 LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di Repubblica di oggi, Adriano Sofri affronta un argomento molto delicato e complesso, di forte impatto emotivo: la nascita e crescita di bambini in carcere. Figli di madri detenute, trascorrono i primi tre anni della loro vita dietro alle sbarre, in un ambiente che agli occhi di un bambino appare come la normalità. Il filo conduttore dell’intero articolo sono due libri, “Mamma è in prigione” di Cristina Scanu e “Il corpo docile” di Rossella Postrino.
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di Repubblica di oggi, Adriano Sofri affronta un argomento molto delicato e complesso, di forte impatto emotivo: la nascita e crescita di bambini in carcere. Figli di madri detenute, trascorrono i primi tre anni della loro vita dietro alle sbarre, in un ambiente che agli occhi di un bambino appare come la normalità. Il filo conduttore dell’intero articolo sono due libri, “Mamma è in prigione” di Cristina Scanu e “Il corpo docile” di Rossella Postrino.BIMBI DIETRO LE SBARRE – E’ un argomento spesso dimenticato quello trattato da Adriano Sofri. Se di carceri si parla, è di solito  per denunciare le difficili condizioni in cui versano le prigioni maschili. Ma, nonostante la percentuale di donne detenute si attesti intorno al 5%, quello dei bambini in  Continue reading
				 Boccaccio
 Boccaccio cassa antirep
 cassa antirep Contrainfo
 Contrainfo Directaction
 Directaction indymedia
 indymedia informa-azione
 informa-azione Macerie
 Macerie NO TAV
 NO TAV OLGa
 OLGa Osservatorio
 Osservatorio Pagine contro la tortura
 Pagine contro la tortura Radioazione
 Radioazione Radiocane
 Radiocane Rete Evasioni
 Rete Evasioni ristretti
 ristretti RoundRobin
 RoundRobin Scateniamoli
 Scateniamoli



