”. Ma fare la spia non basta: il mattino dopo lo arrestano, lo torturano per otto mesi fino a quando per caso dice: “perché mi fate questo se ho denunciato i miei parenti?”.
Si scopre così che l’insegnante non aveva riportato la delazione. Shin viene trascinato in una cella dove c’è un vecchio carcerato che gli cura le ferite infettate e lo aiuta a non morire. “Era la prima volta che provavo un supporto emotivo. Non sapevo che gli uomini potessero aiutarsi a vicenda, che fossero degli animali sociali” racconta, con questa insolita espressione scientifica che avrà letto chissà dove cercando di capire la nuova emozione che era entrata nella sua vita. Poi lui e il padre, che a sua insaputa era nella stessa prigione, vengono rilasciati, per essere portati ad assistere all’esecuzione della madre e del fratello.
“Non ho provato nulla, il concetto di famiglia mi era estraneo. Non sapevo che si doveva piangere, tutto quello che avevo imparato è che si doveva obbedire alle regole del campo”, racconta Shin, la cui madre era stata data “in premio” al padre dalle guardie. Nel 2004 arriva un nuovo detenuto, nelle interminabili giornate di lavoro gli racconta che fuori dal campo c’è un mondo diverso.
Non è il desiderio di libertà che spinge Shin a fuggire, ma descrizioni della carne di pollo che lui non ha mai provato, e la brama di mangiare per una volta nella vita riso fino a sazietà. Un giorno i due vedono che non ci sono guardie e si lanciano verso la recinzione elettrificata. Il nuovo prigioniero muore fulminato, il suo corpo, riverso sul filo spinato, apre un varco. Passando sopra il cadavere, pur prendendo la scossa, Shin riesce a scappare. È il 2006. “Fuori ho visto la gente ridere e girare liberamente. Non potevo credere che quel mondo esistesse”.
“Quando sono arrivato in Corea del Sud i servizi segreti mi hanno interrogato, ma sapevano già tutto quel che avveniva nei campi”. Racconta ancora Shin, che dorme tuttora per terra in un disadorno appartamento di Seul. “Si finisce in questi campi per crimini politici, per esempio per non aver anteposto la parola “compagno” al nome del comandante militare supremo Kim Jong – un o per essersi arrotolati una sigaretta con il giornale del popolo senza rendersi conto che vi era contenuta una foto del presidente eterno” spiega uno degli altri due intervistati. Sono un ex – agente segreto Nord coreano e una ex guardia del Campo 22 che ora vivono a Seul e che confermano l’inaudita realtà dei campi, spiegando con volto impassibile di avere ucciso, torturato, stuprato “per il bene della nazione”. “Dovevo solo sorvegliare i prigionieri, se mi stufavo gli sparavo”, racconta.

Fonte: Il Sole 24 Ore

 


«Nel carcere manca l’acqua calda»: sciopero della fame per 60 detenuti

images (11)AGRIGENTO. Niente acqua calda dai rubinetti: una sessantina di detenuti protestano con lo sciopero della fame. Rifiutano il cibo dell’istituto, qualcuno ha anche buttato nell’immondizia quello portato dall’esterno per dimostrare il proprio disappunto. La situazione, dopo sette giorni, dovrebbe comunque tornare alla normalità. Ieri mattina la direzione del carcere Petrusa è riuscita a reperire i fondi e far partire i lavori all’impianto idrico. La protesta dei detenuti del braccio che in gergo viene chiamato “primo destro” è iniziata l’11 marzo scorso. In questa sezione del carcere, definita di “alta sicurezza”, ci sono circa sessanta detenuti per reati di tipo associativo. Si tratta di condannati o persone detenute nella fase cautelare per associazione mafiosa, traffico di droga e altri reati particolarmente gravi. All’origine del problema c’era un guasto all’impianto di distribuzione dell’acqua all’interno del carcere. Un difetto nel sistema di smistamento che aveva isolato soltanto la sezione “alta sicurezza” del penitenziario di contrada Petrusa. Dai rubinetti usciva solo acqua gelida. Lavarsi e farsi le docce era completamente improponibile viste anche le temperature molto rigide degli ultimi giorni della stagione invernale. I detenuti, anche attraverso familiari e avvocati, hanno informato della questione i responsabili della polizia penitenziaria del carcere. Il direttore Valerio Pappalardo, ieri mattina, ha confermato che il problema è prossimo alla soluzione. «Abbiamo cercato di fare tutto in fretta – ha detto ieri mattina – ma i tempi e le procedure di una pubblica amministrazione sono sempre molto più complicati. I tecnici stanno intervenendo per risolvere il problema, lo abbiamo già comunicato ai detenuti – ha aggiunto Pappalardo – che interromperanno la protesta iniziata una settimana prima». La protesta, nel frattempo, va avanti. Cesserà solo quando i reclusi vedranno operai al lavoro e la soluzione auspicata più vicina.

Fonte


I ragazzi del carcere minorile Malaspina a scuola di surf

images (10)Ha avuto inizio il progetto sperimentale “Mana Project”, un programma di inclusione sociale incentrato sulla  Surf Therapy per cinque giovani, selezionati dall’Ussm del carcere Malaspina, tra i 14 e i 21 anni in situazioni di disagio sociale quindi a rischio devianza. L’iniziativa è promossa dall’associazione sportiva “Isola Surf” di Danilo La Mantia, istruttore e presidente dell’associazione, dall’architetto Paolo Pavone che ha redatto il progetto e con il coordinamento dello psicologo Martino Lo Cascio.

Il percorso durerà 2 mesi e coinvolgerà i ragazzi, in attività due volte a settimana. Il tutto organizzato senza l’ausilio di finanziamenti pubblici ma grazie all’impegno dei volontari che compongono lo staff di “Isola Surf” e delle attrezzature (tavole, mute da surf) che la scuola metterà a disposizione. Il programma prevede attività propedeutiche, presso la struttura carceraria, che introducono alla disciplina surf, ne spiegano i benefici psico-fisici e l’importanza del corretto atteggiamento e cura che bisogna manifestare nei confronti del mare e dell’ambiente circostante.

Il corso di surf verrà svolto in 8 incontri nel litorale di Isola delle Femmine presso il lido “Miramare”. Inoltre si svolgeranno attività di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente come la pulizia della spiaggia. Il materiale, raccolto durante le operazioni di pulizia, verrà utilizzato successivamente nell’attività di eco-laboratorio nelle quale gli operatori dello staff aiuteranno i ragazzi ad assemblarlo e a trasformarlo in altri oggetti, attraverso una attenta rielaborazione progettuale, con la finalità di sviluppare la capacità creativa dei partecipanti e concludere virtuosamente il ciclo dei rifiuti. Il momento finale sarà una mostra degli oggetti all’interno dei locali dell’Ussm.

Il progetto propone il surf come attività terapeutica e didattica la cui efficacia è basata sulla perfetta combinazione tra requisiti fisici e mentali stimolando la concentrazione, l’equilibrio e portando alla conoscenza dei propri limiti, diminuendo il tasso di aggressività. La “Surf Therapy” è un metodo per sentirsi meglio nel corpo e nella mente attraverso i benefici del mare, dello iodio presente nell’aria di mare e dell’esposizione al sole: è quindi una talassoterapia naturale. Il surf inoltre svolge una importante funzione educativa in quanto consente ai giovani di valutare meglio le conseguenze delle loro azioni: sbagliare vuol dire pagare le conseguenze su un onda come nella vita. In alcuni Paesi del mondo esistono già diversi progetti pilota rivolti a coloro che hanno subito disturbo post-traumatico da stress, i cui sintomi includono depressione, ansia e rabbia incontrollabile. Questo è il primo progetto sperimentale in Italia incentrato sul surf come terapia e a sostegno dei ragazzi maggiormente a rischio devianza.

Fonte


Aggiornamenti su Madda

manta118 marzo. Oggi c’è stata l’udienza definitiva di 1 grado del processo contro la compagna Madda che è stata condannata ad 1 anno e 4 mesi di reclusione dopo la richiesta di 3 anni fatta dal pm. L’ avvocato adesso rifarà la richiesta di scarcerazione e, visto che Madda ha già passato quasi 9 mesi in carcere (la maggior parte del tempo in isolamento punitivo per gesti di solidarietà verso altre detenute, atti di resistenza contro le guardie e per il suo rifiuto e disprezzo verso il carcere e il mondo che lo produce), c’è la possibilità che le vengano dati i domiciliari o, purtroppo opzione remota, che venga scarcerata. Intanto il 27 marzo si terrà il riesame del tribunale della “libertà” riguardo alla sua scarcerazione.

Eravamo presenti all’udienza e, nonostante i tentativi delle guardie di impedirci contatti con la compagna, siamo riusciti a salutarla ed esprimerle solidarietà.

Nessuna denuncia, condanna o punizione assopirà mai la nostra voglia di lottare e distruggere qualsiasi tipo di sfruttamento e oppressione, niente spegnerà mai la nostra voglia di libertà!
Solidarietà per Madda!

Libertà per tutti/e!
Delle galere solo macerie!

Il contatto per sostenere la compagna:
Maddalena Calore
CC di Agrigento
Contrada Petrusa

P.zza P. di Lorenzo 4
92100 Agrigento


CIE Torino, cade un altro pezzo

chiudere-i-cieVenerdi sera nel corso dell’ennesima rivolta i reclusi del CIE di Torino hanno reso inagibili tutte le stanze dell’area viola. La situazione del centro è quindi di totale emergenza, con tutte le sezioni maschili danneggiate e i detenuti costretti al sovraffollamento nelle poche stanze ancora utilizzabili, quando non a dormire in sala mensa.

Nonostante il disagio aumentato e l’atteggiamento molto ostile delle guardie, i reclusi sono contenti di quanto è accaduto perchè questa situazione è più vicina all’unica soluzione da tutti auspicata: la chiusura del CIE e la libertà per tutti.

Per ascoltare il contributo da radioblackout


Una quaestio sulla pena dell’ergastolo

Sull’incostituzionalità del carcere a vita

images (9)SOMMARIO: 1. Il giudice che condanna all’ergastolo infligge una pena costituzionalmente legittima? – 2. Trama (costituzionale) e interpretazioni fuori copione. – 3. Ritornare a parlare di ergastolo. – 4. Ritornare davanti alla Corte costituzionale. – Allegato. Ipotesi di atto di promovimento alla Corte costituzionale: 1. Rilevanza processuale dellaquaestio. – 2. Impossibilità di un’interpretazione conforme a Costituzione. – 3. Riproponibilità della quaestio. – 4. Il mutato contesto costituzionale. – 5. Determinazione del petitum (dimensione statica e dimensione dinamica dell’ergastolo). – 6. Incostituzionale perché pena non rieducativa (in violazione dell’art. 27, comma 3, Cost.). – 7. Incostituzionale perché pena fissa e automatica (in violazione degli artt. 3, 25 comma 2, 27 commi 1 e 3, Cost.). – 8. Incostituzionale per disparità di trattamento tra ergastolani (in violazione dell’art. 3 Cost.). – 9. Incostituzionale perché contraria al senso di umanità (in violazione dell’art. 27, comma 3, Cost.). – 10. Incostituzionale come la pena di morte (violazione dell’art. 27, comma 4, Cost.). – 11. Incostituzionale per anacronismo legislativo. – 12. Dalla dimensione statica alla dimensione dinamica dell’ergastolo (profili d’inammissibilità processuale). – 13. Il postulato (non persuasivo) della giurisprudenza costituzionale. – 14. Incostituzionale perché giuridicamente resta una pena perpetua. – 15. Ancora sulla concreta perpetuità (alla luce del diritto vivente in tema di concessione della liberazione condizionale). – 16. Incostituzionale perché pena indeterminata (violazione degli artt. 3, 25 commi 2 e 3, Cost. e dell’art. 117, comma 1, Cost. in relazione all’art. 7 CEDU). – 17. Profilo sostitutivo della dichiarazione d’incostituzionalità e richiesta di annullamento consequenziale della pena dell’ergastolo con isolamento diurno.

[Andrea Pugiotto]

Per scaricare il documento andare al sito fonte


Ancona: piove nelle celle a Montacuto. Chiusa una sezione, detenuti trasferiti a Barcaglione

qqqq

Piove nelle celle del Carcere di a Montacuto ad Ancona. Chiusa una sezione del Carcere e trasferiti a Barcaglione i detenuti. Ora il Sappe si prepara alla protesta.

Torna nel mirino, dopo l’ennesima vicenda, il carcere di Montacuto di Ancona. Questa volta a far traboccare il vaso un banale episodio: piove anche nelle celle. Un esempio però di come la situazione di detenuti, come gli agenti di polizia penitenziaria, non sia ancora stata risolta.

Ed ora il sindacato di polizia penitenziaria del Sappe minaccia protesta davanti al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria delle Marche. Secondo il segretario, Aldo di Giacomo, sarebbero mancati interventi di manutenzione.

Il degrado é anche strutturale nel carcere anconetano ed ora una intera sezione dovrà essere chiusa e trasferiti a Barcaglione fino a un centinaio di detenuti. Un carcere, inoltre, quello di Barcaglione non adatto a ospitare reclusi ad alto indice di pericolosità.

Fonte


Buoncammino, guasto alle fogne del carcere: “Disagi per trenta detenuti”

pronto_intervento_fognature“Un improvviso guasto al sistema fognario ha comportato disagi per una trentina di detenuti della Casa Circondariale di Buoncammino. E’ la conferma che la struttura ha necessità di urgenti interventi di ristrutturazione”. A dare la notizia è Maria Grazia Caligaris, presidente dell’associazione “Socialismo Diritti Riforme”, sottolineando “le difficoltà quotidiane di chi deve assicurare servizi efficienti e la sicurezza dei detenuti”.

CAGLIARI – “L’intervento della Direzione del carcere – ha sottolineato – è stato provvidenziale. E’ stata infatti disposta l’immediata chiusura di 6 celle e chiesto l’intervento di una ditta specializzata che, attraverso delle telecamere, dovrà individuare il punto esatto del problema. I primi sondaggi non hanno purtroppo dato esito positivo rivelando però la presenza di calcinacci e pietre”.

“L’episodio critico si è verificato con 486 presenze di cittadini privati della libertà, sarà quindi necessario – conclude la presidente di SdR – alleggerire il numero dei detenuti con trasferimenti in modo da evitare un aggravio di sovraffollamento nelle altre celle”.

Fonte


Cuneo, topi in carcere.

010_large“E’ gravissimo quanto sta accadendo nel carcere di Cuneo. Anche oggi sono stati avvistati grossi topi aggirarsi in carcere, nell’area degli Uffici servizi e Comando e questi avvistamenti preoccupano del tutto legittimamente il Personale. Ora è assolutamente urgente una completa derattizzazione di tutta la Casa circondariale ma credo sia comunque il caso che l’Amministrazione penitenziaria regionale, attraverso il competente Ufficio di vigilanza sull’igiene e sicurezza dell’amministrazione della Giustizia (Visag), disponga immediatamente accurati controlli a Cuneo ed in tutti gli altri penitenziari piemontesi. A cominciare certamente dagli Uffici ma anche in tutti i posti di servizio in cui sono impiegati in servizio le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria””.

E’ quanto dichiara Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, la prima e più rappresentativa organizzazione dei Baschi Azzurri.

“E’ ovvio che anche episodi come questo possono turbare la tranquillità e la serenità delle sezioni detentive, in cui – non dimentichiamolo – lavorano 24 ore su 24 e con molte difficoltà operative gli appartenenti alla Polizia Penitenziaria, gravemente sotto organico. Mi sembra che, a Cuneo come in tutte le carceri italiane, la Polizia Penitenziaria è l’unica rappresentante dello Stato che sta fronteggiando l’emergenza sovraffollamento: oltre al danno c’è però la beffa di essere gli unici esposti a malattie come l’HIV, la tubercolosi, la meningite, la scabbia e altre malattie che si ritenevano debellate in Italia. Per queste ragioni il SAPPE sollecita visite ispettive dell’Ufficio di vigilanza sull’igiene e sicurezza dell’amministrazione della Giustizia (Visag) a Cuneo, in tutte le carceri piemontesi ed in ogni posto di servizio in cui sono impiegati poliziotti penitenziari per verificarne la salubrità.”

 Fonte


“Noi, donne dietro le sbarre senza un futuro davanti”

Le detenute del carcere della Dozza si raccontano. “Ho fatto il corso da parrucchiera, ma non ho la preparazione adatta. Chi mi assumerebbe fuori?”. Un’altra: “Non trova lavoro mio figlio, figuratevi io, quando dirò che sono stata in galera mi scarteranno”

life_inside_women_prison_56Le sedie vuote. La paura ad esporsi scritta in faccia. Le parole che faticano a uscire. Prove tecniche di dialogo, alla sezione femminile del carcere della Dozza. La presidente del consiglio comunale e la presidente della commissione delle elette, Simona Lembi e Mariaraffaella Ferri, hanno voluto includere una vista all’isolato padiglione di via del Gomito nel programma di iniziative legate all’8 marzo. Un confronto con le cittadine “invisibili” di questo mondo a parte. Il tentativo di capire bisogni e necessità.

Sono 55, in questi giorni, le ragazze e le donne dietro le sbarre. Una sola può uscire a lavorare. Una è in semidetenzione, deve cioè passare in istituto almeno dieci ore al giorno.Ventisette stanno scontando pene definitive. Ventisei sono in attesa di giudizio. Ma ad aspettare le ospiti nella sala comune del piano terra sono appena in undici, una rappresentanza scelta con criteri che sfuggono, forse solo l’arbitrio della sovrintendente che la manda a prendere in cella.

Sono ancora in meno a parlare, confrontandosi per la prima volta anche con la neodirettrice, Claudia Clementi (l’intervista). E solo due accettando di dire il loro nome, altro “particolare” che lascia intuire debolezze, il timore di essere riconosciute, giudicate, ritenute non affidabili. Vivian no, non ha paura.Racconta della sua doppia condanna, di donna e di madre, e segnala che cosa secondo lei non va nell’assistenza sanitaria di base. “Ho un bambino di sette anni. Non l’ho potuto vedere per quasi quattro, fino a quando non sono uscita in permesso. E’ a carico dei miei genitori. I volontari Avoc ci danno un supporto morale, ma il supporto materiale dove è? Se fuori non c’è aiuto, per noi che cosa rimane?”. E, ancora, raccogliendo dalla direttrice la promessa di una verifica della situazione: “Una sera stavo male, le patologie vascolari tra noi detenute sono diffuse. Ho chiesto del medico di guardia. Lui pensava che volessi le gocce per dormire, richiesta frequente in carcere. Non era così. Non è venuto. Ha fatto una diagnosi telefonica”.


Altro problema: l’adeguatezza e la spendibilità, all’esterno, dei corsi di formazione professionale organizzati all’interno. “Sono qua dentro da cinque anni. Sento parlare di I-phone e I-pad, ma non so cosa siano… Ci vorrebbero corsi di informatica, adeguati ai tempo. Io ho seguito quello per parrucchiera, praticamente solo taglio, visto che non si è potuto usare quasi mai nemmeno il phon. Ma chi mi assumerebbe fuori? Nessuno, credo. Non ho la preparazione adatta, lo capisco da me”.

Il fuori, il dopo, l’impossibilità di pensarsi in positivo. Un’altra detenuta madre, lei restia a dire il proprio nome, non la prende alla lontana: “Esci e vai a sbattere con il sedere per terra. I portoni ti si chiudono davanti. Io ho un figlio di 25 anni, in un’altra città. Non trova lui impiego, figuriamoci se lo troverò io. Appena sentono che sono stata in galera, scappano. Lui, me lo scrive, dice di sentirsi uno zingaro, Io, impotente, mi sento una madre piccola”. Dentro, per le donne, le opportunità sono ridotte al minimo. A parte i lavori domestici di cucina, pulizie, distribuzione vitto – a rotazione, le ore retribuite via via tagliate – resta solo la sartoria “Gomito a gomito”, tre socie della cooperativa che crede nel laboratorio e nelle detenute piegate sulle macchine per cucire.

“E’ brutta da dire, ma quando esci se non hai una famiglia che fai? La barbona? E che significato ha il percoso che hai seguito in carcere, se il reinserimento è una ruota della fortuna?” Il futuro moltiplica le incognite. Il budget per i corsi, al maschile e al femminile, è stato ulteriormente ridotto. Per finanziare il progetto Acero – collocamento in comunità e avviamento all’impiego – sono state abolite le borse lavoro. Per finanziare la leggi Smuraglia, gli incentivi agli imprenditori che assumono dentro gli istituti, i fondi sono stati sottratti al denaro a disposizione per pagare i lavoranti e le lavoranti.

Fonte


Carceri: linea moda disegnata da detenute

230361_detenute modelle genova pontedecimo(ANSA) – TORINO, 17 MAR – Bracciali in stoffa con piccoli volti di donne serigrafati, borsoni militari, borse ricamate a mezzo punto di colori accesi, chiuse e aperte, pochette ed espadrillas cucite artigianalmente: sono alcuni degli accessori moda della nuova collezione Fumne 2013-2014 creata, per il terzo anno dalla donne detenute del carcere Le Vallette di Torino.

Una collezione accurata dai toni sorprendenti, con stoffe raffinate recuperate dalla detenute con mesi di lavoro e realizzata grazie al progetto ‘La casa di Pinocchio’ che dal 2008 organizza laboratori creativi per detenute di eta’ tra i 25 e 55 anni. Alcuni pezzi sono stati presentati al Macef di Milano e a Parigi e sono stati venduti in Giappone, oltre che in alcuni dei negozi piu’ in di Torino e altre citta’. Si tratta di progetti di design esclusivi ai quali hanno collaborato stilisti noti come il piu’ grande naso italiano Laura Tonatto.

”Un progetto che va bene e che da’ molta soddisfazione alle donne coinvolte – hanno spiegato le organizzatrici – ma che ha bisogno d’aiuto per andare avanti e per avere una diffusione che ne permetta il mantenimento. Tra i lavori fatti, anche uno, molto partecipato, sull’immagine della Madonna, analizzata come figura religiosa e come donna. ”Un progetto, quest’ultimo – e’ stato ancora spiegato – che ha dato molta serenita’ e occasione di approfondimento alle detenute coinvolte”.


Canada, due detenuti evadono in elicottero

vietnam-war-med-evac-helicopter-rescue-2Quebec – Scena da film in Canada, dove due detenuti sono evasi da una prigione in elicottero. Il fatto è avvenuto domenica in Quebec.
Uno dei due evasi è stato arrestato poche ore dopo insieme ad altri due complici, mentre anche il secondo detenuto sarebbe vicino all’arresto. Secondo quanto ricostruito, i due complici armati hanno preso in ostaggio il pilota dell’elicottero e l’hanno obbligato a sorvolare la prigione di Saint-Jerome, a nord di Montreal: a quel punto hanno calato una scala di corda ai due detenuti che si trovavano sul tetto del penitenziario.

Fonte


Territori: detenuto liberato dopo lungo sciopero fame

459-0-20130223_180527_2CD70C7CUn militante di Hamas, Ayman Sharawneh, ha oggi accettato di mettere fine ad uno sciopero della fame condotto ad intermittenza in una prigione israeliana negli ultimi otto mesi dopo aver appreso che sarà liberato ma subito confinato alla striscia di Gaza, per i prossimi 10 anni. Lo ha reso noto Kadura Fares, un dirigente dell’organizzione di sostegno ai detenuti palestinesi.

Sharawneh (36 anni, padre di nove figli, originario di Hebron, in Cisgiordania) era stato rilasciato nel contesto dello scambio di prigionieri che oltre un anno fa ha riportato in libertà il caporale israeliano Ghilad Shalit dopo una lunga prigionia a Gaza. La ragione per la quale Sharawneh è stato nuovamente imprigionato non è stata resa nota alla stampa.

Nel frattempo altri tre detenuti palestinesi proseguono in Israele lunghi scioperi della fame.

Fonte


Detenuto evade da Policlinico Modena

evasion(Adnkronos) – Oggi, verso mezzogiorno, un detenuto tunisino, arrestato nei giorni scorsi per droga, e’ scappato dal policlinico di Modena, dove era piantonato nel reparto detentivo. Lo rende noto il Sappe, Sindacato autonomo di polizia penitenziaria. ”E’ riuscito a scappare dopo essere uscito dal reparto per effettuare una visita medica. Non si conoscono ancora le modalita’ del fatto. Nel frattempo sono in corso le ricerche da parte della polizia penitenziaria per rintracciare l’uomo – riferisce Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe – Cio’ dimostra, ancora una volta, se mai ce ne fosse stato bisogno, che con certe persone non si puo’ mai abbassare la guardia e la sicurezza deve essere l’elemento fondamentale da tenere in considerazione, sia nel carcere, sia fuori”.


Nigeria, liberati 170 detenuti

aaUn commando armato ha attaccato una prigione del nord della Nigeria e ha liberato i 170 detenuti. Nell’assalto sono rimasti uccisi un agente di polizia penitenziaria e un passante. Lo riferiscono fonti ufficiali. E’ accaduto nel carcere di Gwoza, al confine con il Camerun e situato a 130 km dalla città ribelle di Maiduguri, roccaforte del gruppo islamico Boko Haram. Gli assalitori sono arrivati a bordo di auto e moto urlando “Allah è grande”.

Fonte


Presidio davanti al carcere di Ferrara

MANIFESTO-724x1024

La mattina del 13 giugno 2012, i ros dei carabinieri portano a termine la cosiddetta “Operazione Ardire” che porta all’arresto di dieci compagni, accusati di “associazione  sovversiva con finalità di terrorismo”. Sono accusati di fare parte della Federazione Anarchica Informale e di essere gli autori di numerosi attentati per mezzo dell’invio di plichi esplosivi inviati ad altrettanti responsabili del dominio.
Il 14 settembre vengono arrestati altri due compagni accusati di essere gli esecutori della gambizzazione dell’a.d. di Ansaldo Nucleare Adinolfi.
Dopo parecchi mesi di reclusione nel lager di Alessandria, Stefano, Sergio, Alessandro, Peppe, Alfredo e Nicola vengono trasferiti, tra il 6 e il 9 marzo, nel carcere di Ferrara, fresco dell’apertura della nuova sezione di Alta Sicurezza, dove i compagni sono tuttora rinchiusi.

 

RIMANE PRIORITARIO DIMOSTRARE LA SOLIDARIETÀ A TUTTI COLORO CHE VENGONO SEQUESTRATI DALLO STATO E RILANCIARE LA COMPLICITÀ RIVOLUZIONARIA.

 

TERRORISTA È LO STATO

 

Sabato 23 marzo, ore 12
Presidio sotto il carcere di Ferrara, 
Via Arginone 327

 

Come arrivare al carcere di Ferrara:

 

Per chi arriva in auto:

 

Uscire a Ferrara Sud, seguire le indicazioni per il Centro e entrare su Via Bologna.
Alla prima rotonda, svoltare a sinistra su Via Veneziani direzione fiera.
Alla rotonda, in corrispondenza dell’entrata in Fiera, in fondo a Via Veneziani, svoltare a destra su Via Aldo Ferraresi.
Proseguire dritto alla prima rotonda e a sinistra alla seconda, entrando in Via Arginone e seguire le indicazioni per la casa circondariale.

 

Per chi arriva in treno:

 

Usciti dalla stazione, seguire sulla destra Via San Giacomo. Alla prima fermata sulla destra (100 metri), prendere il bus n. 7 (h. 11:45; 12:20) fino alla fermata carcere.

 


Detenuto prende in ostaggio sei persone in carcere mostrando una granata

hostage-situationLe forze speciali di polizia sono state dispiegate fuori dal carcere di Malandrino, dove un detenuto albanese accusato di omicidio e già evaso due volte da carceri di massima sicurezza ha preso in ostaggio sei persone e chiede di essere liberato

Atene (Grecia), 17 marzo 2013 – Un detenuto condannato in Grecia per omicidio ha preso sei ostaggi nel carcere di Malandrino chiedendo di essere rilasciato. Alket Rizaj, questo il nome dell’uomo, di origini albanesi, dice di avere con sé armi pesanti e una foto scattata da un prigioniero e ottenuta da Ap mostra il sequestratore con quella che lui sostiene sia una granata di fianco ai sei ostaggi in manette. Tra gli ostaggi ci sono sia dipendenti del carcere che detenuti.

L’uomo era già evaso due volte dal carcere di massima sicurezza di Korydallos ad Atene, nel 2006 e nel 2009, entrambe le volte a bordo di elicotteri che hanno prelevato lui e un altro detenuto, Vassilis Paleokostas, mentre si trovavano nel cortile del carcere.

Le forze speciali di polizia sono state dispiegate fuori dal carcere, che si trova nella zona centrale della Grecia, mentre alcuni funzionari e un procuratore stanno portando avanti le trattative. Sul posto si trova anche l’avvocato del sequestratore.

Fonte


La pazzia dietro le sbarre: se il manicomio è un carcere

La legge 180 non ha eliminato la segregazione manicomiale. Togliendo credibilità alla psichiatria, Basaglia ha alimentato la concezione moralistico-punitiva della malattia mentale
occhimani2L’opinione pubblica non ha la percezione esatta dell’emergenza psichiatrica in atto in Italia che ha legami con una situazione più generale. Scrive Amanda Pustilnik, docente dell’University of Maryland: «Oggi i nostri ospedali psichiatrici più grandi sono le prigioni (.). Le prigioni di Stato spendono circa 5 miliardi di dollari per incarcerare detenuti affetti da patologie mentali che non sono violenti. Stando a quanto afferma il Dipartimento di Giustizia 1,3 milioni di individui con malattie mentali sono incarcerati nelle prigioni di stato e federali a fronte di soli 70.000 individui assistiti negli ospedali psichiatrici».
Si viene messi in carcere solo per essere afflitti da malattie mentali e per aver disturbato l’ordine pubblico e non perché si siano commessi reati penalmente rilevanti. Nel luglio del 2004 The House Comitte on Governement Reform ha pubblicato uno studio dal quale risulta che negli Stati Uniti vengono incarcerati bambini (anche di sette anni) con gravi patologie mentali senza che essi siano responsabili di condotte criminali.
Rispetto agli ideali illumunistici che hanno ispirato la Costituzione americana, la situazione appena descritta è paradossale per il venire meno della fondamentale distinzione operata dal medico Philippe Pinel durante la Rivoluzione francese: dalla fine del 700, i malati di mente furono separati dai criminali e liberati dalle catene. Nasceva così una nuova branca della medicina: la psichiatria.
A distanza di oltre due secoli notiamo una inversione di tendenza: si ritorna alla confusione fra criminalità e pazzia, al prevalere della logica della segregazione e della punizione. Il ritorno a orientamenti preilluministici è dovuto al significato sociale che ha assunto la malattia concepita come un cedimento colpevole, una mancanza di controllo e del senso di responsabilità personale. È la vecchia idea cristiana della pazzia come influenza demoniaca, come complicità con il male, la quale riappare in una forma secolarizzata.
Dalla mentalità religiosa deriva l’approccio punitivo alla malattia mentale, che ha prevalso negli Usa. La punizione dovrebbe rinforzare l’adesione all’etica su cui è fondata la società e garantire, tramite la severità della pena, il rispetto delle norme. Per la concezione moralistico-punitiva le persone con malattie mentali avrebbero difetti della volontà o del carattere che li rendono incapaci di controllarsi: imporre loro criteri restrittivi aiuterebbe ad ottenere comportamenti accettabili e ad aumentare il senso di responsabilità. Il giudice si sostituisce allo psichiatra poiché quest’ultimo considerando le malattie semplici “disturbi” od opinabili convenzioni diagnostiche, non è in grado di fornire criteri certi e non manipolabili di non imputabilità. Pertanto l’essere psichicamente malati anche gravemente non garantisce di solito negli Stati Uniti, l’impunità rispetto ai crimini violenti.
lalibertaterapeuticaIn Europa Anders Breivik è stato dichiarato sano di mente con criteri diagnostici del DSM IVin un processo nel quale si è affermata la tendenza alla punizione piuttosto che alla cura.
E in Italia? Il caso di Erika e Omar a Novi Ligure, quello della Franzoni a Cogne o dei coniugi pluriassassini di Erba hanno visto prevalere una logica punitiva estranea alla psichiatria. Perché ci troviamo di fronte a questa tendenza? La professoressa Amanda C. Pustilink non chiarisce il punto essenziale cioè il ruolo avuto dalle istituzioni psichiatriche nel permettere che il modello moralistico-punitivo della malattia mentale si affermasse: cento anni di freudismo hanno lasciato il segno. Proprio negli Usa, comunque, i media a partire dagli anni 90 hanno denunciato il fallimento della psicoanalisi mentre la psichiatria organicistica, subentrata al freudismo, si prepara a un clamoroso “disastro”, dovuto alla mancanza di scientificità, con l’edizione del nuovo DSM V nel maggio 2013.
I medici americani sono impegnati a distribuire psicofarmaci a una popolazione di soggetti “normali” sempre più vasta, utilizzando diagnosi che sembrano create ad hoc per favorire gli interessi delle case farmaceutiche. I casi più gravi sono sottoposti a terapie che possono amplificare la tendenza alla violenza, come l’iloperidone assunto da Adam Lanza (l’autore della strage nella scuola di Newport).
Le carceri funzionano da contenitori per ogni sorta di patologie mentali che, in un regime di inaudita violenza e perversione, subiscono un aggravamento. Gli effetti sono devastanti sui singoli e sulla società. In Italia, patria di Cesare Beccaria che voleva la pena commisurata razionalmente al delitto e che era contro la tortura, si sta verificando qualcosa di analogo a quanto avviene negli Usa. L’adesione acritica ai modelli diagnostici americani, l’abuso degli psicofarmaci, il ricorso alla Tec (Terapia elettroconvulsivante, l’elettroschok), toglie credibilità alla psichiatria e favorisce l’affermazione del modello moralistico-punitivo della malattia mentale. Dato che i medici appaiono incapaci di prevenire e curare le patologie psichiche la gestione di queste ultime è demandata, ai giudici e ai tribunali. La legge Orsini-Basaglia ha vuotato i manicomi di circa centomila degenti negli ultimi decenni ma, nello stesso lasso di tempo, si sono riempite in un modo inverosimile le carceri.

C’è un’emergenza psichiatrica nelle prigioni: secondo un’indagine epidemiologica dell’Agenzia regionale di sanità i detenuti con “disturbi psichiatrici” sono 1137, il 33.4 per cento nella sola Toscana. Il carcere funziona come contenitore di patologie psichiche, che non entrano nel circuito dei servizi psichiatrici. Con la chiusura dei manicomi non sempre sono state create strutture alternative pertanto molti soggetti sono rimasti senza controllo o rete di protezione e sono finiti nelle maglie della giustizia. Le prigioni sono gironi infernali. Prendono il sopravvento l’idea di rovina, il vuoto affettivo, l’umiliazione e l’ emarginazione: le varie patologie diventano manifeste e si aggravano. I quadri psicopatologici si strutturano in forme croniche, difficilmente curabili. L’identità sessuale, in un contesto di violenza e promiscuità forzata, subisce spesso una destrutturazione irreversibile. Il suicidio è un esito drammatico la cui frequenza, anche oltre venti volte la norma, è in diretta relazione al sovraffollamento e agli abusi.
Come far fronte a tale situazione? Il 31 marzo prossimo in virtù della legge Marino è prevista la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari: l’ evento ha un forte significato simbolico anche se interessa 1400 persone, su un totale di 66.721 detenuti italiani. Gli Opg sono stati l’emblema della schizofrenia istituzionale: individui affetti da vizio totale o parziale di mente e quindi non imputabili sono stati sottoposti a un regime carcerario in condizioni di degrado inimmaginabili. Per non dire delle torture fisiche e psicologiche. È necessario che questa chiusura sia occasione non solo per proporre strutture di intervento alternative ma per un ripensamento della psichiatria nel suo insieme. Andrea Zampi, il pluriomicida-suicida di Perugia è stato sottoposto nel 2012 a Pisa a due cicli di otto TEC: un intervento “terapeutico” o una prassi senza alcuna base scientifica che ha aggravato le condizioni del paziente? Oggi gli psichiatri non hanno competenze adeguate ad affrontare la psicosi con il metodo della psicoterapia: lo psicofarmaco o la TEC sono inefficaci e alla lunga pericolosi.

La psichiatria deve allora fare un salto culturale e metodologico dotandosi di nuovi criteri scientifici e formativi. L’esperienza dell’Analisi collettiva che fa capo alla teoria della nascita dello psichiatra Massimo Fagioli, costituisce un’esperienza pilota con quasi quarant’anni di cura, formazione medica e ricerca scientifica, unica nel suo genere, a cui hanno partecipato e partecipano migliaia di persone e centinaia di psichiatri, impegnati ad approfondire la conoscenza della realtà psichica oltre il riduzionismo organicista e il moralismo della ragione e della religione. Come scrive Adriana Pannitteri in La pazzia dimenticata (L’Asino d’oro, 2013): «La malattia mentale non si risolve semplicemente buttando giù i muri dei manicomi, ma in maniera più solida cercando di sapere cosa c’è dentro la psiche di chi è ammalato».

Articolo pubblicato dallo psichiatra Domenico Fargnoli sul suo sito domenicofargnoli.com

 


Carcere di Uta, salta l’accordo: cantiere lumaca, operai in agitazione

fotoCostruzioniBig1É saltato l’accordo tra l’impresa Opere pubbliche che sta realizzando il nuovo istituto penitenziario di Uta e il Commissario straordinario con delega al carcere, il prefetto Angelo Sinesio. Non è stata pagata la mensilità di febbraio e la Cassa edile arretrata. “Non sono stati rispettati gli impegni firmati a Roma – lamenta il segretario regionale della Fillea Cgl,  Chicco Cordeddu – lunedì mattina scriveremo al prefetto di Roma perché si sostituisca all’impresa. Almeno in questo modo gli impegni saranno onorati. Gli operai attendono il saldo delle retribuzioni  di febbraio e la Cassa edile. Non si può andare avanti con questo continuo tira e molla. Non accetteremo ulteriori ritardi”.
Nel cantiere di Macchiareddu, da tempo, purtroppo, a mesi alterni sventolano le bandiere dei sindacati che proclamano lo sciopero. Fuori a protestare i lavoratori. La precarietà e l’incertezza della busta paga che forse non arriverà strema i quaranta operai. Sono disperati.  Se  poi l’azienda non versa le rate alla Cassa edile, non spetta loro neppure il premio di anzianità di aprile. In parecchi hanno paura perché le rate da pagare non  concedono slittamenti.
Intanto, ieri gli operai hanno pulito per bene il reparto dove si terranno i colloqui con i detenuti e l’ala della parte maschile. Con la nave proveniente da Civitavecchia arriveranno gli articolati pieni di mobili. Arredamenti per le zone  già ultimate. Il mese scorso erano arrivati i letti e li hanno  scaricati e sistemati gli operai. Domani no, restano a casa. I lavoratori hanno chiesto al geometra chi domani avrebbe scaricato la mobilia. Non è arrivata risposta. Allora le voci hanno iniziato a circolare. La struttura carceraria è costruita per conto del Ministero delle Infrastrutture mentre l’arredamento riguarda il Ministero di Grazia e Giustizia. Per questo probabilmente, se ne occuperà la struttura penitenziaria. Ecco allora che le voci corrono veloci: chi scaricherà i camion e sistemerà gli arredi  nella sala colloqui e nelle celle maschili?

Fonte